GABRIELE FERRARI Badtaste.it
RoboCop (anche noto col sottotitolo Il futuro della legge) è un film di fantascienza americano del 1987 diretto da Paul Verhoeven, con protagonista Peter Weller.
Ambientato in una Detroit dominata dal crimine, in un futuro prossimo immaginario, rivisto oggi ha azzeccato tutto
Categoria: ARTICOLI
Il maschilismo di Bonelli, incontrastato leader dell’ambientalismo gruppettaro
CARMELO PALMA
Con le dimissioni della co-portavoce Eleonora Evi, il capo dei Verdi conferma di essere la bestia nera delle sue concorrenti di sesso femminile. Conferma anche che il suo partito è destinato all’irrilevanza
Più poteri ai premier, è sbagliato il mezzo o il fine?
ANGELO PANEBIANCO
Il fumo ideologico è dominante in qualunque pubblica contesa e le riforme costituzionali non fanno eccezione
L’età dell’oro del lavoro che i sindacati non vogliono vedere
STEFANO CINGOLANI
Aziende flessibili (Luxottica). Epoca speciale (Economist). Numeri super (Istat). Oltre Landini c’è molto di più
Il furfarismo malattia adolescenziale del Pdes
MARIO LAVIA
Il Pdes (Partito di Edy Schlein) non è interessato a produrre programmi concreti preferendo l’invettiva antagonista alla costruzione di serie politiche riformiste.
Da Renzi al cuneo, dieci anni di bonus: l’effetto (scarso) sui consumi e quello sulle elezioni
FEDERICO FUBINI
Una caratteristica del populismo dei bonus è che i denari spesi, siano pochi per il più minuto dei condoni o una tragica enormità per il più catastrofico dei bonus, non cristallizzano il consenso.
Chi sono (stati) i filoarabi
CARLO PANELLA
Un cordata trasversale socialista-iberica che va dal premier spagnolo Pedro Sanchez al segretario Onu Guterres, passando per l’alto Rappresentante Ue Josep Borrel, alimenta pubblicamente il suo odio contro Gerusalemme. Mentre in Italia questo sentimento filoarabo è oggi minoritario nel Parlamento
Le due parti della Calabria
Non c’è in Calabria una zona grigia, ci sono due classificazioni possibili (onesti e disonesti).
Scuola/ Al posto di 2 esami inutili inseriamo certificazioni indipendenti
Perchè in Italia si possono prendere lauree e certificazioni varie on line e continuiamo a svolgere 2 esami inutili (media e maturità)? Guardando al sistema inglese potremmo migliorare la nostra scuola con due certificazioni esterne alle scuole e al Ministero.
Il mio lavoro deve diventare una notizia sennò non esisto
Una volta ognuno svolgeva in maniera anonima il proprio lavoro. Adesso tutto quello che fai (e ti pagano pure) deve diventare una notizia. Perchè? Per autopromozione innanzitutto (apparire per esistere) ma anche perchè il privato è diventato pubblico e i social hanno dato la parola a tutti, tracimando sui mezzi di informazione
Il mondo libero/La difesa delle società aperte, e la chiusura della mente occidentale
CHRISTIAN ROCCA
Quello che stiamo vivendo è cominciato nel momento esatto in cui l’America ha smesso di fare l’America. Ora per fortuna abbiamo Biden, ma dobbiamo vedercela con un asse delle autocrazie molto ben coeso e con gli «utili idioti» che aiutano chi vuole sostituire la democrazia e la libertà con il terrore e le tenebre
Gli effetti deleteri della giustizia del capriccio
ANTONIO GURRADO
L’opinione pubblica ormai pretende di emanare sentenze sulla base dell’emozione del momento o dell’idea che si è fatta di un caso, un po’ come facevano nel Seicento i sovrani assolutisti
La favola dell’educazione sentimentale contro gli uomini che uccidono le donne
GUIA SONCINI
Sappiamo tutte d’essere vive per caso, e anche che la natura è violenta, che la sopraffazione del maschio sulla femmina è un fenomeno naturale che la società argina, e che il patriarcato ci tutela dagli assassini, mica incoraggia ad ammazzarci
La restanza e i restanti per caso
La Crusca inserisce tra le parole nuove ormai diventate di uso comune “la restanza” inventata da Vito Teti.
