Sinistra a tutta manetta sulla giustizia

Il Pd si allinea al M5s contro l’agenda Nordio, Rep. sembra il Fatto, la sinistra regala il garantismo alla destra e non s’accorge delle sberle del Guardasigilli ai finti liberali della destra. Indagine su un cortocircuito CLAUDIO CERASA

Lamezia/ Piazza d’Armati di buone intenzioni

Perchè piazza d’Armi o Mazzini che dir si voglia, a Lamezia, potrebbe essere chiamata “Piazza d’Armati di buone intenzioni”. Però, a pensarci bene, è la vera e unica piazza della Libertà, perchè ognuno può fare quel che gli passa per la testa

Da Berlinguer ai bipopulisti ai Buoni

C’era una volta la politica. Un socialista ebbe a definirla “sangue e merda”. Ce ne siamo definitivamente sbarazzati insieme con i fatti, la Realtà, la Verità. Oggi ci sono solo i Buoni che combattono i Cattivi. E quelli che non sono nè buoni-nè cattivi sono pochi e, come dicono i Buoni, occupano uno spazio al centro che non c’è.

La differenza tra riformisti e massimalisti bipopulisti: tasse, la metà degli italiani vive a carico degli altri

Un’accurata analisi di Alberto Brambilla sul Corriere della Sera spiega, numeri alla mano, ciò che già si sospettava: una buona metà degli italiani o non paga le tasse o sfrutta benefici statali o vive a carico dell’altra metà. Vige dunque una situazione in cui – dopo essere stati per secoli vessati dai francesi, dagli spagnoli, dagli austriaci – gli italiani celebrano centocinquant’anni di piena indipendenza riuscendo nell’impresa di vessarsi da soli. Siamo al culmine di quella che qualche anno fa Geminello Alvi aveva chiamato la dominazione italiana sull’Italia.

4) Juve/ Calciopoli atto II/ i pm tifosi ci riprovano sempre

VALIX La Procura di Torino (Ciro Santoriello, nella foto, un tifoso napoletano travestito da pm, e Marco Gianoglio, lo stesso pm che 16 anni fa incriminò per falso in bilancio Moggi ma non la spuntò) attacca sul filone plusvalenze (già preso in esame e assolto dalla giustizia sportiva) e sul filone “falso in bilancio”. Un esperto spiega quello che i giornali non riportano per ossequio alla procura che fornisce le intercettazioni da pubblicare.

Pd o Dp?

FRANCESCO CUNDARI Fondato da Walter Veltroni, il Partito democratico sta perdendo ogni sfumatura liberaldemocratica, ma per aggiungere stravaganza a stravaganza i nostalgici e la ditta sembrano comunque preferire come segretario il riformista Bonaccini alla candidata di sinistra Schlein

Pm: individuato il possibile colpevole troviamo i fatti

(1/12/21) Eppure è stato proprio Tonino Di Pietro a spiegare lo schema dei pm con un’evidenza che ogni giorno che passa (29 anni non vi sembrano sufficienti?) diventa straordinaria. Ci sono pm che correttamente partono dalla notizia di reato e cercano i colpevoli, cioè partono dai fatti avvenuti. E poi ci sono i pm (da De Magistris ai giorni nostri) che rovesciano lo schema. Partono dalle persone e poi indagano per trovare eventuali reati

Il caso Oliverio dopo l’ennesima assoluzione

È che “Il caso Oliverio” è il paradigma di una sottomissione culturale al “populismo penale”, che uno dei massimi giuristi italiani, Luigi Ferrajoli, ha definito così: «Alimenta e interpreta il desiderio di vendetta su capri espiatori. Configura l’irrogazione di pene come nuova e principale domanda sociale e perfino come risposta a gran parte dei problemi politici». CARMINE FOTIA

Previsioni/ Riuscirà il pd a scegliere o preferirà il solito “ma anche”?

Sulla carta il pd a congresso potrebbe scegliere se diventare la sesta Stella del grillismo oppure un vero partito laburista. La mia previsione è che sarà la SestaStella ma anche laburista. Il giochetto del “ma anche” è veltroniano ma oggi universale. Non scegliendo dunque continuerà l’immobilismo che predilige Franceschini. In ogni caso i veri beneficiari saranno tutti quelli che al massimalismo preferiscono il riformismo alla Olof Palme.

Raccontare la scuola, la lezione di Starnone

AMLETO DE SILVA Domenico Starnone ha insegnato a lungo nella scuola media superiore e si è occupato del rapporto tra oralità e scrittura nell’insegnamento dell’italiano. Ha esordito come narratore nel 1987 con Ex cattedra, racconto di un anno scolastico.

Lonely planet Calabria

Progetto Calabria Straordinaria. I 5 documentari realizzati da Lovely Planet per la Calabria Film Commission. Esiste una regione più bella di questa? No, il problema è che noi calabresi non lo sappiamo

Il danno scolastico e i suoi rimedi

Partendo dalle recensioni prodotte sul libro “il danno scolastico” di Paola Mastrocola e Luca Ricolfi, una mia riflessione sui possibili rimedi (che però non vedremo mai anche se sono gli unici che rivoluzionerebbero la scuola italiana)

Lamezia dalla ruota a piazza d’Armi

La piazza più brutta di Lamezia ospita per Natale una ruota panoramica. Mentre gli zingari hanno individuato molto ferro da portare via, i lametini potrebbero guardarsi la città dall’alto ma forse sarebbe meglio dal Soccorso