La Calabresitudine di “Io e mio fratello” di Lucini
FRANCESCO SCOPPETTA
Un film su Prime Video ambientato in Calabria. Peccato che sia una favola, già spiegata bene da Brunori.
FRANCESCO SCOPPETTA
Un film su Prime Video ambientato in Calabria. Peccato che sia una favola, già spiegata bene da Brunori.
FRANCESCO SCOPPETTA
Come si è ridotta la stampa quotidiana. Degli esempi freschi freschi
FRANCESCO SCOPPETTA
Il calcio come sineddoche della società italiana. A voi sembra normale che il saggista Roberto Saviano creda al complotto dietro Milan-Napoli per spiegarsi una sconfitta? E così facendo non intacca anche la sua credibilità di studioso? Oppure abbiamo deciso che c’è una parte oscura della nostra vita dominata dal puro istinto irrazionale?
FRANCESCO SCOPPETTA
Se oggi estrema destra e estrema sinistra vogliono le stesse cose, l’unica cosa da fare è allontanarsi dagli estremisti
ADRIANO SOFRI
Il confine tra il fronte delle autocrazie e quello delle democrazie è una tenace linea che passa dentro ciascun paese, ciascun popolo, perfino dentro ciascun individuo
FRANCESCO SCOPPETTA
Il sol dell’avvenire, morettiano per piacere ai francesi, felliniano ma in versione Pupi Avati, con una grande Margherita Buy
FRANCESCO SCOPPETTA
Il 26% degli italiani dichiara al fisco un reddito fino a 15mila euro. Versano il 3,6% dell’Irpef complessiva. Il 70% dei contribuenti dichiara di guadagnare tra i 15mila e i 70mila euro e quindi dichiara il 65% del volume complessivo.
A Lamezia solo un quarto dei lametini sono benestanti.
CATALDO INTRIERI
La prudenza decisionale del collegio di garanzia non aiuta a fare chiarezza nella decisione sul caso plusvalenze. Ma la decisione presa nel 2006 a favore del Milan, otto punti di penalizzazione l’anno successivo, fa sperare la difesa bianconera
ANGELO PANEBIANCO
Un’alleanza delle forze anti-populiste potrebbe affrontare alcuni dei più gravi problemi che incombono su di noi: a cominciare proprio dalla questione della sicurezza
FRANCESCO SCOPPETTA/ALDO GRASSO
FanFazio e Nanni Moretti: l’intervista in ginocchio
ADRIANO SOFRI
Siamo il paese di Maramaldo: si raccolgono firme per un referendum popolare che “abroghi” la possibilità di sostenere con le armi l’Ucraina (ma siccome non si può dire “Ucraina” si dice “qualunque paese al mondo”)
FRANCESCO SCOPPETTA/ALDO GRASSO
Renzi e Calenda come Bouvard e Pécuchet di Flaubert?
FRANCESCO SCOPPETTA
Ely Schlein come Tognazzi in Amici miei. La supercazzola (ora sul vocabolario Zingarelli) per dire frasi prive di senso e che ognuno capisce a modo suo essendo oscure ed ambigue
FRANCESCO SCOPPETTA
Report di Ranucci riapre il discorso su Calciopoli del 2006 ma lo fa a modo suo, con una tesi precostituita sulla quale appone le pezze a colore che vuole. Invece di spiegare che Moggi è stato una vittima, Moggi rimane il capo della Cupola e intorno spuntano altre cosche e famiglie.
CARMELO PALMA
L’anti-bellicismo dell’avvocato del populismo e l’anti-immigrazionismo del leader leghista sono due varianti della stessa sciocchezza: l’idea che il rule of law sia un lusso elitario e che dietro lo schermo dell’universalità dei diritti si celino interessi di quattrini del deep state globale
Nel trailer del film appare una veduta aerea di Tropea modificata con la computer grafica. Muccino ce lo siamo dimenticati
FRANCESCO SCOPPETTA
L’informazione è finita, sostituita dalla (auto)promozione. Tutti i media non riportano più notizie, giusto qualche omicidio o tragedia, ma promuovono. La promozione è reciproca, io promuovo te che tu promuovi me.
FRANCESCO SCOPPETTA
Saper accettare i propri limiti è la vera arte. Lo dimostrano vari attori bellissimi in difficoltà con la recitazione, più o meno.
