Su you tube esiste il video da ben 15 anni di un anonimo regista che racconta Lamezia Terme mischiando semplicemente immagini reali della nostra città riprese da un’auto con la sigla della famosa serie I Soprano (The Sopranos), la più bella serie sulla mafia mai realizzata. E’ una serie televisiva statunitense prodotta da HBO, trasmessa per sei stagioni, dal 1999 al 2007. Ideatore e produttore è lo sceneggiatore statunitense David Chase, un grande artista. La serie descrive la vita di Tony Soprano, boss della mafia italoamericana del New Jersey, i cui avi erano originari di Ariano. Egli vanta importanti contatti con le cosche newyorkesi e mantiene relazioni affaristiche con la Camorra. Il boss è soggetto ad attacchi di panico che lo portano a frequentare lo studio di una psicoanalista, alla quale confida ben presto i suoi turbamenti legati alla famiglia, in particolare nel rapporto col terribile personaggio della madre Livia. I suoi guai però passano anche attraverso il complesso legame con la moglie Carmela (connivente ma estranea alle imprese criminali del marito), i figli adolescenti, lo zio (fratello del padre) che non lo considera come boss e lo contrasta in ogni modo. A questi problemi personali si aggiungono quelli “lavorativi”, in cui Tony deve destreggiarsi fra l’FBI, traditori della sua stessa famiglia e boss in ascesa di famiglie rivali. I Sopranos è la serie più bella e profonda mai prodotta sul fenomeno mafioso in quanto è come se riuscisse a fare un buco nelle pareti di una casa di un boss per farci osservare di nascosto le reali dinamiche familiari intrecciate a quelle criminali. Basti pensare solo al dramma dei due inconsapevoli figli bambini del boss quando a scuola cominciano a intuire che i loro compagni di scuola li temono e sanno qualcosa che per loro resta indecifrabile, convinti come sono di far parte di una famiglia normale.