Gratteri va troppo in tv?

Gratteri rivendica il suo diritto alla notorietà, e se questo serve nella lotta alla mafia va benissimo. Quello che non va bene sono i giudici che invece di applicare le norme le vogliono fare, sbilanciando la separazione dei poteri

Afghanistan/ Galli della Loggia spiega l’ipocrisia su guerra e diritti

Tra le giustificazioni ascoltate in queste ore per cercare di non vergognarci della nostra condotta in Afghanistan, insieme stupida e vile, una merita l’oscar dell’ipocrisia. È quella secondo la quale sarebbe sciocco oltre che inutile tentare di «esportare la democrazia» in culture diverse dalla nostra. (Un discorso completamente diverso, anche …

Grillo lancia un appello a Eni per la trasformazione dei rifiuti

(chicco testa) Il fondatore dei 5s si ravvede in tema ambientale e ammette che il business va gestito, non subìto sproloquiando di raccolta differenziata. Bene Capita talvolta, anzi spesso, leggendo di prima mattina giornali, blog e social di strabuzzare gli occhi e domandarsi: “Ma veramente ha scritto questo ?”. Beppe …

Il Pd spaccato: con Draghi o con Giuseppi?

Nessun big del Partito democratico per ora si azzarda a dar vita a una discussione, ma prima o poi il Nazareno dovrà decidere con chi presentarsi alle elezioni. Perdersi dietro l’azzeccagarbugli Conte o sposare finalmente la via del riformismo? (mario lavia) Elezioni 2023. Tutt’altra cosa – e su questo il …

Vittorio Colao che buffa la vita

Com’è buffa la vita. Vittorio Colao, 59 anni, ministro per la Innovazione tecnologica, come ceo di Vodafone è stato ed è uno dei protagonisti dell’hi tech mondiale. Si trovò a fare anticamera da Steve Jobs, pur essendo uno dei maggiori clienti al mondo di Apple. Ha negoziato accordi con i …

Amalia Bruni, noi lametini non facciamoci riconoscere sempre per provare piacere

Tre candidati in un dibattito pubblico. Il magistrato in cerca di un altro posto, dopo aver affossato Napoli il cui debito si aggira intorno ai 3,5 miliardi di euro ( oltre 1,9 miliardi sono le tasse non riscosse, a Napoli solo il 27% dei cittadini paga le imposte) ; la sicumera e la faccia di bronzo di un ceto sconfessato dai fatti e da Spirlì; e Amalia Bruni per la quale tutti, a cominciare dai lametini, debbono dirsi: ora o mai più.

Addio Betty Sacco

La prima volta che vidi Betty col mio fratellino Antonello Ferraiuolo fu in Sila. Poi l’ho conosciuta bene a Marilleva sulla neve dove ci facemmo un sacco di risate. Da quel soggiorno sulla neve è passato tanto tempo, si sono sposati, hanno cresciuto tre figlie, ha lavorato in farmacia. Altre …

Don Saverio oggi starebbe con los redentores?

Leggendo su “Testimonianze” un contributo originale dell’avv. Mario De Grazia “Cattolici e sinistra in Calabria: storia di una contaminazione politico-culturale”, mi chiedo come don Saverio si sarebbe relazionato oggi con questa sinistra anticapitalista e antiliberalista.

Se Jeff Bezos selezionasse personale per la scuola italiana

Jeff Bezos, l’uomo più ricco del mondo (186 miliardi di dollari) fondatore di Amazon , ha spiegato le 3 domande chiave da fare per scegliere i dipendenti1) E’ una persona che ammirerò?2) Questa persona aumenterà l’efficacia del gruppo?3) Questa persona sarà una superstar (anticonformista) ?Agli aspiranti chiede, per esempio: Raccontami …

I vostri ragionamenti astratti

Da quando avevo 20 anni, dopo il ’68, per ragionare guardo alle persone e non alle idee, che sono scatole, categorie, contenitori dove dentro c’è di tutto. Ogni idea cammina sulle gambe di persone in carne e ossa. Il dramma storico dei comunisti che dovevano in nome dell’idea giustificare Stalin si spiega con l’ideologia che ti costringe a difendere il contenitore senza guardare al contenuto. Una persona è concreta e reale, l’idea è astratta. Pertanto quando qualcuno vi dice, per esempio, che è contro il mercato, chiedetegli di descriverlo e magari se lo ha mai incontrato a cena.

