Evitiamo il catastrofismo, le pandemie non sono un destino

L’imprevedibilità del Covid dovrebbe averci insegnato che non possiamo prevedere proprio nulla riguardo alla ventura “età delle pandemie”, di cui pure si fa un gran parlare. Nel frattempo, non è saggio attribuire la “colpa” dei virus allo sviluppo umano che, semmai, è proprio quello ci permette di contrastarli

Il doppio lavoro dei dipendenti pubblici la grande vergogna di cui nessuno parla

Il grande tema di come rendere più produttiva ed efficace la spesa del pubblico impiego, qualcosa come 170 miliardi di euro all’anno, è sempre sul tappeto. Tre esempi dimostrano come l’urgenza sia diventata da ultima spiaggia. Sino alla questione cruciale che mai nessun politico vivente ha voluto affrontare, il doppio lavoro del dipendente pubblico, una antica vergogna nazionale tollerata per mantenere bassi gli stipendi nell’amministrazione.

La balla del Draghi liberista

Nell’agenda Draghi c’è un ritorno dello stato (Alitalia, Ilva, Aspi, debito) ma gli ex giallorossi vogliono trasformare il premier in quello che non è. Indagine su una conflittualità pericolosa per le riforme (e per la sinistra)

Il capitalismo non è avidità

Secondo tutta la stampa italiana la strage del Mottarone è dovuta ad avidità e dunque al capitalismo. Ma forse, più che l’avidità, il vero movente della strage del Mottarone è proprio la stupidità. O meglio, una sua particolare sottospecie: l’irresponsabilità..

Marco Bentivogli/ Il sistema binario

Ascoltando il discorso pubblico italiano è evidente la crescente polarizzazione binaria su ogni argomento. Sono sempre più tollerate solo e unicamente due posizioni: favorevoli o contrari ma soprattutto se non condividi anche integralmente una posizione sei assimilato automaticamente alla parte più retrograda e stereotipata dello schieramento avverso.

Dal binomio “pubblica accusa & stampa” al populismo

«Si affrontino sollecitamente e in maniera incisiva i progetti di riforma nelle sedi cui questo compito è affidato dalla Costituzione», ha detto Sergio Mattarella.

E quali saranno mai queste sedi, si chiederanno i lettori più giovani: i programmi televisivi in cui un magistrato non manca mai? Le redazioni dei giornali sempre stracariche di verbali d’interrogatorio e d’intercettazione?

I virologi dimostrano che la scienza italiana è vanità

Mancano 4 giorni a fine maggio. “Di questo passo non è pessimistico pensare che a fine maggio ci sarà una nuova ondata, ma assai realistico”, ha affermato a La Stampa Andrea Crisanti, Professore ordinario di Microbiologia all’Università di Padova che mette subito in guardia dall’eccesso di euforia per le riaperture. …

La politica che non vuole l’alternanza ci ha regalato il populismo antipolitico dei 5 Stelle (il mio spiegone)

Tutti i paradossi della sinistra italiana. Vuole la democrazia purchè non sia “democrazia dell’alternanza”.
Non gli piacciono governi stabili ma ama concertazione e consociativismo. Elogia così tanto la società civile sino al punto di abbracciare l’antipolitica. Infine nel 2021 scopre che può allearsi proprio con un movimento che non ama la democrazia rappresentativa e non conosce il nome dei propri iscritti. Come ai bimbi si evoca l’arrivo dell’Uomo Nero se non mangiano la solita minestra così la sinistra italiana si presenta ogni volta come argine verso il Nemico del periodo.

Letta dipinto da Salvatore Merlo

(il foglio) Magnificava il maggioritario, ma è rinculato sul proporzionale. Voleva Prodi al Quirinale, ma il Pd è tutto un “si ricandidi Mattarella”. Aveva appena finito di presentarsi come disarticolatore di correnti (“il mio delegato è Schwarzenegger”) sennonché Paola De Micheli ne ha subito fondata una. Infine ieri pensava d’aver …

Conte, Vecchione, Renzi, Mancini, Gratteri/ Bonini sbugiarda Travaglio

A Travaglio che scrive che “Vecchione ha l’unica colpa di essere stato nominato da Conte” risponde Carlo Bonini su Repubblica con un bombastico retroscena della catastrofica audizione di Vecchione. Nel quale spunta come sponsor dell’incontro all’autogrill tra Renzi e lo spione Mancini niente meno che il magistrato Gratteri. Chi ha consentito a Mancini di tornare a muoversi, almeno a partire dal 2018, in una incessante spola tra i palazzi della politica e quelli dell’intelligence? (dagospia)

Scuola/Lavoro o assemblea a distanza è uguale?

