Su 84 comuni in crisi finanziaria ben oltre la metà (il 60,7%) si concentra in […]
Mese: Luglio 2021
Reduci
Reduce: “Chi torna dopo un’assenza prolungata dovuta a guerra, viaggi, avventure, traversie. Soldati…” Negli anni […]
La società lametina condannata da Cittadinanza attiva per i fumi tossici. I doveri morali
L’Associazione condanna senza appello la società politica e pure quella civile per i fumi tossici. Par di capire che ce lo siamo meritati, chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Riassunto di 6 righe sulla riforma Cartabia
Vi risparmio di leggere le cronache e i commenti sulla rifoma Cartabia della Giustizia. Il […]
Verderami/Draghi, i doppiogiochisti e gli inaffidabili
(Corsera) Abituato a ben altre trattative quando stava a Francoforte, Draghi prendeva nota del doppio […]
Discutere di calcio di politica o di quello che volete nel 2021
Non si può più discutere di nessun argomento se prima non lo hai studiato a fondo, passando dal livello base ad uno superiore. Come ho fatto io col calcio che studio come se fosse una materia universitaria.
Cosa unisce D’Alema Bersani e Travaglio?
Travaglio osannato dai compagni bolognesi straparla di Draghi “figlio di papà” che “non capisce un c…”. Dice Gianni Cervetti, uno degli ultimi comunisti, amico di Napolitano e Macaluso, che il giornalismo di Travaglio è “un giornalismo da orbi”. La vera domanda è: perché la sinistra lo invita? Cosa non abbiamo capito in questi anni se il partito fondato da Pier Luigi Bersani e Massimo D’Alema si è unito al mondo grillino e paragrillino, anche sui social, vale a dire proprio con quelli che nel 2012 Bersani definiva «fascisti del web», identificando nell’antipolitica il principale nemico della «riscossa civica» che il Partito democratico si proponeva di suscitare?
Addio Franco Papitto, fuoriclasse
La scomparsa del giornalista maidese Franco (1943-2021) mi lascia tanti ricordi che resteranno privati perchè […]
Green pass e vaccini/ persuadere ma che logica c’è?
Dire che dovremmo puntare a convincere gli scettici con argomenti razionali, invece che con norme e vincoli, suona benissimo, ma non è un argomento razionale. Ma scusate, invece di farmi la multa per l’auto in sosta vietata perchè non mi persuadono?
I soliti che…la Cartabia propone cose inconstituzionali
(il foglio) Un pm antimafia come Cafiero De Raho bolla come incostituzionale la riforma scritta […]
Draghi e Marinella Soldi per la Rai
“Draghi se voleva far bene avrebbe dovuto mettere in agenda con urgenza la riforma Rai […]
Addio Pd
L’involuzione di una comunità politica che ha retto il paese dall’ultimo governo Berlusconi a oggi. Adesso che con Mario Draghi potrebbe raccogliere i frutti del suo servizio pubblico, si rende di nuovo complice delle forze populiste. A questo punto le responsabilità non sono soltanto della Ditta, ma anche dei sedicenti riformisti che assistono come tricoteuse alla capitolazione
Alleanza proporzionale/ Ideuzza per scongiurare l’inesorabile futuro orbaniano dell’Italia
Un programma semplice e lineare: sostenere Mario Draghi fino alla scadenza naturale della legislatura e approvare quei correttivi elettorali alla mutilazione referendaria del Parlamento che il Pd aveva promesso come contrappeso alla resa ai populisti, ma che poi si è dimenticato. Sfruttando le divisioni a destra e la brama di sopravvivenza dei grillini, c’è il modo per mettere in sicurezza la democrazia e gli interessi degli italiani
L’obbligo necessario di vaccinare il personale scolastico
Appello a Draghi di un gruppo di personalità. Sono contrari Salvini, Meloni e….i sindacati scuola
Lamezia Nicastro Cartoline
(2019) Qualche vecchia immagine di Nicastro per ricordare come eravamo e come siamo diventati. Ma anche Nicastro come ogni città dimostra soprattutto quel che siamo
Canzonette/ Tanti parolieri e pochi musicisti
Ogni canzonetta italiana viene ancora oggi analizzata sulla base del suo contenuto e non della musica. Quasi tutti i cantautori non sono altro che aspiranti poeti convinti che l’essenziale sia il testo e la musica qua e là si possa copiare e/o adattare. Non è un caso se l’inno di Mameli viene attribuito al paroliere e non a Novaro, il musicista.
