L’anticapitalismo, sintomi e storia di una malattia senza cura

(2023) Da giovane volevamo abbattere il sistema, ma poi si diventa adulti. Oggi tanti si dichiarano keynesiani e anticapitalisti ma soltanto sulla base di un postulato sbagliato: le disuguaglianze nel mondo sarebbero aumentate. Ma è vero? Il capitalismo ha avuto qualche merito oppure conoscete un sistema migliore, chiedo per un amico.

Se Steve Jobs fosse nato a Napoli ecco cosa sarebbe successo

Il libro di Stefano Menna “Se Steve Jobs fosse nato a Napoli” (Marotta e Cafiero 2025) è di una decina di anni fa. E’ la splendida spiegazione del perchè non uno dei problemi che abbiamo si risolva semplicemente spendendo maggiori risorse pubbliche (Luigi Marattin) Steve Jobs è cresciuto a Mountain …

10 anni di Paolo Mascaro, amore e ultras

L’uscita di scena di Paolo Mascaro e’ stata una riaffermazione della sua personalita’ perche’ tutti hanno potuto vedere quanto amasse questa citta’ e lui ha vissuto l’esser sindaco come una possibilita’ concreta di servirla. Ora ciascuno di noi e’ un impasto di tante cose e io non amo i drammi …

2025/ I consiglieri comunali di Lamezia

Ai nastri di partenza il consiglio comunale 2025 con sindaco Murone si presenta così. In questo articolo, come sempre, registreremo con santa pazienza new entry, uscite e cambi di casacca che avvengono durante la consiliatura.

Berlusconi, zio Paperone e l’intelligenza del capitalismo

GUIDO VITIELLO
Alberto Mingardi dedica un libro ai referendum del ’95 sulla tv commerciale e un saggio alle trasformazioni di Paperone. Nel caso del Cav. fecero tutto gli elettori, che non si curarono degli intellettuali e dei pedagoghi, in quello di Scrooge McDuck i lettori, perché la sua figura è senza dubbio la più affascinante di Paperopoli

Poche balle sul Jobs act. Un referendum sul niente

TOMMASO NANNICINI
Altro che precariato, da abolire per via referendaria. L’idea alla base della riforma, osteggiata sin dall’inizio da Cgil e Uil, era di ridurre il lavoro atipico per favorire il tempo indeterminato. Storia, obiettivi e limiti di una legge che ha prodotto assunzioni, non licenziamenti, ma che divide ancora

Sangu di Daniele Cerra

Il romanzo, che risale al 2017, come questo articolo, di un millenial lametin-sambiasino. A mio parere di semplice lettore una prova magnifica di esordio nella letteratura

Cazzullo/Genova non fa primavera per un pd senza classe dirigente

ALDO CAZZULLO
L’attuale gruppo dirigente del Pd sembra più adatto a quello di un partitino di estrema sinistra del 5% che a un partito che ambisca a difendere il ceto medio impoverito dall’inflazione, prostrato dalle tasse che paga per tutti e minacciato dalla rivoluzione dell’intelligenza artificiale, che distruggerà il lavoro intellettuale.