Lamezia Nicastro Cartoline
(2019) Qualche vecchia immagine di Nicastro per ricordare come eravamo e come siamo diventati. Ma anche Nicastro come ogni città dimostra soprattutto quel che siamo
(2019) Qualche vecchia immagine di Nicastro per ricordare come eravamo e come siamo diventati. Ma anche Nicastro come ogni città dimostra soprattutto quel che siamo
Ogni canzonetta italiana viene ancora oggi analizzata sulla base del suo contenuto e non della musica. Quasi tutti i cantautori non sono altro che aspiranti poeti convinti che l’essenziale sia il testo e la musica qua e là si possa copiare e/o adattare. Non è un caso se l’inno di Mameli viene attribuito al paroliere e non a Novaro, il musicista.
Gli amici dei 5Stelle (v. Cuperlo) lo difendono, ma il reddito di cittadinanza va cambiato. In questo articolo si spiega perchè. Se non vi interessano i fatti e vi piace Giuseppi, evitate la lettura
(Luciano Capone, il Foglio) Qualcuno ha letto o sentito una dichiarazione di Enrico Letta sugli allarmanti dati Invalsi? Da un leader della sinistra ci si aspetterebbe qualche parola. La rilevazione mostra uno stato preoccupante della scuola e, soprattutto, l’effetto devastante della pandemia e delle chiusure scolastiche sui giovani. Le conseguenze peggiori …
Il governo ha siglato in questi giorni i un piano d’azione per contrastare il problema dei roghi di rifiuti che caratterizzano la “Terra dei fuochi”. Un fenomeno non più appannaggio della sola Campania, ma sempre più diffuso anche al Nord e sintomo di una questione nazionale che difficilmente verrà risolta solo attraverso …
Magari un giorno ci scriveranno un libro, per documentare la politica imbelle e la magistratura inerte davanti ad una emergenza umanitaria ed uno scempio ambientale irreversibile perpetrato in area pubblica vicino un ospedale, incendi e fumi tossici che una città intera sopporta da decine di anni. I rom vicino casa mia non li voglio, e allora becchiamoci criminalità e inquinamento delle falde acquifere, ce lo meritiamo. UN ARTICOLO pubblicato A GIUGNO 2021
Chicco Testa spiega il problema irrisolvibile in Italia dei rifiuti.Sembra che per alcuni l’espressione «economia circolare», la frontiera che l’Ue ha stabilito per i prossimi decenni, sia una specie di mantra consolatorio che avrebbe la capacità, se ripetuto più volte e ad alta voce, di far scomparire i rifiuti.
Sempre di più reazionari e comunisti sono accomunati nel rimpianto per il passato pre-capitalista. Come se si stesse meglio quando si stava peggio. Solo che la storia e l’economia hanno dimostrato (fatti, non opinioni) che il capitalismo più del socialismo ha tolto dalla povertà milioni di persone nel mondo.
Il presidente Pasquale Tridico smentisce il professor Pasquale Tridico. O viceversa. In ogni caso l’uno dice all’altro, ovvero a sé stesso, che Quota 100 è stata un fallimento. “Dall’analisi del take-up di Quota 100 – ha detto il presidente dell’Inps leggendo la sua relazione annuale – emerge che la misura è stata …
Adesso ci credete? Questo articolo l’ho pubblicato all’inizio degli Europei. Adesso sapete come è andata e potete leggerlo partendo dal finale
Confesso che sul ddl Zan non so nulla, ma sui diritti civili ho appena letto un articolo di Stefano Cappellini. Ne approfitto perciò per spiegare in modo semplice la politica italiana dove ci dividiamo soltanto sul potere dei magistrati.
La metafora del calcio riassume il vecchio rapporto tra mezzi e risultato. Chi sono gli integralisti e chi i Narcisi convinti che fuori di sè e delle proprie idee vi sia il deserto.
