Skip to content

Letture utili o inutili, dipende

  • ARTICOLI
  • FILM
  • ALDO GRASSO Forum TV
  • IDEE PER LA SCUOLA
  • VIGNETTE
  • SERIE TV
  • CANZONI DEL CUORE
  • AZZURRO (libro) RECENSIONI
  • LA FABBRICA (libro) RECENSIONI
  • LUCA RICOLFI
  • PERSONE

Un partito liberal per la possibile alternativa al bipopulismo

Meloni non è attrezzata a governare, i suoi alleati sono imbarazzanti, i Cinquestelle sono una brutta fiction, mentre il Pd si dibatte tra continuare l’agonia e diventare una corrente minoritaria dei grillini. Diamoci una mossa CHRISTIAN ROCCA

Il “Disposti a tutto” di Conte è stupido ma molto pericoloso

Nella nostra democrazia se ogni politico minacciasse “siamo disposti a tutto per” difendere la propria bandierina identitaria, cosa succederebbe che già non avviene?

Frugiuele propone un bonus per chi si sposa in chiesa, poi la retromarcia. Irritazione di Palazzo Chigi

Ddl presentato alla Camera. La proposta: incentivo di Stato solo per chi sceglie di pronunciare il sì all’altare. Poi arriva la marcia indietro del primo firmatario. E in serata filtra l’irritazione di Palazzo Chigi: la misura non è allo studio del governo LORENZO DI CICCO

Lamezia dalla ruota a piazza d’Armi

La piazza più brutta di Lamezia ospita per Natale una ruota panoramica. Mentre gli zingari hanno individuato molto ferro da portare via, i lametini potrebbero guardarsi la città dall’alto ma forse sarebbe meglio dal Soccorso

21
Dic, 2017

Galli della Loggia e lo stato d’assedio al Sud

Lo storico Ernesto Galli della Loggia su 7 (Corsera) del 14/12/2017 ha scritto un articolo “Per salvare il Sud serve lo stato d’assedio? L’illegalità diffusa va sradicata. Ecco 10 punti”. Riassumo i dieci punti: 1)Distruzione dei veicoli non assicurati; 2) Multa ai genitori di bambini che non finiscono l’obbligo; 3) Gare d’appalto degli enti locali

19
Dic, 2017

Voto 2,45 di Maurizio Tiriticco

  Non è uno scherzo! In una scuola del nostro Paese un insegnante – maschio o femmina non ha importanza – ha attribuito alla prova di un alunno il voto 2,45!!! Insomma, non basta la scala decimale, che da sempre governa la valutazione nella nostra scuola, e non è sufficiente che non c’è documento ministeriale,

15
Dic, 2017

G. Biondi (Indire): la scuola italiana

Giovanni Biondi, presidente dell’Indire, spiega cosa occorre fare per cambiare davvero la più grande azienda del Paese, la scuola

14
Dic, 2017

La città dei gioiellieri

Iacurso è il paese del gelato, Capizzaglie è il quartiere del pane, Lamezia è la città dei goiellieri. Mentre in Italia l’Istat certifica che l’inflazione non riparte, a Lamezia è ripartita da un bel pò. In un elegante bar ordino un aperitivo. Il cameriere mi fa: intero o standard? Rispondo: giusto qualche stuzzichino, sarebbe lo

14
Dic, 2017

Buona domenica grillina

Sono contento che a meno di 3 mesi dalle elezioni tutti siano in grado, bambini compresi, di capire una parola ormai abusata e insignificante che è “populismo”. I grillini a caccia di voti le tentano tutte e adesso fanno l’occhiolino al Papa, ai dipendenti del terziario e ai sindacati oscurantisti con la proposta: domenica i

11
Dic, 2017

Lorella, insegnante di valore

C’è un’insegnante di Milano, Lorella Carimali, prof di matematica al Liceo Scientifico Statale Vittorio Veneto, tra i 50 finalisti del Global Teacher Prize 2018 della Varkey Foundation, che mette in palio un milione di dollari. Giunto alla quarta edizione, il premio ha ricevuto quasi 40.000 nomine e domande provenienti da 173 Paesi del mondo. I

06
Dic, 2017

I dispetti della sinistra italiana

Sulle ancestrali divisioni e scissioni della sinistra italiana se ne scrive da decenni. Per venire all’oggi, su Repubblica ne parla il filosofo Roberto Esposito: “La sinistra italiana si divide per evitare che il soggetto politicamente più vicino possa prevalere. È vero che la responsabilità prima di questa sindrome risale a Renzi, la cui mossa iniziale

