In Italia l’assistenzialismo nasce con la prima Repubblica e continua sempre. E’ una corrente culturale che disprezza concorrenza e mercato e sovvenziona tanti, con la scusa che il pubblico non capisce niente. Basti pensare al teatro, al balletto, alle arti, per cui il mercato sovvenzionato è diventato un genere a sè stante
Categoria: ARTICOLI
Lamezia/ Adesso con i cani nell’ospedale siamo nella storia
FRANCESCO SCOPPETTA
I cinghiali li abbiamo anche, ma i cani randagi ci rappresentano meglio. Lamezia non ha futuro, non ha speranze, e andrebbe chiusa. Sappiamo bene chi l’ha ridotta così, ma i giovani dove sono? Quelli della mia generazione hanno sbagliato tutto.
Forum tv Aldo Grasso
FRASCOP/ ALDO GRASSO
L’unico argomento che divide me e il professore: Fiorello
Plusvalenze/ i 500 milioni di cartone dell’Inter
JU29RO
Le plusvalenze sul marchio hanno fruttato all’Inter 500 milioni in 20 anni. Ogni club decide con fantomatici periti indipendenti, il valore del proprio marchio, quanto basta per ripulire il bilancio. Poi lo vende a una società autocontrollata…ma ai Chinè non importa nulla.
Pace Panzeri Pilat il trio delle hit parade
FRANCESCO SCOPPETTA
Rievochiamo un lungo periodo della canzone italiana in cui i successi, soprattutto a Sanremo, erano opera di PacePanzeriPilat, un trio che aveva trovato il segreto per confezionare le hit
Il paradosso dei riformisti, capaci di vincere tutte le battaglie e perdere la guerra
Se proprio si vuole, si potrà dunque lodare l’astuzia, la prontezza di riflessi o il pragmatismo di Giorgia Meloni, ma certo non attribuirle storiche vittorie politiche e culturali in battaglie che Fratelli d’Italia ha perso su tutta la linea, e su cui alla fine ha semplicemente cambiato bandiera.
FRANCESCO CUNDARI
Scuola, burocrazia e medici
FRANCESCO SCOPPETTA
Ci sono due categorie che in Italia si lamentano per la burocrazia, i medici e gli insegnanti. Prendiamo, per esempio, gli insegnanti di sostegno alle prese con montagne di carte
Juve/ il bilancio e il mercato
FRANCESCO SCOPPETTA
Qualche numero sulla Juve che deve ricominciare da zero, senza Allegri. Se poi Elkann la vende è anche meglio, per tutti.
Casa, una offerta da aumentare (per tutti)
ALBERTO MINGARDI
Le recenti polemiche sui fitti troppo alti fanno pendere la bilancia verso ulteriori regole, vincoli, divieti. O mettiamo le nostre città sotto una campana di vetro o accettiamo di farle crescere, favorendo soluzioni abitative meno costose
La poesia di Piero Bonaccurso
FRANCESCO SCOPPETTA
E’ scomparso Piero Bonaccurso, il mio ricordo.
Il prossimo album dei Beatles sarebbe stato una raffica di splendori
Il libro di Daniel Rachel mette assieme il meglio dei titoli da solisti del quartetto di Liverpool, indagando le ragioni della rottura della band. E scoprendo che forse il motivo potrebbe essere semplicemente di ordine artistico
STEFANO PISTOLINI
La macchina del caos/ Come i social media hanno ricablato il nostro cervello, la nostra cultura e il nostro mondo
MAX FISHER
In anteprima il prologo di uno dei saggi più importanti degli ultimi anni, scritto dal giornalista del New York Times Max Fisher e pubblicato in Italia da Linkiesta Books.
