IL SEGRETO DELLA JUVE

Mi permetto, da juventino, di svelare un piccolo segreto agli appassionati di calcio che confidano ogni anno nel calcio mercato per migliorare la propria squadra del cuore. Il ruolo più importante di tutti è il presidente, prima dell’allenatore o dei giocatori. Nessuna squadra che abbia dato soddisfazioni ai suoi tifosi …

CONFRONTO ITALIA-SPAGNA

Caro Aldo Cazzullo, sono stato una settimana in Spagna, a Valencia e a Madrid. Due riflessioni: il costo della benzina non supera 1,20 euro a litro. Ma i nostri non dovevano ridurla drasticamente al primo Consiglio dei ministri? I taxi: eravamo in quattro oltre la carrozzina di cui necessita mio figlio. …

G. CRAPIS/RENZI E L’UBI CONSISTAM

Giandomenico Crapis racconta il “telepopulismo” di Renzi. ” “All’ambizione del progetto renziano è mancato non solo il partito (che si è scelto di non rafforzare) ma un ubi consistam intellettuale e culturale, una visione e un pensiero lunghi che andassero oltre la formula della rottamazione e le battute ad effetto (che pure servono) “. La domanda è se la visione e il pensiero lungo ce l’abbiano quei politici della sinistra che hanno fatto votare NO al referendum. Vedremo.

COMUNE VS MULTISERVIZI

E’ un vecchio gioco di rivalità che nacque subito con la nascita della Multiservizi e arriva sino ai giorni nostri. Il fallimento della M ai comunali fa piacere. Intanto con la Tari hanno incassato la metà di quanto incassava la M.

ANTIFASCISMO/ LE PAROLE E LE IDEE SONO SEMPRE PERMESSE

Dall’antifascismo militante anni settanta all’antifascismo di oggi. Galli della Loggia ci spiega cosa ha previsto la democrazia liberale: che gli uomini sappiano distinguere tra parole e idee, sempre permesse; e le azioni, le quali, se penalmente vietate, debbono essere perseguite. Se uno dice che la terra è piatta, che facciamo, lo arrestiamo?

LE SINISTRE DI LAMEZIA DIVISE E PERDENTI

La sinistra variegata e di mille colori a Lamezia continua a dividersi come fa da decenni a cominciare dalla metodologia del “come e dove discutere”. La storia alle spalle sembra non soccorrere mai. Lo Moro e Speranza hanno vinto quando la sinistra ha costruito un “contenitore” di esperienze diverse e rappresentato con il leader una vera novità, agli occhi di un elettorato cittadino che per i due terzi ha da sempre il cuore a destra.

MA LEGGETEVI GENTILE!

C’è un mite professore, Emilio Gentile, che raramente appare in tv. E’ uno storico, per me il numero uno, che davvero, quando interviene, può aiutarci a capire i nostri tempi. Lui che ha studiato a fondo il fascismo, sa di cosa parla. Il suo ultimo libro si intitola “Chi è …

COSTANZA FALVO D’URSO RECENSISCE “AZZURRO”

 Azzurro è il colore del cielo sereno con una gamma di tonalità tra il celeste più chiaro e il blu più scuro e a pensarci bene, Francesco Scoppetta, non poteva dare al suo libro un titolo più azzeccato di “Azzurro”. Senza entrare nel merito della ormai superata “vexata quaestio” dei …

DIFFERENZIATA: LA SVEZIA E LAMEZIA

Una cittadina svedese costringe i suoi abitanti ad avere sette secchi per raccogliere la spazzatura. Le buste sono di colore diverso: bianco (generico); rosso (plastica), giallo (cartone), verde (umido); marrone (metalli). La raccolta differenziata arcobaleno comincia con gli operatori che sul camion accatastano i sacchetti tutti insieme, ma poi all’impianto …

COMPLANARI PER VIA DEL PROGRESSO

E’ arrivato il momento di pensare concretamente a due complanari per via del Progresso. Gli incidenti aumentano e aumentano, come sulla famigerata statale 106, (i rischi per) le auto che escono dalle traverse, dalle residenze, dai rifornimenti, dagli esercizi commerciali, per immettersi su via del Progresso.

GIUSEPPE VITA CI DESCRIVE

Qual è il problema dell’Italia? «L’Italia ha una debolezza intrinseca legata alla sua incapacità di fare sistema, a una classe politica che tende a prendere sottogamba o a non mantenere gli impegni. In più siamo schiacciati dal debito pregresso che ci taglia le gambe. Siamo la seconda manifattura d’Europa, ma …

PRESIDE GIULIANO MA CI SEI?

Quando la ministra della PA Bongiorno aveva dichiarato di pensare alle impronte biometriche negli uffici pubblici, ancora oggi occupati da gente che esce e lavora quando vuole (v. servizio delle Jene all’Inps), la mia stima per lei era aumentata. Adesso, se passa il decreto “Concretezza” (nomen omen), solo i dirigenti …

L’ONORE DI MASCARO E LA SFORTUNA DI LAMEZIA

Vi spiego come il Tar-Lazio abbia contraddetto la giurisprudenza consolidata del Consiglio di Stato in fatto di scioglimenti. Inoltre, rileggete quello che scrivevo prima del Tar-Lazio: non era possibile una strada meno costosa per Lamezia e ugualmente soddisfacente per Mascaro?