Lo Stato può obbligarci a fare il vaccino? Il presidente fracese Macron ha trovato la soluzione: obbligati i sanitari e tutti gli altri per accedere in bar, ristoranti, aerei, treni, ecc. devono esibire il pass. Semplice no? Infatti continua la corsa sfrenata dei francesi al vaccino. Secondo quanto scrive LCI, sono …
Ormai è storia. Andrea Marcenaro spiega tutte le scelte del giornalista che ha sempre un nemico da battere e un amico da consigliare al peggio. Non ne azzecca una, infatti della Nazionale ha appena detto: Ha battuto solo squadre da oratorio.
La nostra città è divisa in due. In un enclave i cittadini onesti, il 25%; il resto si amministra da solo seguendo le proprie leggi. Mentre ogni giorno osserviamo scrupolosi ausiliari del traffico che spulciano se le auto poste nelle strisce blu hanno pagato 50 centesimi e guardano l’orologio per …
L’Associazione (Associazione Forumisti Richiedenti Il Telecronista Unico Senza Bordocampisti) nasce su impulso di tanti forumisti appassionati di calcio televisivo i quali nel corso degli anni hanno chiesto alle tv con costanza di tornare ad un solo telecronista (si badi, non radiocronista). La prima rete televisiva pubblica o privata che adotterà …
Un’interessante inchiesta: Claudia e Anna raccontano le loro esperienze così diverse. Dopo un primissimo sguardo superficiale, appare un nesso con la masturbazione maschile che dice qualcosa anche sui grillini
Le convulsioni dei Cinquestelle farebbero pensare a un Partito democratico finalmente in grado di pensare con la sua testa, con idee nuove e un aggancio alla realtà. Invece, per ora, resta a guardare il suo alleato in piena autodistruzione, senza muovere un dito, impantanato nella stessa palude ideologica delle forze populiste
Sul Corriere Ernesto Galli della Loggia dimostra come sia la Destra che la Sinistra abbiano abbandonate le loro rispettive identità storiche: Stato e Giustizia. Sarà, ma a me questa lotta tra Stato e Giustizia è sfuggita. Nè Destra nè Sinistra vogliono uno Stato più giusto, se lo volessero arginerebbero l’evasione fiscale, l’assenteismo, le furbizie, l’assistenzialismo. Tutte cose che con uno Stato moderno si possono agevolmente fare
Come nel leggendario sketch di Guzzanti, la politica delle alleanze del Pd non fa i conti con la realtà. Quella di un movimento che esala l’ultimo respiro mentre il suo presunto rifondatore se ne va a giocare a tennis
Il catastrofismo soddisfa l’innata inclinazione di chi governa a interferire con le libertà individuali e salva gli scienziati dalle valutazioni sbagliate (infatti, nel caso di previsioni che si rivelino poi troppo tragiche, il sollievo per lo scampato pericolo cancella il ricordo dell’errore). In più, i modelli matematici e i big data sul Covid sono spesso usati in modo sbagliato
Provenzano vede nella pandemia l’occasione per rilanciare il comunismo. Cuperlo contesta Veltroni che rimprovera gli appelli contro i liberali. E’ più di un’opinione. E’ una cellula Pd che vuole la piazza e non ama Draghi
Un piccolo estratto dal libro del calabrese Vitaliano (La mezzaluna di sabbia. Le ultime indagini di Gori Misticò, Bompiani)
A Reggio C. pur se ci arrivi da Lamezia ti sbrigano in quindici minuti, a Taurianova l’hub o centro vaccinale non funzionava, poi, pare, che sia intervenuto Spirlì che è di lì, e allora tutto è andato a posto. Funzionano bene Germaneto, il Ciaccio a Catanzaro, Filadelfia, nel senso che …
In Italia abbiamo una frazione di pochi personaggi televisivi (Travaglio, Bersani, Montanari ecc.) che procedono attraverso campagne successive contro il nemico o il traditore del periodo. Contro Craxi, poi contro Berlusconi, contro Renzi e adsso contro Salvini, l’antipolitica è finita nelle braccia di Grillo e Davigo, sino alla farsa del giardiniere Conte scambiato per un uomo di Stato, amico di Trump e dei cinesi.