Nuovo polo/L’alternativa LibDem è autonoma sia dalla destra sia dalla sinistra
ALESSANDRO DE NICOLA
Il movimento liberaldemocratico non guarda ai conservatori del Ppe, ma lavora per presentare una lista unica di Renew Europe alle elezioni europee, per poi creare un partito aperto e contendibile. Una formazione simile per valori alla FDP tedesca, o ai liberali olandesi, belgi, danesi
Vagamente Schlein (ma, se, tuttavia, sebbene) ovvero il sindacato delle minoranze
FRANCESCO SCOPPETTA
Pensavo di essere il solo a non capire Schlein quando parla e scrive invece non la capiscono gli italiani. Lei vorrebbe fare del pd il sindacato di tutte minoranze, però teme che il pd diventi irrilevante come Sel o Sinistra Italiana e pertanto è tutto un “io vorrei, non vorrei ma se vuoi”
Schlein, valori e politica: supercazzola sia
ANTONIO POLITO
Dunque il Pd a Bruxelles è favorevole all’uso di fondi del Pnrr per ricostituire le scorte di munizioni andate all’Ucraina, ma a Roma è contrario e non vuole che lo faccia il governo italiano. L’ultimo dilemma a sinistra si è sciolto ieri nel classico modo: giocando con le parole.
Violenza verbale in tv, segno del manicheismo che ci domina
ALDO GRASSO
Da tempo i toni rissosi e triviali rappresentano l’ossatura espressiva. Diamo la colpa ai talk show, ma è molto probabile che i social abbiano fatto più danni ancora
Non si può più convincere nessuno, solo persuadere e manipolare
FRANCESCO SCOPPETTA
Dal vocabolario c’è un verbo che possiamo nel 2023 tranquillamente cancellare. Questo verbo è: convincere.Nel convincere si utilizzano prove oggettive (o presunte tali) a favore della propria tesi.
Il livore di Santoro contro Lucia Annunziata mette grande tristezza?
FRANCESCO SCOPPETTA
Il livore di Santoro contro Annunziata e Fazio mette tristezza al critico Aldo Grasso, mentre Gramellini spiega lo storico scontro tra massimalisti e riformisti nella sinistra. Ma tutto finì nel 2013
La diatriba sul Pnrr è lo specchio della crisi italiana, con un pizzico di ridicolo in più
L’attacco del governo alla Corte dei Conti è l’ennesimo segnale della sua insofferenza a controlli e contrappesi, ma anche la replica di uno schema trentennale, in cui il leader di turno comincia invocando pieni poteri e finisce cercando capri espiatori
FRANCESCO CUNDARI
Mettere le mani avanti/ Un “ma” ci salverà
MAURIZIO ASSALTO
Si usa sempre più spesso la congiunzione coordinativa con il valore sbagliato, ridotta ormai a puro suono desemantizzato: in quelle due lettere si annida la cattiva abitudine a non ammettere una propria mancanza, bensì a espropriarsene. Trappola linguistica della deresponsabilizzazione
Scuola/ la tragedia del fiume Lao e il capro espiatorio
FRANCESCO SCOPPETTA
La tragedia sul fiume Lao colpisce per la tragica fatalità ma anche perchè adesso cominciano le indagini per elaborare il lutto e incolpare qualcuno
Il caso Orrico-Gentile e Conte come Trump
FRANCESCO SCOPPETTA
A proposito di furto della democrazia, spiegatemi, in un parlamento valgono le decisioni prese a maggioranza oppure basta occupare come hanno fatto i sostenitori di Trump?
Per la Cgil se uno studente accoltella un’insegnante la colpa è del merito
ANTONIO GURRADO
Dopo l’attentato ad Abbiategrasso in cui è rimasta ferita una docente, i vertici del sindacato hanno rivolto un appello al ministero affinché si abbandoni “la logica esasperata dell’umiliazione”. Visto così il suo gesto finirà per essere considerato un gesto dimostrativo
L’Italia, una nazione in mano…ai tassisti
FRASCO
A Milano e Roma trovare un taxi è impresa impossibile.Vediamo perchè
Riforme/ Qualche proposta di Sabino Cassese
SABINO CASSESE
Le grandi riforme sono un tema ricorrente, e irrisolto, del dibattito politico. Ma che cosa non funziona nelle nostre istituzioni? Perché si parla tanto delle cure e poco delle malattie? Botta e risposta tra un italiano e un francese
Juve/La giustizia sportiva per le plusvalenze ha figli e figliastri
FRANCESCO SCOPPETTA
La Giustizia sportiva è una buffonata. Il precedente del Milan e Inter che per le plusvalenze ebbero una multa di 90mila euro, mentre la Juve è stata penalizzata di 15 punti poi portati a 10 dopo l’intervento del Coni
Cade il governo Sanchez. Accidenti, proprio ora che il Pd aveva trovato il suo modello!
