Nella testa di Pirlo

La Juve vista con la Roma ha sorpreso tutti nessuno escluso perchè vedere Cuadrado a sinistra (Frabotta era stata la bella novità della prima partita) è sembrata una follia. Perchè cambiare se la prima è andata bene? L’unica spiegazione possibile, a parte i lavori in corso su una squadra priva …

I Simpson mostrano a Zinga cosa fa un competente

Nella IX stagione dei Simpson, il famoso cartone animato su una famiglia americana, c’è l’episodio Spazzatura fra i titani. Zingaretti e quelli che come lui pensano ad una unione strategica con i 5Stelle (molti, pertanto) dovrebbero studiarselo perchè magari attraverso i disegni, una storia intelligente di cartoni animati (scritta però da …

Rossana Rossanda con affetto

Rossana Rossanda aveva la stessa età di mia madre ma per me, che non l’ho mai conosciuta se non attraverso i suoi scritti, era un’amica. Il gruppo del Manifesto lo incrociai nel 1969 in un convegno a Firenze. C’erano tutti, Pintor e Magri con un bellissimo maglione azzurro,Valentino Parlato e …

CALCIO/ Vedi ADL e capisci Napoli

Aurelio De Laurentiis (ADL) è lo specchio dei napoletani. Comprendendo i suoi limiti si capisce perchè il Napoli non vince. Il fatto è che i giornalisti lo trattano come un tipo simpatico senza sviscerarne le contraddizioni e i limiti.

SCUOLA/G.A. Ferrari propone una soluzione inutile

Gian Arturo Ferrari sul Corriere spiega bene la scuola italiana ma propone un rimedio che lascerebbe le cose come stanno. Vorrebbe che prima si aumentassero gli stipendi a tutti e poi che si cominciasse la valutazione. Il premio Nutella pagato in questi giorni da Ferrero dimostra che il premio viene dopo i risultati, come è ovvio.

FORUM TV/ Qualche verità su Battisti

Continua il dialogo con il prof. Aldo Grasso su Lucio Battisti, a 22 anni dalla sua morte. I testi di Mogol erano davvero poetici come molti sostengono oppure da quelle musiche si poteva ricavare qualcosa di più del solito sfigato lasciato dalla ragazza (10 ragazze per me voglio dimenticare… Voglio Anna… A quest’ora, cosa vuoi, mi va bene pure lei…)

LAMEZIA/I paesani vogliono tutto sotto il naso

Perchè Lamezia è un paesello e non una città? Lo si capisce da un solo elemento. Quelli del paesello sono abituati a vivere in uno spazio ristretto dove c’è tutto a portata di mano, la chiesa, il bar, il corso, la scuola, il negozio. E’ chiaro che anche la festa patronale si svolge lì. In una città si è abituati a spostarsi, per forza, con ogni mezzo.

FISCO/ La nostra macchina da guerra per incentivare l’evasione

Il nostro pazzesco meccanismo fiscale all’incontrario spiegato da Alberto Brambilla. Più tasse si pagano meno servizi pubblici si ricevono. Viceversa meno tasse si pagano e maggiori sono le prestazioni sociali e i servizi ricevuti da Stato, Regioni e comuni. In questa constatazione sta la spiegazione di gran parte dell’ evasione ed elusione fiscale e contributiva del nostro Paese

LAMEZIA/ Come ti curo il sito web del comune

Che cosa fa di solito un sindaco? Interviene a manifestazioni di tutti i generi e tipi e parla, saluta. Questo fa un politico. Fare l’amministratore è più complicato e non piace tanto. Ma che importa, l’importante, pensano, è non essere mandati a casa. Un amministratore invece cosa fa? Il primo …

Claudio Martelli, 77 anni con la mente lucida

Come mai, chiede il sempre lucido Claudio Martelli, nell’alleanza con i 5S la Lega si è ingrassata fino a raddoppiare i voti delle politiche e nella stessa alleanza il Pd non guadagna un voto anzi ne perde qualcuno? Almeno stando agli ultimi sondaggi. Non dovevano romanizzare i barbari, secondo la vulgata di alcuni pensatori come Orsina che l’aveva detto per primo, poi ripreso da Mieli e da alcuni altri? Bel capolavoro. Mi pare si siano imbarbariti i romani.