Sono stato un ammiratore precoce di Mimmo Berardi (1 agosto 1994, Cariati) tanto da aver creduto di poterlo vedere alla Juve qualche anno fa quando (lui aveva 19 anni) Marotta aveva trovato l’accordo con Carnevali acquistandone la metà. Ma oggi che tutti lo osannano in nazionale vorrei farlo capire un …
Quella stessa sinistra italiana che non voleva la televisione a colori non ha mai amato Spielberg che io adoro da quando vidi “Duel” nel 1973. Andrea Minuz elenca tutte le stroncature che i film di Steven hanno ricevuto in Italia dai marxisti-leninisti. Roba da vergognarsi per l’eternità, solo che nessuno si è scusato perchè l’ideologia anticapitalista è sempre viva e lotta insieme a noi
Non si può essere contemporaneamente al governo e all’opposizione, atlantisti e antiatlantisti, riformisti e populisti. Ma soprattutto su queste basi non si può costruire un’alleanza, né strategica né sotterranea
Un imprenditore è bravo se la sua impresa guadagna. Ma come si giudica un allenatore di calcio? O il capo del Governo? O un preside? Vediamo di trovare le similitudini tra situazioni apparentemente diverse
La nazionale di calcio ha adottato come mascotte il cane maremmano il cui bozzetto Carlo Rambaldi (1925-2012) aveva regalato al presidente Gravina. Torno a proporre una mia vecchia idea già presentata su questo blog. C’è uno spazio largo all’ingresso del nostro svincolo autostradale, pieno di arbusti incolti. Immaginate se là …
Una volta al Pci lo votavano i poveracci, che adesso votano Salvini e Meloni perchè i dipendenti pubblici, i ricchi e tutti i garantiti invece votano a sinistra. Come se non bastasse, la pandemia è stata la botta finale: da una parte chi ha perso tutto, dall’altra chi non perso nulla (anzi ha aumentato i risparmi). Indovinate chi voterà a destra alle elezioni? Ma è possibile che a sinistra molti credono che il lavoro da noi lo debba creare solo lo Stato e non le imprese?
(dario di vico, L’economia, Corsera) Sottrarre le nomine ai partiti è una conditio sine qua non per tentare di conciliare nelle scelte ai vertici delle grandi aziende pubbliche criteri di meritocrazia e insieme di trasparenza. E il governo Draghi ha dovuto in qualche maniera cimentarsi in questo esercizio, cercando di …
La strana coppia più comica e tragica della politica italiana ripete sempre in tv una balla colossale: che tra Draghi e Conte c’è continuità. Il sottinteso è un’accusa terribile a Mattarella, di aver ordito un complotto per defenestrare Giuseppi. La balla nessuno la contesta ai due con vigore, Mattarella tace e quindi dovremo aspettare il giorno in cui lui dirà la verità del perchè non poteva perdere ancora un secondo per dare un governo al Paese.
(lettera al Corriere) Il Covid sta dimostrando quanto singolari siamo noi italiani. Siamo infatti così abituati allo status symbol, che perfino nei tipi di vaccini abbiamo creato una sorta di appartenenza a una classe sociale. Ascoltando i discorsi in giro, anche tra gli amici, sembra infatti che chi abbia fatto …
La Liguria di Casarosa nel film di animazione “Luca” (prodotto dalla Pixar) e la Calabria di Muccino. Un confronto impari
Riassunto della situazione politica a giugno 2021.
La più grande ingiustizia, che il nostro sistema fiscale evidenzia e illustra, non interessa ai politici di tutti i colori, costretti ad inseguire i voti della maggioranza e pertanto ad infierire sulle minoranze.