SALVATORE MERLO
Occasione unica: ora ci si può anche far venire qualche idea in proprio. Ma quella di inventare qualcosa di nuovo, e magari di diventare un modello per i fatti propri, è una necessità dalla quale il politico italiano (e il Pd) non sembra essere mai tormentato
Burocrazia ed efficienza, uno Stato poco frugale
SABINO CASSESE
Stanziare risorse per investimenti è facile, spenderle difficile, come dimostrato dal fatto che i progetti degli ultimi dodici anni sono stati realizzati solamente per un quinto. Non è un aumento del numero dei dipendenti pubblici l’obiettivo al quale puntare
Lo sguardo dei nostri giovani pacifisti
GOFFREDO BUCCINI
In passato lo spirito di fazione ha velato a lungo molti occhi, ma i ragazzi di oggi possono evitarsi l’errore
Preghiera a John Elkann: ti prego liberaci di Allegri
FRANCESCO SCOPPETTA
Caro Elkann, metti fine alla nostra sofferenza liberandoci di Allegri
Il presuntuoso, come ci si diventa?
FRANCESCO SCOPPETTA
Tipologia ben conosciuta il presuntuoso, si tratta solo di stabilire se uno intelligente possa essere presuntuoso, visto che la modestia certamente è virtù dei grandi uomini.
Il tic dei concerti dopo le disgrazie
GUIA SONCINI
In Emilia-Romagna hanno iniziato a montare palchi prima ancora di scrollarsi il fango di dosso. Forse è colpa di Bob Geldof se, trentott’anni dopo il Live Aid, siamo ancora convinti di poter affidare le sorti delle persone sfortunate alla beneficenza e alla buona volontà dei singoli
L’evasore è uno scroccone, Meloni non ha capito nulla
ENRICO MARRO
Intervista a Ernesto Maria Ruffini sull’evasione fiscale
Fazio, Annunziata, Floris, il vero padrone non è il pubblico ma Caschetto
FRASCO
Fazio e l’Annunziata non sono giornalisti, ma personaggi televisivi. Solo una Rai sganciata dai partiti e messa sul mercato può porre fine a questa ingerenza dei partiti che sistemano i propri. Che siano gli spettatori a decidere chi vogliono vedere in tv e chi no.
Raipulisti/La nascita della tele Meloni&Conte
MARIO LAVIA
Per ottenere qualche briciola, il capo grillino ha lasciato che la presidente del Consiglio si prendesse tutto il prendibile nella televisione pubblica. Ai tempi di Berlusconi almeno veniva garantito un minimo di pluralismo
Comprereste un’auto usata da Conte?
MARCO VISENTIN 23/9/22 La Voce info
Le dichiarazioni nel 2022 di Giuseppe Conte a Porta a Porta (Fact checking)
Fabrizio Bava/ Riflessioni sulla prima sentenza plusvalenze Juve (-15)
FABRIZIO BAVA
Per chi volesse capire errori e incongruenze della prima sentenza della Corte Federale sulle plusvalenze che ha penalizzato la Juve di 15 punti, si legga la disamina del prof. Bava che insegna Economia all’università di Torino ed è esperto di bilanci.
Fabrizio Bava/ Plusvalenze Juve Game over
FABRIZIO BAVA
Su Twitter il prof Bava, che insegna Economia a Torino, spiega a chi non ha le conoscenze necessarie annessi e connessi del processo sportivo di condanna della Juve.
Vi piace la politica che pianta bandierine?
FRANCESCO SCOPPETTA
La politica ormai consiste nel piantare bandierine, per affermare: io ci sono, esisto.
