Il caso Oliverio dopo l’ennesima assoluzione

È che “Il caso Oliverio” è il paradigma di una sottomissione culturale al “populismo penale”, che uno dei massimi giuristi italiani, Luigi Ferrajoli, ha definito così: «Alimenta e interpreta il desiderio di vendetta su capri espiatori. Configura l’irrogazione di pene come nuova e principale domanda sociale e perfino come risposta a gran parte dei problemi politici». CARMINE FOTIA

Previsioni/ Riuscirà il pd a scegliere o preferirà il solito “ma anche”?

Sulla carta il pd a congresso potrebbe scegliere se diventare la sesta Stella del grillismo oppure un vero partito laburista. La mia previsione è che sarà la SestaStella ma anche laburista. Il giochetto del “ma anche” è veltroniano ma oggi universale. Non scegliendo dunque continuerà l’immobilismo che predilige Franceschini. In ogni caso i veri beneficiari saranno tutti quelli che al massimalismo preferiscono il riformismo alla Olof Palme.

Raccontare la scuola, la lezione di Starnone

AMLETO DE SILVA Domenico Starnone ha insegnato a lungo nella scuola media superiore e si è occupato del rapporto tra oralità e scrittura nell’insegnamento dell’italiano. Ha esordito come narratore nel 1987 con Ex cattedra, racconto di un anno scolastico.

Lonely planet Calabria

Progetto Calabria Straordinaria. I 5 documentari realizzati da Lovely Planet per la Calabria Film Commission. Esiste una regione più bella di questa? No, il problema è che noi calabresi non lo sappiamo

Il danno scolastico e i suoi rimedi

Partendo dalle recensioni prodotte sul libro “il danno scolastico” di Paola Mastrocola e Luca Ricolfi, una mia riflessione sui possibili rimedi (che però non vedremo mai anche se sono gli unici che rivoluzionerebbero la scuola italiana)

Lamezia dalla ruota a piazza d’Armi

La piazza più brutta di Lamezia ospita per Natale una ruota panoramica. Mentre gli zingari hanno individuato molto ferro da portare via, i lametini potrebbero guardarsi la città dall’alto ma forse sarebbe meglio dal Soccorso

Addio, Patrizia

Patrizia Molinaro in Cimino l’ho conosciuta bene a scuola dove faceva l’insegnante di sostegno. Era timida, fragile, sensibile, ti guardava e ti interrogava con i suoi occhi profondi. Avevamo due figlie compagne di scuola e quindi era questo spesso l’argomento di conversazione. Temeva sempre di dar fastidio, di dire una …

Gli italiani tra antifascismo e anticomunismo

ALDO CAZZULLO (intervistato da PIETRO SENALDI) «Il fascismo non tornerà mai più, ma non tutte le sue idee sono morte. In Europa c’è un nazionalismo xenofobo diffuso e conviene soprattutto alla destra combatterlo. Certi rigurgiti fanno il gioco della sinistra, che li strumentalizza per legittimarsi politicamente».

Nun ‘gna fa Meloni/ Ci vuole un fisico bestiale

La Meloni fuma tantissimo, si è alleata con Malta e Cipro (con Francia e Germania ha problemi con le lingue) ma ha già capito che non è cosa sua. Gli italiani che l’hanno votata passano all’incasso e l’unico fuoriclasse che abbiamo si riposa a Città della Pieve. E’ la democrazia, bellezza.

Perché al Partito democratico serve candidare Letizia Moratti

Sostenerla in Lombardia non è solo conveniente: sarebbe anche una scelta strategica e politica davvero socialdemocratica. Sull’unico vero scoglio, ovvero la predilezione della sanità privata su quella pubblica, la ex vicepresidente sembra voler andare incontro alle necessità concrete dei cittadini MICHELE SALVATI