GUIA SONCINI
Nessuno mi credeva quando sostenevo che è un reato entrare senza permesso in casa di sconosciuti, solo perché si ha una telecamera. Ora che la condanna di Luigi Pelazza per violenza privata è definitiva, qualcuno mi dirà: «Avevi ragione e sono un pirla»
FRANCESCO CUNDARI
L’operazione appare prigioniera di un paradosso: per costruire davvero questo famoso partito unico i liberaldemocratici avrebbero prima bisogno di una nuova leadership, ma per produrre nuove leadership avrebbero prima bisogno di un partito
Intervista a Vincenzo Visco, pubblicata su LaVoce.info
Il problema del contrasto all’evasione fiscale italiana è sempre stato politico, non tecnico. Ma l’evoluzione tecnologica consente già oggi il controllo puntuale del comportamento dei singoli contribuenti. Resta il rammarico per il tempo perso.
FRANCESCO SCOPPETTA
Ho conosciuto all’università molti Renzi, al cinema ho conosciuto molti Calenda, per cui tra fiorentini e romani il Partito lib.lab italiano è difficile farlo. Ma noi puntiamo sui Marattin
FRANCESCO SCOPPETTA
Cosa sia la giustizia sportiva che dopo Calciopoli del 2006 intende ora affossare definitivamente la Juve per slealtà sportiva, lo ha spiegato in un convegno pubblico il giudice Torsello. E’ già tutto deciso, ma ci sarà un giudice a Berlino? Sì, è la Corte di Giustizia Europea
FRANCESCO SCOPPETTA
Un grande libro di architettura e di urbanistica che racconta i nicastresi alle prese con terremoti, alluvioni e colera. Capaci di far diventare il bello come regola di costruzione della città e però capaci di far seguire l’ordine soltanto al caos naturale.
VITTORIO EMANUELE PARSI
I limiti del discorso di Macron sull’autonomia strategica dell’Ue che non vuole “essere vassalla” né di Washington né di Pechino. E le garanzie per l’Unione e i suoi stati membri
FRANCESCO SCOPPETTA
Nell’impiego pubblico italiano coesistono due categorie stridentemente opposte, una tutta contenta, l’altra che si fa il sangue amaro. Una sola fa il suo dovere. Le due categorie ottengono lo stesso stipendio e nessuno mai riesce a spiegare sulla base di quale logica economica. Ancora non si capisce perchè quelli che si battono per i diritti, per la giustizia e contro le disuguaglianze, dimentichino i diritti dei dipendenti pubblici onesti
FRANCESCO SCOPPETTA
La storia politica italiana dal proporzionale al maggioritario, dai partiti ideologici ai partiti personali. Il riassunto di una eterna oscillazione tra uomo forte e popolo che il bipopulismo mette assieme in maniera tragica
MARCO LEONARDI E BRUNO ANASTASIA
Le norme varate a Madrid hanno messo gran parte dei costi delle stabilizzazioni a carico dello stato, ma è presto per dire se funzionerà. Il lavoro precario non si elimina per legge: lo insegna la storia
ANTONIO GURRADO
Dopo le parole della premier al Vinitaly si è detto di tutto. Ma il declino dei licei è un fatto che va consolidandosi. E probabilmente è solo l’ennesima naturale trasformazione del sistema educativo
FRANCESCO SCOPPETTA
Un film di Ben Affleck con Matt Damon che interpreta il nostro Sonny Vaccaro, originario di Falerna. Una bella storia che consiglio a tutti quelli che dell’economia hanno una idea bislacca. Cosa significa fare impresa e quando c’è davvero la concorrenza cosa significa rischiare.
IL FOGLIO
Giuseppi andava in tv sbandierando un cartello del Censis. Che ora finalmente ha capito l’errore e lo ha smentito. Dilettanti
FRANCESCO SCOPPETTA
The good mothers è soltanto una serie imperdibile che, tra l’altro, vi farà capire la Calabria. Cinema superlativo
ALDO CAZZULLO
Uno sguardo al mondo per capire cosa succede alla sinistra, perchè qui in Italia sembra che il problema sia fare l’accoppiata Pd-5Stelle e dare tutto gratuitamente
GUIA SONCINI
La destra vince le elezioni perché non rincorre solo i temi cari ai perdigiorno di Twitter. Ah, ricordatevi che il liceo classico non esiste
FRANCESCO SCOPPETTA
Premesso che la giustizia sportiva in Italia è giustizia sommaria che contraddice il “giusto processo”, chiedo: a voi appare normale un pm che può chiedere ed ottenere di sottoporre ad intercettazioni ambientali e telefoniche una SpA di calcio come se fosse una cosca mafiosa? Oppure un pm esperto di reati finanziari tifoso del Napoli che per 15 anni conduce indagini sempre sulla Juve?