Quando leggo (Corriere, 14/5/21, pag. 35) una frase come questa pronunciata da Landini (Cgil), sorrido sempre: Noi non difendiamo quello che c’è, siamo coscienti dell’esigenza di cambiare e riformare il Paese. Ora io vorrei umilmente chiedere a Landini senza essere tacciato di fascista se, a proposito di quel che c’è,  …

Davigo e Morra, chi dice la verità? La corrente del M5S nel Csm

Chi dice la verità tra Morra e Davigo? E soprattutto, vi pare possibile che la magistratura avesse una sua corrente grillina per cui dietro lo scontro tra Davigo e Ardita c’è la guerra tra governisti M5s e l’ala più barricadera? Dice infatti Morra: per mia iniziativa ho cercato di ragionare sia col dottor Davigo sia col dottore Ardita, al fine di ricomporre un quadro che politicamente parlando a me sembrava particolarmente convincente

Impiegati contro imprenditori, la sinistra sempre contro il Male assoluto

Oggi per i dem il Male assoluto è Salvini che ha preso il posto del Caimano. Ma fare finta di dimenticare quanto era accaduto dopo il 1994, evitare di spiegare come e perché le cose siano cambiate, come e perché Berlusconi abbia smesso di essere l’incarnazione del Male, può fare comodo a questo o a quello ma di sicuro non fa bene al Paese: una onesta spiegazione sarebbe doverosa, tacere e fare finta di niente è solo una truffa, un imbroglio. Niente di buono può mai nascere dagli imbrogli.

Addio Italo

Italo Trapuzzano insegnava come me “diritto” al De Fazio. E’ stato bello, Italo, averti conosciuto, per apprezzare quello che sei sempre stato, un gentiluomo, nobile nel cuore e nella mente. Se quando ti ho incontrato, non molto tempo fa, avessi saputo che sarebbe stata l’ultima volta ti avrei abbracciato con …

I miei libri da leggere per passare bene il tempo

Due ebook su Amazon. Uno sulla scuola vera e non interpretata; e l’altro sui Cretini. “Perché il libro è un oggetto sacro, non deve mai proprio mai essere considerato un prodotto culturale con un mercato e una “industria” dietro. È un amuleto e un feticcio. Che deve essere scritto, diretto e prodotto dal timido e schivo scrittore, seguendo l’ispirazione del momento e naturalmente “l’urgenza”(Masneri e Minuz)

Juve/ Quando scrivevo: “Cantiere confusione”

Ripubblico questo articolo scritto il 29/11/2020. Lo presentavo così: una Juve con 2 soli fuoriclasse, Ronaldo e De Ligt, senza centrocampo e due terzini decenti, con Pirlo in confusione che continua a cambiare in ogni partita formazione e ruolo dei giocatori. Lippi, per dirne uno, dopo 5 partite individuava la squadra titolare e le riserve.

Lamezia/ piazza d’Armi va rivoluzionata, vediamo come

Leggo sul Lametino di una “richiesta di intervento urgente di manutenzione” per Piazza Mazzini (già Piazza D’Armi) da parte della dottoressa Antonietta D’Amico, già consigliere comunale.“Lo stato di degrado ed abbandono in cui versa da tempo, la sopradetta area di Piazza Mazzini (già Piazza D’Armi), è purtroppo ormai noto e …

Perchè sospendere i brevetti non aumenta la produzione di vaccini

Sospendere i brevetti non è la soluzione, tutte le case farmaceutiche firmano accordi con chi è in grado di produrre su licenza: la produzione globale di vaccini è più che triplicata in un anno. D’altronde, dato l’eccesso di domanda globale, a nessuna azienda conviene restringere l’offerta. I problemi sono altri, molto più concreti

