Una canzone per Celentano/Non abbiamo l’eta’
Omaggio ad Adriano Celentano. Una canzone che solo lui potrebbe potrebbe cantare, con la musica di New Orleans
Omaggio ad Adriano Celentano. Una canzone che solo lui potrebbe potrebbe cantare, con la musica di New Orleans
Maastroianni solleva il problema del numero civico mancante in qualche via. Io sollevo da decenni il problema dell’anagrafe. I due piani sono intrecciati.
FABRIZIO FASANELLA
Tra temperature fuori dalla norma e vegetazione secca, il riscaldamento globale ha creato le condizioni ideali per la propagazione delle fiamme, e il vento dal deserto ha fatto il resto. Anche i quartieri ricchi di una metropoli si scoprono vulnerabili a un’emergenza «drammaticamente democratica», spiega il climatologo Giulio Betti
SABINO CASSESE
I punti per rendere l’operato dei poteri pubblici più efficace.Le scelte che un governo deve fare se vuole ridurre la distanza tra quello che le norme dispongono e la realtà. Ma intorno a questi problemi c’è il silenzio
Nel cinema si crede che gli incassi dipendono sempre e solo da una causa unica. Individuatala, si crea il filone per altri successi. Ma il mercato non ha una causa unica per il successo commerciale, sarebbe troppo facile.
CARMELO PALMA
Dal sostegno ai dissidenti dell’Europa orientale dietro la Cortina di ferro all’aiuto ai sogni europeisti dei paesi post-sovietici, il filantropo ebreo ungherese si è guadagnato l’odio imperituro del Cremlino e di tutti i suoi sodali in servizio e in sonno
I calciatori a che ora e cosa mangiano prima di una partita, a seconda di quando si svolge
Il mio compagno di universita’ Ubaldo Scanagatta ricorda Rino Tommasi
ANDREA GIURICIN
(ott2024) Nodi fuori controllo. Perché il caos alle stazioni di Roma nasce dalla volontà di rimandare scelte inevitabili. Efficienza e numeri
LAMEZIA INFORMA
I dati 2023 del Catasto Regionale Rifiuti, gestito da Arpacal, evidenziano un miglioramento progressivo nella gestione dei rifiuti urbani e nella raccolta differenziata (RD) nelle cinque province della Calabria (Catanzaro, Crotone, Cosenza, Reggio Calabria e Vibo Valentia).
MARCO GIUSTI
Eia Eia Baccalà! Che bomba questo “M – Il figlio del secolo”, clamorosa serie in otto puntate che sbarca oggi su Sky, che andrebbero viste al cinema e non in tv, diretta da Joe Wright (“L’ora più buia”, “Anna Karenina”).
Il nostro film italiano candidato agli Oscar Vermiglio e’ molto bello anche se vedendolo alla fine gli spettatori domandano: ma che avra’ voluto dire?
Amare di piu’ e pensare di meno, l’umanita’ si da’ molte arie per capire, ma non riesce ad amare.
Le faccette della Meloni passeranno alla storia, come quelle di tanti fenomeni
MARIANGELA GUALTIERI
La poesia “Esercizio del trasloco” è tratta dalla raccolta “Bestia di gioia“, pubblicata nel 2020.
ALDO CAZZULLO
La sinistra italiana. L’unica sinistra al mondo che le elezioni non le vince mai
STEFANO STEFANEL
L’impressione è che in assenza di autorevolezza (spesso con pochi dipendenti che “ti filano”) venga scelta la strada impervia dell’autoritarismo, assegnandosi un compito (“applicare la legge”) che non caratterizza la dirigenza scolastica, ma altri poteri dello stato.
La riduzione ad una sola di varie correlazioni scegliendo quella più memorizzabile, riassumibile, e conveniente politicamente, semplifica la realtà ad un punto tale che crea confusione e disorientamento e distorsioni logiche nei cittadini. Ecco il metodo dei bipopulisti.
Noi lametini siamo penalizzati finanche da The Space cinema con i prezzi dei biglietti. Quello che vale nel resto d’Italia da noi non vale. Siamo piagnoni?
In questa canzone sono citati Neruda, Chaplin, Khalil Gibran, Rodari, Pascoli, Gatto, Cavalli, Tagore, Gualtieri. Ecco una canzone costruita con la tecnica Baglioni
FEDERICO FUBINI
Intervista al dissidente Ilya Yashin:«Putin è un dittatore che ha causato la più grande guerra in Europa dal 1945. L’Occidente lo fermerà o perderà?»