FIORELLA MANNOIA

L’ho intravista l’altro giorno in tv e poi stamane la recensisce Luzzatto Fegiz “Mannoia senza retorica”. Il mio problema è che non la sopporto, da sempre. Ci sono cantanti che hanno cantato una sola canzone (es. Mario Tessuto, Lisa dagli occhi blu), e cantanti che hanno cantato migliaia di canzoni …

PER CAPIRE IL MONDO LEGGETE MILANOVIC

«Non credo che il vento populista che soffia in tutto l’Occidente sia la semplice conseguenza dei processi di globalizzazione. C’è anche altro, dall’automazione che sottrae lavoro all’uomo alle riforme fiscali che hanno ridotto le tasse sul capitale, accentuando la pressione sui lavoratori. E non credo che i risorgenti nazionalismi siano …

EZIO MAURO HA CAPITO PINO D’IPPOLITO

Ezio Mauro ex direttore di Repubblica, è editorialista che scrive tanto, ma non è che aiuti a capire il mondo complesso in cui viviamo. Mi spiego. Siamo dovuti arrivare al 27 marzo 2019 perché Mauro si convincesse di una cosa elementare: (v. articolo oggi su Repubblica)” …Il terzo elemento è …

Cos’è il capitalismo

“Il sistema premia chi è vicino al pubblico (connessioni politiche o rendite ereditarie) più dell’imprenditore che corre dei rischi. Le persone credono che il capitalismo sia permettere ai ricchi di diventare più ricchi. In realtà l’essenza del capitalismo è il rischio di finire in bancarotta. La misura della disuguaglianza la …

TUTTO QUELLO CHE SALVINI NON SA

(Stefano Allievi lo spiega in un libro della Laterza) Perché ci muoviamo? Perché muoversi non è mai stato tanto facile, necessario e circolare: nel 2017 sono partiti 200 mila italiani e sono arrivati 119 mila stranieri. Perché si muovono loro? Fattori risaputi: demografia, clima, povertà, guerre. Perché proprio qui, e …

LA LEGENDA DI INTRIERI E CAPISCI TUTTO

Leggevo nel dicembre 2018 su Contropiano (giornale comunista on line) una intervista su Alitalia al prof. Gaetano Intrieri ” consulente aeronautico che nel curriculum vanta anche una collaborazione con l’attuale ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Toninelli.”. Chi è Intrieri e perché vale la pena parlarne? Ne parlo perché si …

M.SALVATI- CHE FINE FARA’ IL SUD

(…) La questione meridionale è la grande ferita storica del nostro Paese, che nessun governo, dall’Unità sino a oggi, è riuscito a risanare, e alcuni hanno anzi approfondito. In questo dopoguerra sembrava in via di chiusura negli anni della grande crescita e in quelli immediatamente successivi, dal 1960 all’80, ma …

CHE IL 2019 CI PORTI LEADER SAGGI. AUGURI

Roberto Perotti, economista della Bocconi di Milano, scrive su Repubblica: “Lega e M5S hanno promesso mari e monti. C’è un pericolo in questa strategia, che va oltre le mere questioni di bilancio. Per distogliere l’attenzione dal tradimento delle attese e dalla loro incapacità di far fronte alla recessione imminente , …

PD: E’ TUTTA COLPA DI RENZI?

(PAOLO NATALE Fondazione Hume) Osserviamo intanto per un attimo il trend dei consensi dell’area vicina al centro-sinistra in questo nuovo secolo, dal 2001 ad oggi (fig.1). Come si può notare, nei primi anni del decennio Ds e Margherita, separati o sotto il simbolo unitario dell’Ulivo, hanno costantemente ottenuto un successo …

FORUM TELEVISIONI CON ALDO GRASSO

Caro prof. Grasso, a tutti i vari Luca Telese folgorati sulla via di Di Maio dovremmo far vedere un cartone animato, un episodio dei Simpson di 18 anni fa dove si spiega cosa succede quando ci si affida a incompetenti. Forse con i cartoni potrebbero capire il concetto.

ADDIO RINO AMATO

Il mio ricordo di ex preside di un incontro con il dirigente della Provincia di Catanzaro, l’ing. Rino Amato, prematuramente scomparso

Forum tv- Elena Ferrante

Non so chi sia(no) Elena Ferrante, ma so di sicuro perché ha deciso di nascondersi. Perché in Italia quando il dito mostra la luna, gli sciocchi guardano il dito. Se l’Autore si fosse firmato, i suoi amici e nemici avrebbero recensito, bene o male, il libro, senza leggerlo. Così ci …

LANDE DESOLATE?

L’operazione “Lande desolate”, per la quale il presidente della Regione, Oliverio, è nella dimora obbligatoria di S. Giovanni in Fiore, è stata chiamata così dagli inquirenti per un eccesso di pudore. Basta ascoltare le tre intercettazioni che si trovano su Repubblica e altri media, per capire che i nomi più …

LUCA RICOLFI- LA STRAGE DI STRASBURGO

Non sono un giurista. Quindi è possibile che quel che sto per dire verrà giudicato inappropriato, semplicistico, aberrante, contrario alla civiltà giuridica. Però sento la necessità di dirlo. A Strasburgo, martedì sera, tre persone hanno perso la vita, altre lottano conto la morte, altre ancora sono rimaste gravemente ferite perché un …

GABRIELLA DODERO RECENSISCE “AZZURRO”

Ho capito che valeva la pena di leggere questo libro già a pagina 4, quando il protagonista-voce narrante del primo capitolo ha citato Umberto Bindi, che per la mia generazione era un mito. E il resto del libro, il cui titolo richiama la celebre canzone di Celentano, non mi ha …