Ma cos’è la destra? Il curriculum dello studente, Gaber e il paleoliberismo

Il cv che mezzo milione di maturandi dovranno compilare è un documento che permette di valorizzare le competenze acquisite e le esperienze vissute durante il percorso di studi. Non per Tomaso Montanari che con le sue dichiarazioni disconosce un percorso di avvicinamento tra politica e mondo associativo che viene da lontano e che ha portato a una contaminazione positiva delle policies scolastiche

Report, Renzi, Mancini, Gratteri, Motta (sto leggendo)

Ieri sera ho visto su Report l’incredibile servizio (v. articolo su questo blog) sull’incontro Renzi/Mancini confezionato da Ranucci, successore indegno della grande Gabanelli. Poi leggo su iacchitè-blog una disamina dei rapporti Mancini-Gratteri e mi ricordo che Renzi aveva proposto Gratteri come ministro della Giustizia. “Mancini in Calabria aveva un avversario, …

L’edicola Pauli di viale Stazione chiude la nostra stagione

L’edicola Pauli di viale Stazione ha chiuso e finisce un’epoca. Con la scomparsa del mitico “Ninnuzzo” l’attività è stata portata avanti dalla figlia Rosetta con il marito ma ora è venuto il momento di andare in pensione. Per tutti quelli che in tanti anni hanno frequentato le due edicole, prima …

Sprechi/ 510 milioni alla scuola per la socialità perduta

Il Piano appena ufficializzato dal ministero dell’Istruzione, che prevede l’apertura degli istituti durante i mesi estivi, non sembra scatenare l’entusiasmo di nessuno degli attori potenzialmente coinvolti: studenti, docenti e genitori. A farlo capire chiaramente sono proprio i ragazzi: tra i 6mila alunni di scuole medie e superiori raggiunti da un …

Ministro Speranza il mercato è cattivo ma non ha fatto scomparire le stupidate scritte nel suo libro

La pandemia, scrive il ministro Speranza, ha raddrizzato il vento della storia e finalmente la sinistra torna in partita, assieme alla necessità di uno stato sempre più egemone a fronte della cattiveria del mercato. E qui un po’ si capisce perché questo libro, che sarebbe uscito a settembre, il ministro lo ha ritirato dal mercato. Con centomila morti, e ancora 400 decessi al giorno, il comunismo pandemico non è precisamente convincente.

La vita luminosa di Nadia sino al martirio

Nadia De Munari, 50 anni, volontaria “permanente” della ong Operazione Mato Grosso, è stata uccisa in Perù. Gestiva sei asili con più di 500 bambini. Il ricordo della sua amica Rosanna Stefani di Schio. «Una persona tenace. Una volta che ha individuato la sua missione è partita decisa». Così Rosanna …

Il cardiologo di Lamezia autista del prof Fedele

(Repubblica, inchiesta di Carlo Bonini,21/4/21) Il professore Francesco Fedele, si legge nell’inchiesta di Repubblica “Agnese nel Paese dei baroni” sull’università malata e sulla strage silenziosa del merito, nel settembre 2013 allargò le porte del reparto di cardiologia dell’Ospedale Umberto I di Roma a sei specializzandi obbedienti, tra cui uno che …

La Superlega è la risposta alle colpe dell’Uefa

La Superlega passa, i problemi restano. Saprà  l’Uefa riflettere almeno sul malessere che ha portato 12 club europei a tentare la fuga?  Non si può negare un’evidenza: la “sporca dozzina” dei club scissionisti nel 2019 ha prodotto 6,5 miliardi di ricavi, un terzo dell’intero fatturato del calcio europeo. Soldi che poi scendono giù …

Il calcio come potrebbe migliorare con due regolette

Dal 1990 il mondo del calcio cerca di modificare le regole per rendere il gioco più spettacolare (?) grazie a qualche gol in più: quantità più che qualità. Servono gol, magari generosamente ottenuti dal dischetto del rigore, per soddisfare queste attese con prevalente spinta commerciale. Il processo è complicato e …

Martelli: “Bettini e Orlando? Sono i sonnambuli di Conte”

(carmelo caruso – il foglio) Leggete cosa dice Claudio Martelli che tutto si può dire eccetto che sia di destra: “Nel Pd esiste una corrente che si chiama ‘Agorà’, ma che sarebbe più giusto chiamare la corrente dei ‘sonnambuli’. L’ha costituita Goffredo Bettini. E’ una corrente che insegue il Conte …