Comunali Lamezia, numeri e dati
GIANLUCA GAMBARDELLA
Alle elezioni amministrative lametine del 25 e 26 maggio mancano circa 2 mesi, e la macchina organizzativa politica locale inizia a rodare gli ingranaggi.
GIANLUCA GAMBARDELLA
Alle elezioni amministrative lametine del 25 e 26 maggio mancano circa 2 mesi, e la macchina organizzativa politica locale inizia a rodare gli ingranaggi.
Una canzone sull’unico problema politico irrisolvibile, gli imbecilli. Ci sono i buoni, i cattivi e poi gli imbecilli (tutti mascherati) che comandano. Te ne accorgi quando è ormai troppo tardi
Per Prodi la sinistra non è saggia. A marzo 2025 dice a chiare lettere che l’ideologismo, il radicalismo di sinistra, non può costituire un’alternativa di governo
STEFANO CAPPELLINI
Una rassegna stampa molto italiana su guerra, pace e nuovo ordine trumputiniano
ALDO CAZZULLO
Sembra quasi che l’idea dell’Europa sia diventata di sinistra. Ma l’Europa fu fatta dai moderati. Da tre leader cattolici, Konrad Adenauer, Robert Schuman, Alcide De Gasperi, oltretutto dalla formazione decisamente conservatrice, al contrario di quanto si afferma oggi.
FRANCESCO CUNDARI
La colpa dell’occidente è semmai di avere incentivato l’espansionismo putiniano con le proprie iniziative diplomatiche (a cominciare dagli accordi di Minsk) e non il contrario.
CORRIERE DELLA CALABRIA
Il prefetto ospite del format su L’altro Corriere Tv: «Eliminiamo un ghetto, ma senza crearne un altro. Ormai sono lametini a tutti gli effetti»
ANTONIO GURRADO
Se avesse voluto sferrare un vero colpo basso ai parlamentari, il senatore avrebbe dovuto firmare per rendere obbligatorio il doppio lavoro dei colleghi, non per proibirlo: può presentarsi alle elezioni solo chi dimostra che, senza politica, non morirebbe di fame
CLAUDIO CERASA
Dal riarmo europeo al nuovo Patto di stabilità, ma anche l’ampliamento del mercato libero nel settore delle bollette energetiche: i tanti fronti dell’amore improbabile e clamoroso fra Schlein e Salvini (ormai pure allineato con Conte)
ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA
Da noi, insomma, sembra essere accaduto che una classe politica sempre più insicura, sempre più priva di idee e di orizzonti, proprio per questo abbia sempre più sentito il bisogno di restare avvinghiata a quei pochi ancoraggi del passato – la Costituzione, il Manifesto in questione, appunto – da lei creduti ancora saldi e in grado di conferirle il senso e il ruolo che invece le stavano venendo meno.
NICOLETTA FERSINI
Affari Tuoi elargisce ogni sera la vincita che gli consente di rispettare il budget e, per raggiungere tale scopo, le dinamiche “aleatorie” sono per questo pilotate. I numeri lo spiegano.
Una canzone sul filo di Teseo che ci porta fuori dal labirinto oppure…
L’unica costante è la fissazione di T. Motta per il suo 4-2-3-1, mai cambiato anche se gli interpreti sono stati vorticosamente variati. Un allenatore incapace di provare un modulo diverso non me lo aspettavo. Ma anche la campagna acquisti conclusa a gennaio ci ha mostrato un Giuntoli non all’altezza dei nostri auspici.
CORRIERE DELLA SERA
Angelo Ferraro, alla guida del gruppo con il fratello Antonio, tratteggia una storia di successo a CorrierEconomia, il settimanale del Corriere della Sera.
Ieri sera un documentario su La7 sulla conferenza di Jalta fa capire anche agli smemorati come i russi hanno in mente sempre l’impero e quando trovano interlocutori molli affondano sempre il colpo e non si fermano mai
Una canzone su un personaggio simbolico.Mi chiedo che gusto provi/
proprio lui/nel parlare/
al pianeta tutto/col magro risultato/
di fare incazzare/solo me.
In questo scambio di lettere tra il direttore dei Linkiesta e il senatore Renzi si discutono temi cruciali sullo scenario internazionale.
MAURIZIO FERRERA
L’Europa deve evitare che venga messa a repentaglio la propria sicurezza e al tempo stesso arginare la destabilizzazione di quel modello sociale che proprio gli Usa ci sollecitarono a costruire a partire dagli anni Cinquanta, per difendere mercato e democrazia..
Ogni sindaco calabrese, se fosse serio, si occuperebbe innanzitutto di poche cose: della prevenzione sismica; delle strade; del verde pubblico e dell’ambiente; della riscossione dei tributi. Invece sappiamo bene che sono le 5 cose piu’ trascurate e considerate secondarie. Un articolo del 2024
ANDREA MINUZ
Si ripresenta il giornale di lotta, come nei beati anni dei girotondi, ma con molti più cattivi a disposizione, come Trump, Musk, Putin, Von der Leyen, Meloni. Non si dica che è una piazza “divisa”, un voci diverse, distanti ma uguali
LORENZA NEGRI
La miniserie è girata come se un osservatore invisibile si insinuasse nella tragedia di una famiglia vera. Questo espediente conferisce al dramma una qualità implacabile, da docu true crime.
Un mio articolo del 2024. L’Ingv con la sua carta sismica dimostra quanto la Calabria abbia una pericolosità sismica molto alta, la più alta in Italia, per frequenza e intensità delle scosse negli anni. Ma cio’ nonostante per la politica tutto e’ piu’ importante della prevenzione antisismica.