Proporrei i “restanti per caso” come termine per indicare un altro fenomeno che cerco di spiegare
Spesa pubblica, gli irresponsabili che la vogliono aumentare sempre
ALBERTO MINGARDI
Per il Pnrr, come per la Finanziaria, le varie amministrazioni fanno pesare il proprio consenso. E si finisce per non scegliere, col fare tutto, spesso finanziando a debito
Lega, Pd e M5s si alleano per truffare gli elettori sul mercato elettrico
CARLO STAGNARO
Pur litigando su tutto, i tre partiti hanno trovato una convergenza contro la liberalizzazione. Eppure hanno sostenuto e votato il Pnrr che la prevede
Dall’immigrazione ai femminicidi. Perché chi dà i numeri definisce la nostra vita
STEFANO CINGOLANI
Dalla numerologia all’algoritmo, poi soglie di sbarramento e sondaggi: chi vince e chi perde, chi comanda e chi obbedisce, chi è ricco e chi è povero. Ogni cosa è determinata da un insieme di cifre
Lamezia sx/Tra duellanti, riservate, cordate, cosa fare per non perdere di nuovo
A Lamezia nel campo riformista succedono le solite cose ma il problema principale è che sempre si vogliono mischiare acqua e olio, tipo riformisti e populisti
Hamas e gli altri, perché i simbolismi del Male vincono ancora
Se come scrive Kundera la maturità si misura attraverso la capacità di resistere ai simboli, l’umanità sempre più giovane ha ben poco da sperare per il futuro
GUIDO VITIELLO
Citazioni da Padiglione Italia di Aldo Grasso
Citazioni tratte da Padiglione Italia di Aldo Grasso, Solferino ed., pagg. 288 , 2021
Calcio/ Il fuorigioco al fotofinish, la regola che non si sa come rispettarla
Il fuorigioco nel calcio è stato trasformato in un fotofinish, in una roulette, dimenticando la ratio della norma. Si annulla un goal segnato da uno che non intendeva fare il furbo, e senza che nessuno, atleti o spettatori, abbia intravisto qualche irregolarità. Nel frattempo si consente a simulatori e perditempo di fare quello che vogliono.
Max Angioni, il più grande interrogativo sulla comicità
C’è un comico da qualche anno che estremizza la discussione.E’ un vero talento o il più grande bluff che si sia mai visto?
Se “sporchi ebrei fuori dalla Palestina” lo gridano studenti occidentali
CHRISTIAN ROCCA
Per lungo tempo l’antisionismo è stato la maschera dietro cui si nascondeva l’antisemitismo. Ma, proprio ora che abbiamo assistito al più grande pogrom antiebraico dai tempi del ghetto di Varsavia del 1942, nelle piazze europee, nei college americani e nei talk show italiani è caduta persino questa maschera
Lo scrutinio finale a scuola, format con mille variazioni
Se anche lo scrutinio finale di una scuola è un format come quello televisivo è possibile ragionarvi sopra per vedere come il contenitore è unico ma il contenuto cambia in continuazione.
Come la politica reagisce in Italia ad ogni tragedia?
I due modi automatici in cui in Italia la politica re-agisce ad ogni tragedia (femminicidio, strage, disastro naturale)
Vendere e vendersi
Gli uomini comprano e vendono merci, sul mercato. Ma nello stesso tempo si comprano e si vendono a cominciare dalla liberta’
Test/ Di chi è la colpa dell’ attuale situazione? Calcola i punteggi e scopri che politica vuoi
Elenco-rosario dei mali del mondo ai quali dare la colpa di tutto.
Un test per capire la propria tendenza politica al di là del partito che uno vota
La proposta della Lega di legare gli stipendi al costo della vita e lo spauracchio delle “gabbie salariali”
GUGLIELMO BARONE
In Italia le differenze territoriali nel livello dei prezzi sono ampie. Il disegno di legge del Carroccio va nella giusta direzione, anche se può essere migliorato. Ma è destinato a cadere in un nulla di fatto, tra il riflesso pavloviano di opposizione e sindacati e l’indifferenza della maggioranza
Il Presentismo ovvero perchè nessuno può più insegnare nulla
Sapevi da sempre e per sempre che non avresti mai finito di imparare e che nel mondo erano state fatte e pensate troppe cose perché tu le sapessi tutte
Grillo cretino di talento ha fatto alla politica ciò che a Stamina per fortuna non è riuscito con la medicina
Il fondatore del M5s ha spacciato il miracolo della fuoriuscita della democrazia da sé stessa come guarigione da tutti i mali. Una forma di populismo modellata a immagine e somiglianza di questo cretino di talento
CARMELO PALMA
La radicalizzazione tra destra-destra e sinistra-sinistra
MARIO LAVIA
Lo scontro tra la destra-destra al governo e la sinistra-sinistra di Schlein alleata con Conte sta rafforzando la radicalizzazione più truce. Non è certamente una buona notizia per chi vorrebbe costruire un centro moderato e competente
Peter Morgan e The Crown 6
Questa non è una recensione di The Crown ma un omaggio all’arte drammaturgica del suo creatore, il londinese Peter Morgan (1963)
Sinistra/programma per l’Italia
FRANCESCO SCOPPETTA
10 obiettivi per la sinistra italiana che al momento attuale restano nel mio libro dei sogni
30 anni di regolismo istituzionale e nessuno che dica: torniamo indietro
FRANCESCO CUNDARI
Dal 1993 a oggi il dibattito non ha avuto alcuna evoluzione. Siamo sempre lì a discutere di turno unico e doppio turno, governabilità o rappresentanza, palude contro uomo solo al comando: persino i luoghi comuni sono sempre gli stessi
L’inedito discorso di Elie Wiesel, premio Nobel per la pace 1986
ELIE WIESEL
La prima parte del “discorso alla Svizzera” inedito del 1999 tenuto a Friburgo
“Vi racconto il mio calvario da giudice imputato”. Parla Andrea Padalino
ERMES ANTONUCCI
La testimonianza del magistrato, assolto dopo quattro anni di gogna: “Il mondo all’improvviso ti crolla addosso. Attorno a te si crea il vuoto. Il tuo nome finisce su tutti i giornali. La banca non ti eroga il mutuo. Vivi notti insonni. L’organismo subisce un colpo e te lo dimostra con un carcinoma maligno”
Lamezia/Arriva il wifi alla Biblioteca
Sta per arrivare nella biblioteca comunale a novembre 2023 il wifi.