Marcello Anastasio, il Presidente

Davvero con la scomparsa di Marcello Anastasio finsce un’epoca. Per quelli degli anni cinquanta era il Presidente e rappresentava il calcio a Nicastro, dopo i Cuiuli e Bambara. L’ho incontrato mesi fa e mi sono presentato. Non poteva riconoscermi ma io sapevo bene chi fosse e poi eravamo a via …

Vigor Sambiase/ la Tradizione, ma 2 + 2 non fa 3

Messi lascia il Barcellona piangendo. Che cosa avrebbe dovuto fare per restare se era disposto ad abbassarsi l’ingaggio del 50%? L’ultras una risposta ce l’ha: avrebbe dovuto giocare gratis. Non so se sarebbe bastato ma è significativo il modo di ragionare dell’ultras: la tradizione, la maglia, il passato. In una …

Lamezia/perchè non fanno i tamponi?

Un signore proveniente dal Piemonte arriva a Lamezia e si scopre che ha il covid. Cinque persone che sono state in contatto con lui fanno il tampone e scoprono di essere positive, perciò vengono messe in quarantena. Ma ce ne sono altre che hanno avuto contatti e il medico chiede …

I paladini del carcere infinito

(cataldo intrieri) Il vero garantista sa che non conta il reato ma il metodo dei processi. È l’idea del processo penale l’unità di misura del tasso di civiltà e rinnovamento di un sistema giudiziario, non serve un confuso ribellismo sposato e accompagnato da chi come la Lega vuole vendicarsi dei …

Riassunti per fingere di aver letto i libri

Il libro “Classici in pillole. Brevi riassunti di libri che avresti dovuto leggere ma probabilmente non l’hai mai fatto” di John Atkinson, fumettista, (Harper & Collins) è una raccolta spiritosa di alcuni dei principali classici della letteratura occidentale. Luciano Bianciardi era stato precoce in un breve scritto intitolato “Non leggete i libri, fateveli …

Urbanetto Cairo e Il Fatto e mezzo

Una delle sagome più inquietanti dei tempi politici in cui stiamo vivendo è l’editore del Corsera Urbano Cairo. Lo stesso che stava portando il Torino in serie B, da tre anni è impegnato in una sfida contro Blackstone. Il Tribunale Arbitrale dà torto a Cairo nella controversia sul prezzo di …

L’anagrafe spiega l’evasione fiscale

I lametini eleggeranno il sindaco. Ma chi sono i lametini, dove vivono, che lavoro fanno? L’anagrafe non lo sa. Soltanto le città vere hanno una anagrafe aggiornata per sapere chi sono e dove abitano i cittadini. Scusate, ma perchè nelle scuole la prima cosa che si fa è l’appello? Per non pagare le tasse e le multe un gran numero di imprese a Roma si mimetizzano dietro ai domicili fittizi: si tratta di indirizzi assegnati dal 2002 ai poveri e ai senza tetto residenti nel comune di Roma per consentire loro di avere documenti di identità ed assistenza sanitaria.

Canzonette con la matrice di 3 civette sul comò

Ascoltate le hit del 2021. Sono tutti brani costruiti allo stesso modo: la base ritmica ti deve spingere a ballare e muoverti, mentre il cantante al contrario canta un lento di tipo orientaleggiante. D’estate DA ANNI si sentono solo musiche latine e rapper. “Vamos a la playa” dei Righeira è …

Scuola calabrese/ insegnanti vaccinati 64,25% + test Invalsi + 100 agli Esami + Guzzanti

Come si sa è da molto tempo che, accostando i risultati delle prove Invalsi, i 100 ottenuti agli esami di Stato e le percentuali di insegnanti che hanno dato il voto ai grillini in Calabria, si può avere un quadro abbastanza indicativo dello stato di salute dell’istruzione pubblica in Calabria. Adesso aggiungiamo i 4 insegnanti su 10 che per ragioni loro non intendono vaccinarsi e capiremo meglio la situazione.

Sulle spalle del prof. Aldo Grasso

Da anni partecipo al forum del prof. Aldo Grasso che considero per davvero il massimo esperto di media che abbiamo in Italia. In tanti anni, io e tutti i forumisti, abbiamo imparato a conoscerci e soprattutto a confrontare le nostre idee politiche e culturali. Qualche giorno fa inviai un post …

Come si manda un Comune in dissesto?