Ricordo del prof. Tonino Piacente che ci ha lasciati
FRANCESCO VERDERAMI C’è chi rimprovera l’allontanamento dal Pse e dal Colle
IL FOGLIO
La piazza convocata da Serra & co non ha un problema di bandiere ma di idee
Chiara Appendino è il volto nuovo dei 5Stelle da quando è entrata nel cuore di Giuseppi. In tv recita il bignamino dei populisti di tutti i colori. Il suo frasario-litania comincia con: Invece di…più soldi per…Segue elenco
MASSIMO FRANCO
L’astensione di mercoledì a Strasburgo ha offerto l’immagine di una forza nel limbo, lontana da quella di un partito affidabile almeno su Europa e Nato; e distante perfino dal resto del socialismo continentale
Immagino sempre cosa (ci) direbbero in questi giorni tanti personaggi che hanno avuto un ruolo fondamentale nella sinistra italiana del II secolo. Ci mancano tantissimo
CHRISTIAN ROCCA
Nessun paese serio ha un governo diviso sulla questione più importante della nostra epoca, e un’opposizione ancora più imbarazzante
IACCHITE
La Calabria Fim Commission come una specie di cassaforte dei presidenti di turno che si sono succeduti negli anni. Rispetto al passato c’è una novità: con la presidenza Occhiuto la Cfc ha allargato il suo raggio d’azione nella promozione turistica e nel progetto di costruire la Cinecittà della Calabria.
Il film U.S. Palmese voleva essere Benvenuti in Calabria ma son due ore di sbadigli
DARIO FABBRI
«Perché l’Europa non flirta un po’ con la Cina? E fa capire agli Usa che non sono l’unico, possibile interlocutore?». Vuoi vedere che a Washington adotterebbero più miti consigli?
GILLES GRESSANI (a cura di Stefano Montefiori)
IL futuro cancelliere ritiene che Mosca e Washington siano due fonti di rischio. In modo diverso ma da prendere in quanto tali.
Come Faber avrebbe cantato il grande Umberto Eco che oggi ci manca tantissimo
Burro non armi. I populisti cominciano la loro litania, senza provare alcuna vergogna per i paesi confinanti con l’Urss. La politica del Mettete dei fiori nei vostri cannoni
GIANLUCA GAMBARDELLA
Il consuntivo dell’amministrazione Mascaro secondo De Biase e Conte
GUIDO VITIELLO
I dirigenti comunisti mentivano scientemente ai propri militanti su una questione essenziale come le condizioni di vita nell’Urss. Chissà se anche oggi ai piani alti del Partito democratico non siano in realtà consapevoli della necessità di irrobustire la nostra Difesa
Mentre Travaglio vive un universo parallelo in cui gli ucraini avrebbero potuto fermare l’avanzata russa semplicemente chiedendolo con gentilezza, a Istanbul nel ’22, e in cui soprattutto è Donald Trump, oggi, a correre in loro soccorso con il suo negoziato, Michele Serra se la prende con la risposta armigera formulata da von der Leyen
Fabio Barcellona, chimico e allenatore UEFA B analizza la debacle della Juve con l’Atalanta su L’Ultimo Uomo. In nessun giornale o sito trovate una disamina cosi’ illuminante. Perche’ il calcio e’ complesso, non e’ roba da tifosi
Schein è ormai la portavoce di Conte. Ha preso il posto di Casalino. Anche sulla scelta di Lo Moro candidata sindaco di Lamezia si è mossa di nascosto per interposta persona
FRANCESCO CUNDARI
Forse la migliore analisi della strategia di Putin è quella offerta da un vecchio detto di Lenin: «Si sonda con le baionette: se trovi mollezza, spingi. Se trovi acciaio, ti fermi».
ALDO CAZZULLO
Non soltanto la sinistra ha smarrito da tempo il contatto con i ceti popolari. La sinistra non ha compreso una cosa cruciale: il suo spazio politico oggi è, o dovrebbe essere, la difesa del ceto medio.
L’economista Lucrezia Reichlin spiega qualcosa sul pacchetto messo a punto dalla Commissione europea contro cui Schlein si è opposta
STEFANO CAPPELLINI
Se gli ucraini erano solo la carne da cannone degli Usa perché non smettono di combattere ora che glielo chiede Trump?
Nella vita ognuno si sceglie i suoi punti di riferimento, senza bussola come ti orienti?
Per l’8 marzo una canzone con le donne delle canzoni
ALBERTO MINGARDI
Il commercio internazionale è internazionale ma è pure commercio. La logica del commercio è quella delle convenienze: accaparrarci ciò che vogliamo, al prezzo inferiore possibile. L’ossessione dei tempi è quella di «politicizzare» lo scambio
Due imprenditori con i quali da preside ho avuto un rapporto profondo e proficuo, Vumbaca e PIppo Callipo. Un libro di Gianfranco Manfredi illustra la vicenda familiare e imprenditoriale della famiglia Callipo di Pizzo.
PIETRO GUASTAMACCHIA
I dem preferiscono la linea Tarquinio e Strada a quella dei leader europei. L’ironia dell’Europarlamento: “Non è un problema italiano, anche i maltesi sono contrari”
PABLO PETRASSO
L’ente rivendica di avere soltanto personale esterno. Dalla dietista al consulente in comune tra Roberto Occhiuto e la compagna Matilde Siracusano, ecco le esperienze esibite nei curriculum dei professionisti che spesso sono vicini alla politica. Il direttore Luciano Vigna uno e trino.