04
Dic, 2017

L’inclusione vista dagli alunni

Una lettera vera scritta da una ragazzina di prima media alla nonna per descrivere la situazione in classe in presenza dei problemi di Franchino

03
Dic, 2017

I BUFALARI

“È il denaro della pubblicità che alimenta il mercato delle bufale. Se poi aggiungiamo che molti dei bufalari si muovono spinti anche da una propria ideologia politica, ecco spiegata la ragione di un mercato così in ebollizione. C’è chi si mette in vendita per soldi. Chi per soldi e convinzione politica, diciamo così. Il che,

01
Dic, 2017

SEMAFORI ADDIO

Lamezia. Ci informa Gramellini oggi che a Napoli lo spegnimento di due semafori in due piazze  vicino la Stazione ha avuto effetti benefici sul traffico. Confermiamo che anche da noi il traffico all’incrocio di via Cristoforo Colombo beneficia dell’abolizione del semaforo. Un autista che non si è mai fermato a nessun semaforo lametino senza ricevere

30
Nov, 2017

PERCHE’ I FURBETTI SE NE FREGANO

Scoperti a Cosenza 7 impiegati regionali che timbravano e poi se ne andavano in giro. La domanda che tutti ci facciamo è sempre la stessa e temo che la risposta caduta nel vento sarà…Ci sono dipendenti pubblici ancora non avvertiti, informati, sull’ aumentata azione di controllo? No, sarebbe pazzesco ipotizzarlo. E allora, come mai così

30
Nov, 2017

DENTRO GLI SCIOGLIMENTI

“Alle soglie del nostro 50° compleanno, la politica viene di nuovo mandata in ferie…” L’analisi dello scioglimento nell’articolo “3 SCIOGLIMENTI SENZA ALCUN COMPLOTTO” nella sezione ARTICOLI

29
Nov, 2017

La propaganda delle scuole

Ogni scuola, come un qualsiasi brand (Fiat, Tod’s, Coca Cola..), evoca qualcosa,  come ci sono quelli che usano l’iPhone, così ci sono quelli che frequentano il Mamiani o il Virgilio. Una scuola viene scelta per l’ambiente socio-relazionale che rappresenta

28
Nov, 2017

M.Recalcati: il neo-massimalismo conservatore

La storia è sempre la stessa: essere contro se stessi e lavorare per il nemico. Con l’aggravante, se posso esprimermi così, che il neo-massimalismo appare geneticamente imparentato con un profondo conservatorismo. Essere di sinistra significherebbe coltivare una concezione immobilista della propria identità, ribadire il valore di concetti, categorie, principi che appartengono al secolo scorso.

27
Nov, 2017

LA BUFALA PENSIONI 

«L’ obiettivo di una sinistra di governo dovrebbe essere quello di rimuovere le ineguaglianze, non di difendere un sistema previdenziale iniquo piegato alla logica della sostenibilità finanziaria», ha detto Susanna Camusso (Cgil) in un’intervista a Roberto Mania. Ecco spiegato ai posteri il peso di  un debito pubblico di 2.280 miliardi: noi ce ne freghiamo della

26
Nov, 2017

SALUTI

Lamezia. Mascaro tra le lacrime saluta i dipendenti e lascia il Comune. I dipendenti piangendo chiedono: quando arrivano i commissari? Tra due giorni. Allora si asciugano le lacrime e restano a casa per due giorni.

26
Nov, 2017

Dateci il calcio col tempo effettivo

Riformato il calcio con il Var, che aspettavamo da almeno 25 anni, la vera rivoluzione ci sarà quando (?) avremo il “tempo effettivo” come nel basket, dove in 2 o 3 secondi il pubblico può assistere ancora ad azioni ed avere emozioni. In un colpo solo cancelleremo ritardi, melina, furbizie, raccattapalle, palloni che scompaiono, recuperi soggettivi dell’arbitro.

26
Nov, 2017

25 anni di Amache di Serra

Scrivere ogni giorno è una condanna simile al carcere, ma diciamo che ci sono lavori più faticosi, in rapporto allo stipendio, certo. Poi c’è l’onestà di Michele Serra, che cambia, e abbandona amici e porti, amori e legami, in 25 anni ci sta.

25
Nov, 2017

RISPETTO PER FAVORE VAI VIA…

“E questo in un momento in cui ci sono istituti scolastici, come il liceo Virgilio di Roma, nei quali si verificano episodi gravissimi, in un clima che ieri la preside Carla Alfano, intervistata da questo giornale, ha definito «mafioso e intimidatorio»: bombe carta, feste con alcol e droga, un rapporto sessuale consumato a scuola, uno

25
Nov, 2017

I grillini cosa sono?