Quel legame tra mafiosi e furbi

L’Italia è il paese dei furbi. Ma c’è una qualche relazione tra il nostro dna di furbacchioni e la pervasività della mafia? Come al solito ripropongo il mio interrogativo: se lo Stato non riesce neppure a contrastare i furbi, può riuscire a contrastare i mafiosi? O forse occorre capire che i mafiosi sono così forti perchè tutti vogliamo fare i furbi?

SCUOLA/ Piena di santi che non fanno miracoli

Nonostante migliaia di articoli, la scuola italiana a me sembra non sia raccontata dai giornali nella sua realtà. Perchè la realtà si rivela nei dettagli. Così scoprirai che la scuola italiana sia pure “autonoma” è ancora schiava delle forme come lo era quella centrale degli adempimenti. Ed è sempre piena di tanti Santi, solo che quando occorre non fanno miracoli

Luca Ricolfi spiega l’economia risarcitoria

Lo so che è doloroso, lo so che preferiremmo tutti non doverci pensare. Ma bisognerà pure, a un certo punto, dirci qualcosa di realistico sull’economia italiana. Di quanto sarà la contrazione del Pil 2020 in Italia e negli altri paesi avanzati? In quanti anni torneremo ai livelli del 2019? E …

JUVE/La prova decisiva di Paratici

Fabio Paratici, dopo l’anno “non classificabile” del 9° scudetto-Covid, è alla sua prova più difficile: deve convincerci della sua indispensabilità come manager sportivo. Il ruolo del ds è facile da definire: è bravo chi sa vendere, chi sa fare cassa.

ESEGESI DI WALTER VELTRONI

“Non avere paura del futuro, la politica abbia coraggio” è il titolo dell’articolo scritto da Walter Veltroni sul Corriere. Lo abbiamo letto e lo spieghiamo in concetti semplici per chi venisse travolto dal veltronese, famoso linguaggio che dice e non dice attraverso la geniale invenzione del “ma anche”. Esempio: occorre all’Italia Mario Draghi, ma anche Conte è una risorsa.

SCUOLA/Quel folle di Galli della Loggia che abbaia alla luna

Ciò che ha scritto Galli della Loggia sul Corriere ” Lo strapotere esercitato dai sindacati della scuola”, fa interrogare su una questione che nel 2020 è essenziale. Due sono le cose: o Galli della Loggia dice il falso e dunque va zittito; oppure dice “il re è nudo”, la verità che non è opportuno dire, che si può raccontare solo in privato. Non si tratta dei sindacati, ma dei sindacati della scuola. Non del loro potere ma dello strapotere e della cogestione.

ANTONIO CONTE VI SPIEGO IL PACCHETTO

Ritratto di Antonio Conte, un pacchetto tutto compreso che ti fa rendere la squadra che gli dai al 100% ma ti destabilizza l’ambiente e logora i tifosi perchè quando perde sclera. Nel calcio bisogna saper perdere, i grandi li riconoscete nel momento della sconfitta, quando si vince siamo tutti meravigliosi e buoni.

ABBIAMO BISOGNO DI DRAGHI E MARCO BENTIVOGLI AL GOVERNO, SUBITO

Marco Bentivogli (1970) ex sindacalista Fim-Cisl, è la nostra speranza, insieme con Draghi. Ecco l’alternativa ai populisti, alla sinistra favorevole all’alleanza strategica con i venezuelani associati. Draghi,lo sapevamo, non piace all’estrema sinistra, che lo considera espressione dei poteri forti. Ma che ci volete fare, la gratitudine non è di questo mondo e l’ideologia è una benda sugli occhi.

L’ALLEANZA STRATEGICA CON IL M5S ANCHE A LIVELLO LOCALE?

“Virginia Raggi si ricandida a sindaco di Roma. Ora, che ne è della fantasmagorica «alleanza strategica» tra Pd e Cinquestelle? Cioè che farà adesso il Partito democratico a Roma? Sosterrà Virginia e i suoi bus in fiamme esattamente come sostiene Giuseppi al governo nazionale e i suoi dpcm per provare …

LAMEZIA/ FILA O FILE

Se avete una folla in una grande piazza che deve entrare in una sola porta, come evitare spintoni e ressa? I tedeschi questo problema non ce l’hanno perchè spontaneamente si dispongono ordinatamente formando una sola lunga fila. Noi italiani formiamo invece tante file come molti raggi che convergono verso la …

LE INDAGINI IN UN LICEO DI FIRENZE

Leggete bene questa cronaca (Il Messaggero, 7/8/2020): Sospetti sulla natura dei rapporti intrattenuti tra un docente di un liceo di Firenze e una sua alunna di 17 anni. Sulla vicenda sono in corso indagini della polizia, dopo la denuncia fatta dalla preside dell’istituto. Se quelle che per adesso sono solo …