Su 84 comuni in crisi finanziaria ben oltre la metà (il 60,7%)  si concentra in due Regioni, Calabria (25 enti) e Campania (24 enti di cui 16 nella provincia di Caserta). Al 28 giugno 2016 ben 146 comuni erano in pre-dissesto di cui 10 province. I picchi in Calabria (29) …

Reduci

Reduce: “Chi torna dopo un’assenza prolungata dovuta a guerra, viaggi, avventure, traversie. Soldati…” Negli anni di piombo “Reduci” un articolo di Giuliano Zincone in prima pagina del Corsera restò nella memoria perchè ci ricordò quanto il concetto di “reducismo” sia connaturato nella sinistra italiana. (Massimo Franco)… ormai nel Movimento, e …

Riassunto di 6 righe sulla riforma Cartabia

Vi risparmio di leggere le cronache e i commenti sulla rifoma Cartabia della Giustizia. Il sunto di tutto è il seguente: Per Salvini e Conte (il pd è come al solito ambiguo) la ragionevole durata del processo è un diritto valido solo nel caso in cui si venga accusati di …

Verderami/Draghi, i doppiogiochisti e gli inaffidabili

(Corsera) Abituato a ben altre trattative quando stava a Francoforte, Draghi prendeva nota del doppio gioco del Pd mentre misurava l’inaffidabilità dei cinquestelle. Come racconta uno dei testimoni, il premier «ha avuto la pazienza di non mandarli a quel paese», derubricando quanto stava accadendo a «rumore di fondo». Non si …

Cosa unisce D’Alema Bersani e Travaglio?

Travaglio osannato dai compagni bolognesi straparla di Draghi “figlio di papà” che “non capisce un c…”. Dice Gianni Cervetti, uno degli ultimi comunisti, amico di Napolitano e Macaluso, che il giornalismo di Travaglio è “un giornalismo da orbi”. La vera domanda è: perché la sinistra lo invita? Cosa non abbiamo capito in questi anni se il partito fondato da Pier Luigi Bersani e Massimo D’Alema si è unito al mondo grillino e paragrillino, anche sui social, vale a dire proprio con quelli che nel 2012 Bersani definiva «fascisti del web», identificando nell’antipolitica il principale nemico della «riscossa civica» che il Partito democratico si proponeva di suscitare?

Addio Franco Papitto, fuoriclasse

La scomparsa del giornalista maidese Franco (1943-2021) mi lascia tanti ricordi che resteranno privati perchè non è giusto divulgare confidenze, chiacchierate, pensieri fatti insieme ad una persona col quale potevi parlare di tutto con leggerezza ed acume. Il nostro privato comiciò con un invito a cena per conoscermi che mi …

I soliti che…la Cartabia propone cose inconstituzionali

(il foglio) Un pm antimafia come Cafiero De Raho bolla come incostituzionale la riforma scritta da un ex presidente della Corte Costituzionale, la Cartabia, insieme con un altro ex presidente della Consulta come Giorgio Lattanzi. Uscite più misurate rispetto al trombettiere Travaglio che, senza senso del ridicolo, afferma che la …

Draghi e Marinella Soldi per la Rai

“Draghi se voleva far bene avrebbe dovuto mettere in agenda con urgenza la riforma Rai come fece Ciampi. Ma non ha detto una parola. Ma che l’amministratore della Rai lo decida il premier non è un bel vedere. Senza dire, ma è roba da antiquari e nostalgici, che va contro …

Addio Pd

L’involuzione di una comunità politica che ha retto il paese dall’ultimo governo Berlusconi a oggi. Adesso che con Mario Draghi potrebbe raccogliere i frutti del suo servizio pubblico, si rende di nuovo complice delle forze populiste. A questo punto le responsabilità non sono soltanto della Ditta, ma anche dei sedicenti riformisti che assistono come tricoteuse alla capitolazione

Alleanza proporzionale/ Ideuzza per scongiurare l’inesorabile futuro orbaniano dell’Italia

Un programma semplice e lineare: sostenere Mario Draghi fino alla scadenza naturale della legislatura e approvare quei correttivi elettorali alla mutilazione referendaria del Parlamento che il Pd aveva promesso come contrappeso alla resa ai populisti, ma che poi si è dimenticato. Sfruttando le divisioni a destra e la brama di sopravvivenza dei grillini, c’è il modo per mettere in sicurezza la democrazia e gli interessi degli italiani

Scuola/ il dirigente che apre il confronto

Secondo alcuni è stata instaurata dal neoliberismo la cd scuola-azienda italiana. In realtà nella gestione delle risorse umane i dirigenti si comportano come apprendisti giudici di Forum e quindi davanti a qualsivoglia accusa aprono subitissimo il confronto tra le parti. Con conseguenze inenarrabili.