Le ideologie sotto mentite spoglie vivono e lottano insieme a noi, e così tutto resta com’è tranne due novità. Gli estremisti bivaccano sui social e tutti hanno ragione da quando i fatti non esistono più.
Basta balle sul lavoro. Come smontare con i fatti gli slogan dei sindacati
CLAUDIO CERASA
Per avere salari più alti serve più produttività. Per avere più lavoro occorre dare più fiducia alle imprese. Ipocrisie? Stop. Così il fronte progressista ha regalato alla destra una battaglia mica male: la creazione di nuovi occupati
E’ uscito “The Milman Parry blues” di Antonio Milano
ANTONIO MILANO
Opera poetica, musicale e teatrale, che ha come base i viaggi del filologo americano Milman Parry a cui si deve lo studio delle tradizioni poetiche dei cantori balcanici, erede di tradizioni orali antichissime. (Diogene multimedia)
ScialaConte/Il conto del Superbonus sale a 86 miliardi: è costato più del doppio (il 110%)
FILIPPO SANTELLI
Una maxi spesa tra le più generose nella storia d’Italia – vale quattro leggi di Bilancio, metà Pnrr, dieci anni di Reddito di cittadinanza
Con Schlein Meloni ha trovato l’opposizione perfetta
SALVATORE MERLO
Dopo tre mesi adesso è chiaro perché la premier tifava per l’ex vicepresidente dell’Emilia-Romagna come nuovo segretario del Pd. Politica zero e raglio antifascista
Scuola/ S. Stefanel spiega le scuole autonome funzionali dello Stato
STEFANO STEFANEL
Penso che in questa fase sia necessario, però, comprendere che i due grandi obiettivi del sistema (transizione digitale e lotta alla dispersione scolastica) non sono obiettivi di una parte politica, ma proprio obiettivi del sistema scolastico nazionale. Invece si parla d’altro, cioè del perché lo Stato ha messo i soldi lì e non là, confondendo la propria idea col proprio ruolo.
Evasione fiscale italiana e lavoro irregolare in Calabria
LEONARDO CIOTTI, FRANCESCO SCINETTI
Evasione italiana in calo ma sempre ammontante a 122 miliardi. La Calabria presenta il massimo peso dell’economia non osservata tra le regioni Italiane (20,2 per cento)
Recensione/ “Capitalismo” di Alberto Mingardi
(CARLO MARSONET, Tempi)
Nel suo nuovo libro Alberto Mingardi racconta la storia dell’economia di mercato sotto un’altra luce, smontando il pregiudizio razionalista moderno che l’ha resa ideologia. Recensione
Alessio Butti, Raffaele Barberio e Open Fiber
GIOVANNI TIZIAN
Il lametino Barberio è stato assunto di recente con l’incarico «responsabile immagine e promozione» nell’ufficio del sottosegretario Butti, che come rivelato da Domani in un articolo del novembre 2022, gradirebbe una soluzione alternativa a quella proposta da Cdp e Open Fiber e dai loro amministratori delegati, Dario Scannapieco (nominato da Mario Draghi) e Mario Rossetti.
Crollo del ponte Morandi, l’ammissione di Mion in aula: «Nel 2010 seppi che poteva cadere ma non dissi nulla»
FERRUCCIO PINOTTI
L’ex ad di Edizione Holding durante il processo: «Emerse che la struttura aveva un difetto originario di progettazione e che era a rischio di collasso. È il mio grande rammarico». Nel 2021 le prime confessioni catturate dalle intercettazioni
Juve/ Chinè l’accusa buffa di un processo sportivo burla
FRANCESCO SCOPPETTA
La Giustizia sportiva è una burla, le richieste dell’accusa, il pm Chinè, rappresentano bene la buffoneria del tutto perchè sono illogiche
A. Minuz/ Fabio Fazio il dramma perfetto, ma non esageriamo
ANDREA MINUZ
Già l’addio di Crozza a La7 fu un altro psicodramma, ma ora è catastrofe nazionale. Scopriamo la lottizzazione selvaggia, l’occupazione politica della Rai, l’idea che c’è una “tv di stato” (con Fazio), e una tv “invasa dai partiti” (senza Fazio)