In mezzo a tanti festeggiamenti inutili non sarebbe il caso di far festa?
“Si è fatto di tutto per spingere Putin a invadere” dice in tv Travaglio e nessuno replica
Nella puntata di Otto e Mezzo di ieri sera il direttore del Fatto Quotidiano si è lasciato a una ricostruzione della guerra in Ucraina nel silenzio generale di Paolo Mieli, Lilli Gruber e il cardinale Zuppi
ADRIANO SOFRI
Rodolfo Sonego il cervello di Alberto Sordi
Due capolavori mi hanno fatto appassionare al cinema, sono due film di Risi, Una vita difficile e Il sorpasso. Ma dietro questi capolavori c’è Rodolfo Sonego, pertanto vale la pena conoscerlo a fondo.
Minuz/ Rai 3 da Guglielmi verso il modello Alitalia
La “terza rete” non era più la stessa da tempo, senza Minoli e Guglielmi, Dandini e Guzzanti. La TV che l’egemonia culturale sapeva conquistarla ma senza darlo a vedere
ANDREA MINUZ
Come decidere chi è il più penóso (gli odiosi sono altri)
Ci sono gli uomini di potere e poi i penosi. Solo col tempo e con pazienza si capisce se il penoso mio è peggio del tuo.
La giusta sfiducia di Bret Easton Ellis nel pubblico
In tre righe di “Le schegge” l’autore ci spiega perché siamo barricati dietro la pretesa di capire tutto e l’illusione di capirlo subito
ANTONIO GURRADO
Calcio catanzarese/ Bui, Gasparini, Busatta e Di Marzio
Gianni Bui, Alvaro Gasparini, Pierluigi Busatta nel Catanzaro; e Gianni Di Marzio alla Giurranda
A Messina ci si comporta come se l’esame di stato fosse davvero un esame
ANTONIO GURRADO
Come nel peggiore degli incubi, un’intera classe di un liceo in Sicilia dovrà ripetere la maturità dopo il ricorso di una studentessa contro una docente: era l’unica a non aver ricevuto i suoi suggerimenti su Whatsapp
Modello tedesco invece del premierato meloniano
DAVID ALLEGRANTI
Invece di fare allarmismo costituzionale, arroccandosi sul no a prescindere come ha fatto Elly Schlein, i riformisti dem potrebbero sfidare sia Meloni sia Conte sul cambiamento della Costituzione, proponendo un modello semplice e che funziona
Mendelsohn: «Il doppio standard della sinistra globale che si rifiuta di condannare i crimini di Hamas»
MARILISA PALUMBO
Lo scrittore americano: «Mi sconvolge l’intellighènzia incapace di riconoscere che ciò che è stato fatto il 7 ottobre è un atto selvaggio e bestiale contro la popolazione civile, che non è responsabile delle azioni del suo governo. Ma se la protesta prende la forma di attacchi contro gli ebrei in tutto il mondo, allora non è che antisemitismo»
Irpef/ Un italiano che guadagna 2195 euro netti al mese è ricco?
Sapete chi e’ considerato ricco in Italia? Chi guadagna 2195 euro netti al mese. Sono il 13% degli italiani e pagano da soli circa due terzi dell’Irpef. Peccato che la metà degli italiani non dichiari alcun reddito. Siamo dei poveracci, o un paese del G7?
Quelle lezioni frontali dentro e fuori della scuola
Ogni mattina in Africa, come sorge il sole, una gazzella si sveglia e sa che dovrà correre più del leone o verrà uccisa; ogni mattina tante scolaresche italiane escono dalla scuola e vanno a sentire una conferenza.
Se un dipendente basicamente non si reca al lavoro oggettivamente provoca un danno d’immagine?
Un caso internazionale avvenuto in un ospedale catanzarese. La Procura della Corte dei Conti ritiene che oggettivamente un dipendente che non si reca al lavoro per 15 anni provoca un danno d’immagine. Ma prima altri giudici contabili hanno detto che basicamente non è così.
Tomaso Montanari, a chi può piacere se non a Conte?
FABRIZIO RONCONE
Tomaso Montanari, prof in bilico tra La Pira e Marx: stropicciato, piacione e «frasi cult»