Reddito di cittadinanza da cambiare: più della metà dei poveri non lo ha (e uno su tre che lo riceve non è povero)
Gli amici dei 5Stelle (v. Cuperlo) lo difendono, ma il reddito di cittadinanza va cambiato. In questo articolo si spiega perchè. Se non vi interessano i fatti e vi piace Giuseppi, evitate la lettura
Scuola/ Letta e il silenzio sui dati Invalsi
(Luciano Capone, il Foglio) Qualcuno ha letto o sentito una dichiarazione di Enrico Letta sugli […]
Lorenzo Sala/La favola dei rifiuti zero e niente inceneritori
Il governo ha siglato in questi giorni i un piano d’azione per contrastare il problema dei roghi […]
Spazzatura/Una sola soluzione, la differenziata?
Chicco Testa spiega il problema irrisolvibile in Italia dei rifiuti.Sembra che per alcuni l’espressione «economia circolare», la frontiera che l’Ue ha stabilito per i prossimi decenni, sia una specie di mantra consolatorio che avrebbe la capacità, se ripetuto più volte e ad alta voce, di far scomparire i rifiuti.
Quando sentite qualcuno che se la prende con il “mercato” leggetegli questo articolo
Sempre di più reazionari e comunisti sono accomunati nel rimpianto per il passato pre-capitalista. Come se si stesse meglio quando si stava peggio. Solo che la storia e l’economia hanno dimostrato (fatti, non opinioni) che il capitalismo più del socialismo ha tolto dalla povertà milioni di persone nel mondo.
Quota 100 è servita solo ai dipendenti pubblici
Il presidente Pasquale Tridico smentisce il professor Pasquale Tridico. O viceversa. In ogni caso l’uno dice […]
Mancini, il Gastone del calcio
Adesso ci credete? Questo articolo l’ho pubblicato all’inizio degli Europei. Adesso sapete come è andata e potete leggerlo partendo dal finale
Maschi bianchi cischet e il potere dei pm
Confesso che sul ddl Zan non so nulla, ma sui diritti civili ho appena letto un articolo di Stefano Cappellini. Ne approfitto perciò per spiegare in modo semplice la politica italiana dove ci dividiamo soltanto sul potere dei magistrati.
Quei narcisi innamorati delle proprie idee
La metafora del calcio riassume il vecchio rapporto tra mezzi e risultato. Chi sono gli integralisti e chi i Narcisi convinti che fuori di sè e delle proprie idee vi sia il deserto.
Come Macron per chi non si vaccina
Lo Stato può obbligarci a fare il vaccino? Il presidente fracese Macron ha trovato la […]
Il tocco magico di Travaglio
Ormai è storia. Andrea Marcenaro spiega tutte le scelte del giornalista che ha sempre un nemico da battere e un amico da consigliare al peggio. Non ne azzecca una, infatti della Nazionale ha appena detto: Ha battuto solo squadre da oratorio.
Lamezia: due foto per farsi un’idea
La nostra città è divisa in due. In un enclave i cittadini onesti, il 25%; […]
Forum TV/ Nasce l’AFRITUSB
L’Associazione (Associazione Forumisti Richiedenti Il Telecronista Unico Senza Bordocampisti) nasce su impulso di tanti forumisti […]
A. Marcenaro/Grillo e Conte spiegati con l’autoerotismo femminile
Un’interessante inchiesta: Claudia e Anna raccontano le loro esperienze così diverse. Dopo un primissimo sguardo superficiale, appare un nesso con la masturbazione maschile che dice qualcosa anche sui grillini
Buio pesto/ La fine del M5s poteva essere un’opportunità per la sinistra, invece è un problema
Le convulsioni dei Cinquestelle farebbero pensare a un Partito democratico finalmente in grado di pensare con la sua testa, con idee nuove e un aggancio alla realtà. Invece, per ora, resta a guardare il suo alleato in piena autodistruzione, senza muovere un dito, impantanato nella stessa palude ideologica delle forze populiste
Galli della Loggia/ Sinistra (Giustizia) vs Destra (Stato)?
Sul Corriere Ernesto Galli della Loggia dimostra come sia la Destra che la Sinistra abbiano abbandonate le loro rispettive identità storiche: Stato e Giustizia. Sarà, ma a me questa lotta tra Stato e Giustizia è sfuggita. Nè Destra nè Sinistra vogliono uno Stato più giusto, se lo volessero arginerebbero l’evasione fiscale, l’assenteismo, le furbizie, l’assistenzialismo. Tutte cose che con uno Stato moderno si possono agevolmente fare
Caro Letta, per l’alleanza col M5S è arrivato il momento Amedeo Nazzari
Come nel leggendario sketch di Guzzanti, la politica delle alleanze del Pd non fa i conti con la realtà. Quella di un movimento che esala l’ultimo respiro mentre il suo presunto rifondatore se ne va a giocare a tennis