“Non arrendersi ai 2 populismi, della destra berlusconiana e di quella grillina, che stanno conquistando il paese”, scrive Claudio Tito su Repubblica. Il punto è questo: cosa sono i grillini per la sinistra della sinistra? Vediamo, Cuperlo, a domanda su Ostia, ha dichiarato che dovendo votare al ballottaggio avrebbe votato i grillini; Bersani ha detto

25
Nov, 2017

Liberi e uguali con Grasso: contro l’affamatore Renzi

Dunque, si chiameranno “Liberi e uguali” e cercheranno voti con questo Messaggio (cioè la Verità rivelata come Atto di Fede per Fedeli Militanti e Puri Immacolati) : il Pd è di destra e ha già perso, perché milioni di elettori (gli ultimi, i precari, i sofferenti, i pariolini, i miliardari) lo hanno lasciato non condividendo

24
Nov, 2017

Prima

Come ha ricordato Daniele Manca sul Corsera-Finanza, il nostro strano paese si occupa spesso dei pensionati e poco del lavoro. Anzi, non si capisce per quale ragione uno stage al McDonalds di qualche studente venga definito sfruttamento. Capire, mentre si sta studiando, cosa significa fare un lavoro manuale e ripetitivo, avere a che fare con

23
Nov, 2017

3 scioglimenti senza alcun complotto

Terzo scioglimento, e sia. Un ceto politico locale liquido, in un territorio dove solo la n’drangheta assicura l’attività economica, è così debole da poter fare una cosa sola: evitare o procurare il dissesto. Lamezia assomiglia alla Catania degli imprenditori-mafiosi, oppure a Ostia. Dopo le elezioni, a Ostia, chi continua a comandare, la sindaca grillina o i clan?

22
Nov, 2017

Le parole del Liceo Virgilio

La vicenda del Liceo Virgilio di Roma. Basta leggersi il RAV della scuola per capire il clima che si respira in quella istituzione. Ma forse non lo hanno letto neppure i docenti se si preferisce accusare le parole della preside, e difendere gli studenti in nome del sacro Diritto alle Occupazioni. Sulla droga poi si è remissivi: così fan tutti e tutto è a posto.

22
Nov, 2017

Munchau: Tre fattori per cui la sinistra perde

Wolfgang Münchau, associate editor“ del quotidiano Financial Times dal 2003, spiega in maniera comprensibile da tutti da dove nascono le difficoltà della sinistra europea.

20
Nov, 2017

Scioglimenti: i concetti di soggezione e contiguità richiesti dal CdS

Facciamo un pò di chiarezza sui motivi giuridici a base dello scioglimento, leggendo due sentenze del Consiglio di Stato.

17
Nov, 2017

IL LOGO 50°

E’ curiosa la scelta del logo del 50° anniversario di Lamezia. Siccome non vi ho partecipato perchè non sono un grafico, posso parlarne senza remore. Ho subito colto quello che anche Piccioni ha rilevato: nel bando si richiedeva un logo che fosse rappresentativo delle “peculiarità originarie dei 3 comuni”. Ma nel logo vincitore ci sono

14
Nov, 2017

I dati dei Comuni nel Progetto Ermes. E Lamezia?

Attraverso il Progetto Ermes 2017 (che ha indagato nel 2015 un campione  di 2298 Comuni italiani) conosciamo alcuni dati sulle “entrate” che ogni cittadino “libero” potrebbe confrontare con quelli del suo Comune.

11
Nov, 2017

Il carteggio Mascaro-Piccioni

Quanti saremo quelli che a Lamezia si sono messi a leggere (per es. su il Lametino)  l’intero carteggio tra il sindaco e l’avv. Piccioni? Presumo un centinaio, anzi per abbondare facciamo 350 persone, che equivale allo 0,5% di 70mila abitanti.

09
Nov, 2017

La lezione della Rubbettino

Quando facevo il docente negli anni settanta ho compreso un concetto fondamentale di economia attraverso  un segretario che conobbi a Soveria nei due anni in cui insegnai diritto ed economia all’istituto per l’Agricoltura. Si chiamava Rosario Rubbettino

03
Nov, 2017

Il Pci dei competenti nominati

Viviamo in una società di incompetenti, perché la competenza, di cui tanto si parla, è attributo di pochi, che per comodità chiameremo specialisti. Io per esempio sono competente solo su Lucio Battisti

29
Ott, 2017

Oh vita, la programmazione didattica

Gli insegnanti italiani alle prese con la programmazione didattica (il libro di Maragliano e Vertecchi è del 1977). Questo è il programma, non basta? Va bene, ma dimmi come intendi svolgerlo con la classe di quest’anno. La risposta è: come tutti gli anni, attraverso spiegazioni dalla cattedra a tutti gli allievi.

