Le parole di Mattarella sull’Ucraina
In questo paese c’è ancora qualcuno che indica la strada, non solo alla sinistra, ma a tutti noi
In questo paese c’è ancora qualcuno che indica la strada, non solo alla sinistra, ma a tutti noi
La formazione docenti, già faticosa e mediocre, rischia di peggiorare ulteriormente con la riforma del 4 agosto. La giungla di enti accreditati e università telematiche garantisce “cfu” a pagamento, ma nessuno standard di qualità nei risultati
CHRISTIAN RAIMO
FRANCESCO SCOPPETTA
Il campo largo non esiste più come prospettiva, eppure si continua come se fosse l’unica possibilità per andare al governo. Ma in realtà la contesa tra Schlein e Conte riguarda il socio maggioritario dell’opposizione.
ANDREA MINUZ
Catalogo dei personaggi che ogni sera animano i talk-show. Con la cultura o il manganello. È lì che il trash sopravvive
CARMELO PALMA
Il risultato delle elezioni politiche in Slovacchia mostra la tendenza a un progressivo sgretolamento del fronte europeo pro Ucraina. Ma anche che il populismo di destra e quello di sinistra sono uguali
FRANCESCO SCOPPETTA
Spiegazione della nuova normativa che dal 24/25 elimina le reggenze e consente ad ogni regione di creare una rete scolastica flessibile sul territorio.
CLAUDIO CERASA
Essere ecologisti dogmatici (l’auto elettrica a tutti i costi) e tutelare i lavoratori oggi è una contraddizione in termini. Cercasi leader capace di riconoscere che la transizione non può essere ideologica. Lo sciopero in America e il caso Stellantis-Gedi
Canzonetta su due ragazze vere
ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA
Evasione fiscale, liste d’attesa in ospedale, pubblica amministrazione, giustizia, migranti: se ne parla solo per redigere un capo d’imputazione a carico dell’avversario
FRANCESCO SCOPPETTA
A distanza di un anno due sentenze ribaltano le accuse nei confronti degli imprenditori lametini Mazzei e Perri. Il concorso esterno in associazione mafiosa non esiste.
FRANCESCO SCOPPETTA
Una rassegna di casi che hanno visto i giudici intervenire nelle valutazioni finali e sommative delle scuole. I giudici intendono avere l’ultima parola su tutto
LUCIANO CAPONE
Guardare allo spread è illusorio quando i tassi sono alti. La Nadef mostra che l’Italia ha la spesa per interessi più alta d’Europa e pure in crescita: da 78 miliardi nel 2023 a 105 miliardi nel 2026 (4,6% del pil). Serve un piano per abbattere il debito, ma non è una priorità per nessuna forza politica
ALESSANDRA LONGO
Visi e voci ringiovaniti. Effetti speciali a costi bassi e super realistici. Ma anche il rischio di sostituire gli attori con versioni sintetiche. L’IA è già entrata nel cinema, nel bene e nel male
LA C NEWS
Da Catanzaro a Cosenza fino a Reggio Calabria: quest’anno sono otto le attività premiate dalla prestigiosa guida
GIGI SPINA
Recensione del libro postumo di Antonio Milano
Per gestire i crediti incagliati è meglio che il Mef spieghi i suoi “trucchi”. Un dilemma contabile e un problema reale
IL FOGLIO
Catalizzatore di discorsi politici e di vecchi modi di intendere la tv, la rete pubblica paga il gigantismo di una struttura che non ce la fa a tenere il passo della modernità. Il caso Fazio e i ribaltoni spiegati dal principe della critica, Aldo Grasso
ANDREA MINUZ
Foto per documentare l’arbitrio usato per fare le contravvenzioni a Lamezia. A casaccio. Discrezionalmente. Il codice della strada è ormai il sacchetto dei numeri della tombola.(14/12/21)
FRANCESCO SCOPPETTA
Da indiscrezioni ricevute anticipiamo le conclusioni del tavolo del centrosinistra che si riunirà oggi a Lamezia
ALDO CAZZULLO
In poche righe spiega ciò che non vogliono capire quelli di sinistra che vanno a braccetto con i populisti e amano il campo largo
Per gli smemorati e per quelli che vogliono capire il problema CARLO PANELLA racconta cosa fece Romano Prodi che per alcuni in certi momenti è un totem della sinistra
FILIPPO SANTELLI
Sommersi e salvati dell’Intelligenza artificiale, una rivoluzione tecnologica che sta già entrando negli uffici. Ad essere impattati da ChatGPT & Co. saranno i colletti bianchi, assistenti, impiegati, ma anche professionisti e creativi. Ecco come sta avvenendo
FRANCESCO SCOPPETTA
I costi abnormi, in rapporto al rendimento, dei giocatori della rosa della Juve, spiegano la situazione del bilancio. Ma il costo più assurdo di tutti è quello di Allegri
FRANCESCO SCOPPETTA
Il designatore degli arbitri Rocchi si presenta da Dazn e fa sentire i dialoghi tra arbitro e Var. Dopo questa prima dimostrazione, non perderò più tempo con queste cose, che dimostrano una sola cosa: gli arbitri anche con il Var fanno quello che vogliono.