RICOLFI/ COVID I SOLITI 2 ERRORI

Risaliti il 7 agosto a 552 nuovi contagi forse è il caso di leggere Luca Ricolfi, sociologo dei dati, che ci spiega perchè stiamo commettendo di nuovo 2 errori come a fine febbraio-marzo

GUIA SONCINI/ROCCO E IL SUO ANELLO

Guia Soncini scrive un articolo che nessuno dovrebbe perdersi, per capire la commedia all’italiana del Conte Casalino. La sinistra italiana si è affidata a questi personaggi per…fermare Salvini! ” Cubano che sta col portavoce del Presidente del Consiglio percepisce indennità di disoccupazione e se la gioca in Borsa fornendo gli scontrini dei croccantini. La realtà supera la commedia all’italiana”

M. LAVIA/LA SINISTRA RIPARTA DA GIUSEPPE CONTE

La tattica del Partito democratico di tenere Salvini fuori dal governo per ora ha funzionato, ma la strategia di conquistare i voti dei Cinquestelle è fallita completamente. Al contrario ha ridato vita ai grillini e ha convinto i Dem a rinunciare alle ambizioni di leadership per affidarsi mani e piedi al Presidente del Consiglio

9STANTE TUTTO/ JUVE 9

Riassunto del nono scudetto. I protagonisti, le comparse, le scomparse e i cretini che scrivono e parlano di calcio soltanto perchè odiano la Juve. Dopo 9 anni ormai sono alla frutta, peggio del povero Cuadrado che abbiamo visto ieri con la Sampdoria

DARIO DI VICO/SE AVANZA LO STATO PADRONE

Ma sappiamo che il virus ha rafforzato ovunque il ruolo degli Stati ovvero del «capitalismo politico» — basta pensare ai prestiti garantiti dalla Sace ai grandi privati — e se questa tendenza finisce, come da noi, in dote a governi che diffidano dell’impresa, amano esibire i capri espiatori e praticano …

MARIO LAVIA E COTTARELLI SUL CONTE/BENETTON

Voleva la revoca, Giuseppe Conte, più che mai nei panni dell’avvocato del popolo, e con lui tutto il codazzo grillino: ma la revoca non c’è. Ricordate l’intervista al Fatto? Conte sembrava Saint-Just: «Sarebbe davvero paradossale se lo Stato entrasse in società con i Benetton». E invece in una calda notte d’estate …

COME RICONOSCERE UN POPULISTA

I populisti di tutto il mondo di qualsiasi genere e colore si riconoscono per una sola cosa: essi odiano gli esperti. Ecco perchè la pandemia li ha messi in crisi: hanno a malincuore alla fine dovuto ascoltare gli scienziati. Il nostro Di Maio, per dire, ha incontrato Draghi. Il suo …

LA FOLLIA DELL’ULIVO A 5 STELLE

Entro il 15 OTTOBRE per accedere al Recovery Found va presentato un piano dettagliatissimo di centinaia di pagine. Ancora non c’è neppure il gruppo di lavoro che dovrà stendere non il solito libro dei sogni, ma un “template”, modello di opere da compilare secondo i criteri che la Commissione sta …

La Santelli e il settembre che verrà

Ero in un piccolo paese del catanzarese e senza volerlo ho ascoltato il dialogo di un anziano signore con un suo amico. Mi ha incuriosito perchè conosceva bene la Germania e la paragonava al nostro paese. Dalla Merkel il discorso è scivolato sino alla Santelli e al regista Muccino con …

Ma quanto sono bravi i docenti di Repubblica

LA VITA AGRA DEGLI INSEGNANTI è un lungo reportage, a cura di Calo Bonini, di “Repubblica”: viaggio inchiesta nel mondo dei docenti italiani (835mila ma 200 mila precari)
Lunghissimo, ma l’ho letto volentieri. Per chi non volesse o non potesse leggerlo, dico subito che esso è istruttivo. Ma non sulla scuola italiana, piuttosto sul modo preferito di raccontare la scuola da parte di Repubblica, senza voler fare i conti con la realtà. Perchè la foto della scuola italiana si preferisce farla sempre usando Fotoshop e facendo parlare i docenti migliori, quelli che tirano la carretta? Perchè si preferire spacciare la parte per il tutto, vedere il bicchiere mezzo pieno invece di analizzare luci ed ombre della scuola?