28
Ott, 2017

Devo insegnare. Quanto tempo ho?

(2017-28/10) Qualsiasi lavoro e attività umana sono correlati col tempo. Quanto tempo occorre? è la domanda che facciamo al meccanico o all’ingegnere, al medico o all’impresa che deve svolgere un lavoro in nostro favore. In qualsiasi settore tranne nella scuola italiana (analizzata nel mio libro La fabbrica dei voti finti, Armando Editore), ormai  davvero alla

18
Ott, 2017

LAMEZIA RACCONTATA E ILLUSTRATA

Lamezia è raccontata e illustrata da tanti. Segnalo i due migliori, il sito “Lamezia storica” del prof. Vincenzo Villella & figlio, pioniere della informazione sul web più accurata sulla città, dal punto di vista storico. Inoltre, da decenni, non solo il solo a pensare che una Amministrazione comunale dovrebbe acquisire in archivio le migliaia di

15
Ott, 2017

50 ANNI FA

Il 15 ottobre di 50 anni fa moriva in una nebbiosa domenica sera di Torino il calciatore Gigi Meroni. Ricordo come se fosse ora cosa ho provato quando ho ascoltato al telegiornale la notizia. Era il mio idolo, avevo un album pieno di sue foto, Pianelli, presidente del Torino, lo aveva già venduto alla Juve per

14
Ott, 2017

CALMI. LEGGETEVI CASSESE

Sabino Cassese (1935), giudice emerito della Corte Costituzionale, ci spiega sul Corsera, la questione del Rosatellum 2 in discussione alla Camera. Dal momento che si grida al fascismo (i grillini) e all’inciucio (dalemiani) è utile ascoltare l’unica voce (con D’Alimonte) competente in fatto di sistemi elettorali. Archiviata come inconsistente la questione “fiducia”, Cassese dimostra che

12
Ott, 2017

DOPO L’UNIVERSITA’, L’AEROPORTO SOTTO CASA

E’ così terribile per i calciatori (e i tifosi) del Crotone dover venire a prendere l’aereo a Lamezia? O per i turisti dover poi andare a Tropea?  E i reggini, i cosentini, se vengono al nostro aeroporto di Lamezia, non fanno quello che fanno i romani per Fiumicino (ci mettono 45 minuti)? Ma Crotone e

10
Ott, 2017

GLI AMICI DI SINISTRA

Avevo due amici che ogni sera passeggiavano sul corso e discutevano su tutto. Ma non si trovavano mai d’accordo. Se uno diceva Sì, l’altro diceva No. Una sera uno dei due mi fa: stasera non ho voglia di discutere, qualunque cosa mi dirà risponderò Si. E così fece. Alla fine della serata chiesi come era andata

10
Ott, 2017

M. Ferrera: I nostri giovani sono in trappola

Pubblico questo articolo di MAURIZIO FERRERA (insegna Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Milano) uscito sul Corsera il 10/10/2017 perchè spiega alcune cosucce che in Italia si stentano a capire. Per la semplice ragione culturale che noi non abbiamo mai da apprendere nulla dagli altri Paesi. E i confronti non ci piacciono. Noi preferiamo

05
Ott, 2017

Lucio Battisti Masters

E’ stato pubblicato un cofanetto con 60 canzoni di Lucio Battisti, i nastri originali, ai quali aveva lavorato lui, trattati con la tecnologia odierna. Canzoni degli anni settanta per riscoprire l’unico Artista italiano internazionale.

01
Ott, 2017

Come l’Indire cambia la scuola italiana

La differenza fondamentale tra la scuola italiana (con cattedra e banchi) e le scuole avanzate del mondo, sta solo in questo, troppe materie in una giornata di scuola (frammentazione) e troppe lezioni frontali del conferenziere, convinto che per apprendere basta solo ascoltarlo. Chi non apprende o è distratto o non capisce.

29
Set, 2017

I guai del valore legale del titolo di studio

L’abolizione del valore legale dei titoli di studio (diploma o laurea) e le scuole sul mercato in competizione tra loro, consentirebbero a ciascun genitore di scegliere per il figlio una scuola con buona reputazione. Oggi invece per ottenere inutili titoli di carta bastano scuole facili e all’università sale in cattedra il raccomandato.