NICOLA ROSSI
Il governo ha una sola reale possibilità per superare gli errori ereditati: procedere con i progetti che hanno reale capacità di incidere sulla creazione di ricchezza e rinunciare agli altri. Serve un accordo con la Commissione europea
ALBERTO DE BERNARDI e MARIO RODRIGUEZ
Nella crisi del sistema politico italiano, i promotori di un nuovo polo riformista, europeista, pluralista devono saper intercettare la domanda dell’elettorato attivo in modi che non sono riusciti praticamente a nessuno negli ultimi anni
FRANCESCO SCOPPETTA
I giornali danno in rampa di lancio Pino Insegno, romano del 1959 e amico della Meloni, per diversi programmi Rai e forse per sostituire Amadeus a Sanremo. Il problema non è la Meloni che fa lavorare gli amici, così fan tutti in Rai, è che tutti i programmi di Insegno in Rai non hanno mai lasciato traccia
FRANCESCO SCOPPETTA
Scriveranno prima o poi un romanzo su Veltroni e sulla sua parabola. Uno che prima si ispira a Kennedy e poi si convince di essere Ettore Scola.
NORBERTO DILMORE
Il paragone spagnolo è corretto, ma il rischio che quella via si trasformi in corbynismo esiste ed è sinonimo di sconfitta
FRANCESCO CUNDARI
Dal 2020 a oggi si sono alternati alla guida dell’Italia tutti i partiti, con tutte le maggioranze possibili: un passo falso su questo terreno sarebbe una sconfitta per tutti. E dopo tante accuse all’austerità europea, sarebbe una disfatta epocale
CARMELO PALMA
Non è un mistero che l’autocrate russo sia sempre piaciuto a molti dalle nostre parti, anche dopo il 24 febbraio 2022. Un grande abbaglio collettivo che va oltre il tradizionale equilibrismo diplomatico di Roma, raccontato da Igor Boni in “L’Italia e l’Europa alla canna del gas. Energia, armi, propaganda. Il ricatto di Putin e le risposte dei Radicali” (Reality Book)
FRANCESCO SCOPPETTA
In un articolo sul Fatto, Giandomenico Crapis dà dei consigli alla Schlein e propone una riflessione utile sul “direttismo”. Però lo definisce come “la voglia di far politica solo con il leader” mentre invece per Sartori era il populismo
FRANCESCO SCOPPETTA
Eppure, eravamo nel 2016, anche il Manifesto definiva inquietanti i 5Stelle. Ora invece sono considerati di sinistra
MILENA GABANELLI SIMONA RAVIZZA
Regioni a statuto speciale, ecco i privilegi: perché sono a spese di tutti noi.
FEDERICO FUBINI
Molte cose vanno riviste nei progetti presentati inizialmente in grande fretta. Ma c’è bisogno che finalmente operi la struttura centrale del Pnrr, spostata dal ministero dell’Economia a Palazzo Chigi, che presto dovrebbe disporre di 70 funzionari
ANDREA MINUZ
Alla celebre teoria del “venerato maestro” di Arbasino andrebbe aggiunta l’ulteriore sfumatura del guru: dispensa massime sapienziali dall’alto del suo ruolo. Il piccolo schermo lo rigenera: da Santoro a Sgarbi, da Bettini a Grillo, tutti accumunati da un solo archetipo
TOMMASO CIRIACO
La leader: “Non ce l’ho con te ma con l’Ue”. Il consigliere Giavazzi inviato in tv da Lucia Annunziata per replicare alle accuse dei ministri
FRANCESCO SCOPPETTA
Anche dai Simpson, la sitcom americana, ho imparato che tutti gli uomini hanno vizi e virtù. Per cui mi sforzo di vederli insieme e di non parteggiare per nessuno. Ma evidentemente non ci riesco, mi dipingono sempre come tifoso. Come diceva Jessica Rabbit “io non sono cattiva, è che mi disegnano così”.
ANTONIO FRASCHILLA
Nella galassia delle controllate anche il Consorzio nazionale per la ricerca per la gambericoltura