SANTO GIOFFRE’
Una spiegazione di come avveniva la truffa degli extrabudget che venivano pagati ai privati in Calabria nelle Asp
La tipica canzone da portare a Sanremo prevede un inizio lento alla Bindi e poi subentra Gigi D’Alessio. Il testo deve essere memorizzabile. Eccone un esempio
(17-6-23) Da ” il personale è politico” sino alla post-verità, il credo religioso o politico in fondo sono la stessa cosa. Ricordando Cormac McCarthy, una spiegazione personale di perchè l’ideologia ti rovina la vita
L’analisi piu’ seria sulla Juve di Giuntoli & Thiago alla fine del 2024 l’ha fatta Antonio Corsa
(2021) Quando a scuola incontrai il grande attore Paolo Bonacelli parlammo a lungo di “Non ci resta che piangere” il film che aveva girato con Benigni e Troisi
La testimonianza, in un libro struggente di Doris Lo Moro, di una ferita che la giustizia negata dopo 40 anni rende ancora più dolorosa
SAVERIO DI GIORNO
Santo Gioffre’ spiega in maniera semplice e comprensibile il giochetto col quale in Calabria si sperperano milioni nella sanita’ pubblica
ANDREA MINUZ
Alla fiera della piccola e media editoria (e delle grandi polemiche quest’anno) c’è di tutto: Magalli sulla Carrà, Saviano sul Kalashnikov, Augias a braccio sull’Italia che verrà. E sembra il concertone del Primo maggio. Molti applausi, sipario
Si puo’ fare una canzone con un testo che parla seriamente del mondo in cui viviamo ed una musica (che piacerebbe a Randy Newman o a Ray Charles) con un grande pianoforte che ad un certo punto ti fa battere le mani per seguire il ritmo? Proviamo
2 auto su 10 in Calabria non pagano alla Regione il bollo auto. Si perdono ogni anno 60 ml ma poi se ne recuperano altri 20. In totale 40 ml all’anno non li vedi piu’
RAFFAELLA DE SANTIS
Nel 2025 lo scrittore Francesco Piccolo porterà in teatro un monologo che racconta la tormentata vicenda editoriale del capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Tra rifiuti e successo postumo
Salemme col suo Natale in casa Cupiello non e’ piaciuto a tutti, com’e’ giusto. A me e’ piaciuto ma il discorso va allargato.
PAOLO MAGLIOCCO
La tecnica di marketing universalmente efficace chiamata “left digit effect” (effetto della cifra di sinistra) funziona sempre e per qualunque tipo di consumatore?
Tutti quelli dello spettacolo che rifuggo per la loro monotonia
Una canzone che spiega in musica il programma elettorale dei populisti italiani
GIUSEPPE ZOLLINO
Le rinnovabili funzionano bene quando splende il sole e il vento è forte: condizioni in cui la stagione e la localizzazione sono cruciali. Ma per garantire sicurezza dell’approvvigionamento e bollette più basse occorrerà includere anche l’energia nucleare, Ecco perché
IACCHITE’
I grandi progetti del turismo e dello spettacolo passano dalla Calabria Film Commission, la vera cassaforte del potere di Occhiuto, non a caso amministrata da Luciano Vigna suo capo gabinetto
Una canzonetta costruita con un testo alla maniera del grande cantautore romano
CLAUDIO CERASA
La fondazione dell’ex premier Tony Blair discute su come ripristinare il giusto equilibrio delle autorità nella scuola, spostando il pendolo a favore degli insegnanti. Contro un principio che ha portato l’istituzione a farsi guidare da una democrazia diretta dagli isterismi e dagli algoritmi delle chat di madri e padri su WhatsApp
Una canzone per i precisini e quelli che pensano di arrivare tardi
In tutte le scuole esiste da sempre un gruppo di docenti intermedio tra il vertice e la base. Adesso comunque, mentre il Ministero intende disciplinarlo senza sapere bene come, le dinamiche reali si presentano in molti modi ben diversi.
GUIDO VITIELLO
Per comprendere le resistenze della corporazione togata alla creazione di una Giornata in memoria delle vittime dell’errore giudiziario bisogna tornare indietro negli anni. Si rilegga l’intervista che Marcello Maddalena, allora procuratore aggiunto a Torino, diede a Travaglio nel ’97
Con il prof Grasso si parla di interviste in tv e di quella della Fagnani a Jovanotti, che il prof ha definito troppo buono da far paura
La lista dei micro emendamenti alla legge di Bilancio approvati ieri dalla commissione di Montecitorio è una giostra colorata, piena di intarsi, vetri e pietruzze sfavillanti. Ci si può trovare dentro qualunque cosa. Anche speranze per i 4milla tirocinanti calabresi
STEFANO MONTEFIORI
Intervista a Michel Houellebecq a 10 anni da Charlie Hebdo e dall’uscita di «Sottomissione»: lo scrittore francese parla di sinistra («i trotzkisti non sarebbero stati pro-Hamas»), delle radici dell’estrema destra («non è Pétain, è l’Algeria»), di Ue e di (auto)censura
ANGELO PANEBIANCO
Destra, sinistra, progressisti, conservatori. Le categorie tradizionali vengono logorate: difficile decifrarle
ANDREA FIORAVANTI
Il fondatore di Orizzonti Liberali spiega a Linkiesta che il Pd non può tenere al suo interno massimalisti e riformisti, illudendo i cittadini sulle sue reali intenzioni. «È ora che in questo paese riorganizziamo le offerte politiche sulla base di una maggiore omogeneità culturale, e le facciamo competere liberamente di fronte agli elettori»
Il calcio senza estro e dribblomani non piace piu’, i giovani se non solo ultras non lo seguono ne’ lo praticano. Ma cosa e’ successo?
Il film francese Le Brio consente di riflettere, nel paese di Cicerone, sull’arte dell’eloquenza.