24
Set, 2017

P.A. Rovatti: Quando soffro uso il pensiero

Ma, al di là dei singoli episodi, nella “normalità” (diciamo così) di ogni giorno ho fatto continuamente un lavoro terapeutico su me stesso al quale non saprei che nome dare, se non quello roboante di esercizio filosofico. Attraverso di esso mi sono tolto parecchi tic mentali (altri, ahimè, sono rimasti) che mi portavo dietro fin dall’adolescenza: credo di avere ammansito un poco la mia impulsiva reattività con iniezioni costanti di spirito ironico.

09
Ago, 2017

Cassese spiega perchè ha vinto il No

Su una rivista giuridica specialistica l’unica spiegazione sensata e culturale del risultato del referendum costituzionale. La fornisce il grande amministrativista Sabino Cassese

01
Ago, 2017

GIOVANNI IUFFRIDA recensione di “La fabbrica dei voti finti”

L’arch. e storico Giovanni Iuffrida recensisce il libro di Francesco Scoppetta “La fabbrica dei voti finti” (Armando, 2017)

26
Giu, 2017

Il Bonus scuola con la tessera punti

L’assegnazione ai docenti del bonus è giunta al secondo anno. A parte le opposizioni ideo-illogiche, pochi hanno capito cosa dovrebbe remunerare il bonus. Così alcuni accumulano Fis e bonus, perchè, si pensa, se fai i progetti meriti il bonus.

17
Giu, 2017

Ritratti con 3 parole e proverbi calabresi

Vari personaggi descritti attraverso 3 parole e proverbi calabresi

16
Giu, 2017

Scuola- La valutazione sta nell'”addio”

Grande emozione ha suscitato nei presenti, vecchi e nuovi studenti, e colleghi, l’ultima lezione alla Sapienza del grande linguista Luca Serianni. Un addio ad un fuoriclasse, paragonabile a quello di un Totti.

13
Mag, 2017

Un ricordo di Agostino Porchia

(6/5)  Il mio ricordo personale di Agostino Porchia, scomparso all’inizio dell’anno, in occasione dell’incontro organizzato nel Maggio dei libri. 1) Vorrei ricordare Augusto attraverso un film e un libro. Quali siano stati i suoi film preferiti e amati lo ha scritto nel suo libro del 2011. L’introduzione l’ ha intitolata “…forse soltanto Sogni…”, dove Sogni

05
Mag, 2017

D’Alimonte spiega chi vincerà a marzo 2018

Per capire davvero la situazione politica italiana prima l’analisi del prossimo voto di marzo 2018 dell’unico che capisce di sistemi elettorali, Roberto D’Alimonte. E poi di seguito una ventina di righe del sociologo Luca Ricolfi, il quale sostituisce la tradizionale distinzione destra-sinistra in quella apertura-rinchiusura. I risultati delle elezioni amministrative spiegati attraverso la dicotomia establishment-protezione

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 32 33 34 Successivi

Calendar

Febbraio 2023
L M M G V S D
« Gen    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  

Search

Tag

5Stelle Aldo Grasso assenteismo Berlusconi Bersani Better call Saul Bevilacqua Breaking bad Calabria calcio Calenda Conte covid D'Alema Di Maio Draghi Fiorita Franceschini Gualtieri juve lamezia landini Letta Mascaro mattarella medici Meloni meritocrazia mogol Occhiuto pandemia Panebianco pd Putin quirinale Renzi ricolfi Salvini Santoro scuola sinistra Travaglio Tremonti vaccini Vince Gilligan

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Settembre 2016

Articoli recenti

  • La democrazia nel mondo secondo l’Economist
  • Vivendo nell’epoca delle monadi e di Vongola75
  • Quelli che vogliono battere la mafia e subiscono finanche la cricca dei tassisti
  • Scuola/ Adesso scoprono quello che raccontai nel 2014
  • La prima legge a firma Meloni è uno schiaffo alla concorrenza

Categorie

  • ARTICOLI

Calendar

Febbraio 2023
L M M G V S D
« Gen    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  

Categorie

  • ARTICOLI

Pagine

  • Aldo Grasso ForumTV
  • Azzurro (recensioni)
  • Canzoni del Cuore
  • FILM (schede)
  • Idee per la Scuola
  • INNAMORATO
  • LA FABBRICA…RECENSIONI
  • Luca Ricolfi
  • Persone
  • PRIMA PAGINA
  • SERIE TV (classifica)
  • VIGNETTE similOSHO

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Settembre 2016

© 2023 Letture utili o inutili, dipende | Theme by Theme Farmer