In “Vite- L’arte del possibile” su Sky ho seguito una intervista di De Bellis ad Alessandro Baricco. Ad un certo punto gli sono state chieste due cose, se sia nostalgico del calcio di una volta e come consideri la longevità di certi campioni. Baricco (25/1/1958, Torino), che seguo da molto …
Il dialogo, organizzato dalla Rubbettino, tra lo storico Ernesto Galli della Loggia e Gianni Speranza sul libro di quest’ultimo “Una storia fuori dal Comune” , mi ha incuriosito perchè conosco molto bene le idee dei due e quindi mi aspettavo di ascoltare tutto quello che Galli della Loggia ha puntualmente …
Ritratto del più falso e imbelle politico che sia apparso in Italia. Parla con non sense, con tautologie e perifrasi, per lasciarsi tutte le porte aperte. Come abbia fatto nel 2020 il Pd a legarsi a lui sino a parlarne come di un “punto di riferimento” resterà un mistero che solo la storiografia potrà risolvere in futuro
Lo scrittore Alessandro Baricco: La cosa che a me costerna di più è che le idee per insegnare meglio sono tutte in circolo. Per esempio se vai all’istituto Indire, un pezzo del mondo scuola che si occupa del futuro, lì dentro trovi idee fantastiche. Quello di fatto è la cabina di comando, ma neppure loro riescono a cambiare la scuola. Perché la scuola non cambia se non cambia il formato. Il design
Il mio articolo (del 2017) che su questo blog ha avuto più visualizzazioni. Lo ripropongo oggi perchè a rileggerlo forse mette il dito sulla piaga.
Per quale ragione le cd “prove per classi parallele” mettono così in crisi gli insegnanti? Perchè consentono il confronto tra classi, perchè mettono in discussione la libertà di insegnare quel che si vuole quando si vuole, oppure perchè noi preferiamo ai dati oggettivi le misurazioni a naso?
Un mio vecchio articolo del 2019 su Palamara. Basta saper aspettare. Luca Palamara diede inizio a “calciopoli”, era il giudice che chiese 6 anni per Moggi padre e figlio perchè erano collusi. Solo che adesso accusano lui di essere un corrotto, di aver preso soldi e di aver con una sua combriccola tentato di decidere chi dovesse sostituire il grande Pignatone a Roma. Naturalmente l’unico a difenderlo oggi è (lo juventino) Travaglio il quale a suo tempo attaccava Moggi.
Nessuno vuole più candidarsi, tranne quelli che lo vogliono tantissimo ma nessuno li vuole. Abbiamo diritto anche noi a figure pubbliche nelle quali immedesimarci, figure pubbliche che come noi abbiano liberi tutti i venerdì sera e non si vergognino di farci capire che vorrebbero tanto essere filati
L’Italia è un paese con scarso senso civico, nella cui struttura produttiva hanno un peso eccessivo microimprese, piccolo commercio, lavoro autonomo, spesso precario, e dotato di un’amministrazione pubblica poco efficiente e dinamica. L’evasione dipende dalla probabilità di essere scoperti e dalla severità delle pene.
Le discussioni sui sistemi elettorali investono due piani tra loro distinti, che si tendono invece a sovrapporre: da un lato le logiche proprie della rappresentanza politica, dall’altro quelle della stabilità dei Governi. Se tenessimo in considerazione i due piani (v. Gaetano Azzariti, Legge proporzionale e stabilità) la stessa divisione tra …
Colpiscine uno per educarne cento, questo è il principio maoista che di fatto a Lamezia ha preso il posto della certezza del diritto in fatto di codice della strada. Metto l’auto sul marciapiede davanti al mio portone per evitare che la mettano altri impedendomi di entrare e mi ritrovo una contravvenzione che a tutti gli altri non viene mai fatta
Non si esagera se si dice che il futuro della democrazia italiana dipende da come verranno affrontati i nodi della giustizia. In primo luogo bisogna sapere che se il governo Draghi tra qualche mese cadrà (con conseguenze imprevedibili), esso, quasi certamente, cadrà proprio sulla questione giustizia. È sulla riforma Cartabia che, presto o tardi, si spaccheranno i 5 Stelle: dopo di che, si tratterà di vedere se la loro fazione filogovernativa sarà oppure no abbastanza numerosa da non far mancare al governo il sostegno parlamentare.