PIER LUIGI PISA
Grazie all’intelligenza artificiale ho parlato in giapponese e tedesco, due lingue che non conosco
FRANCESCO SCOPPETTA
Spiega Gabanelli che dal 1946 la durata media dei governi in Italia è di 361 giorni, dal 1994 con la Seconda Repubblica arriviamo a 533.
Che fare?
Record di iscrizioni nei 25 istituti che lo usano. “Speriamo nel via libera definitivo”
SARA BERNACCHIA
ISTAT
Alcuni dati su Lamezia Terme, dove i residenti con la sola licenza elementare sono solo 1505. Se conoscessimo il loro tenore di vita avremmo capito tutto
CITAZIONE
Mascaro come il regista Renè Ferretti in “Boris”, serie tv prodotta dal 2007?
Insomma, sia la destra sia la sinistra paiono a corto di idee, o meglio di idee nuove, per affrontare il prossimo appuntamento europeo. Con ogni probabilità, il Pd si presenterà con il consueto schema: i migranti non sono il problema, i migranti sono la soluzione (ai bisogni di manodopera delle imprese).
LUCA RICOLFI
LUCA RICOLFI
Nessuna categoria della scienza politica coglie l’essenza del pd meglio di quella della stoltezza. Perché, negli ultimi tempi, il nucleo dell’azione politica del Pd è stato: attaccare gli avversari in un modo che li rafforza, e al tempo stesso indebolisce il partito.
FRANCESCO MORACE
Nella società di oggi per esistere bisogna esporre la propria vita personale. Il digitale ha consentito di superare il consumismo della merce, portando al «consumismo di sé».
FRANCESCO SCOPPETTA
Giorgio Napolitano negli anni settanta era il “migliorista”. Noi rivoluzionari di quel tempo disprezzavamo chi era un riformista, credeva nell’unità della sinistra, si fidava più degli americani che dei sovietici, credeva nell’economia di mercato. Dopo mezzo secolo è cambiato qualcosa?
MARIO PLATERO
Il nostro governo non ha ben presente alcuni aspetti fondamentali che regolano le democrazie di mercato. E possono portare lo spread alle stelle.
L’intervista a gamba tesa contro politica ed esecutivo del procuratore
IL FOGLIO
CORRIERE TV
L’esperienza del Marco Polo di Firenze, una scuola vecchio stile trasformata in un luogo bello e accogliente. Il dirigente Ludovico Arte: «I soldi? Ci sono, ma spenderli spesso è difficile: vi spiego perché»
FRANCESCO SCOPPETTA
Ricordo di un grande
FRANCESCO SCOPPETTA
Che cos’è e quanto è diventato fondamentale l’amichettismo per capire il mondo in cui viviamo (21/9/23)
Dovrebbe essere questo il cuore educativo di ogni possibile I care! Tu, scolaro, figlio, giovane in crescita, mi interessi come persona. Quindi io insegnante, io famiglia, io padre e madre, non ti lascio campo libero, non ti faccio fare ciò che vuoi
ERALDO AFFINATI
ANTONIO SCURATI
Benito Mussolini è stato l’antesignano e l’archetipo di ogni leader populista, non soltanto italiano e non soltanto di destra, del secolo a venire. La differenza è che oggi a sinistra (vero Bersani?) i populisti li amano
Il leader grillino sulla immigrazione la pensa come Salvini, pertanto non ha mai detto e mai dirà una sola parola sull’argomento
MARIO LAVIA
IL FOGLIO
Sull’immigrazione Lega e FdI dovrebbero tifare per Macron, non per Le Pen
Volete sapere tutto sul direttore Sallusti? Ecco un ritratto splendido di MICHELE MASNERI per il Foglio. Imperdibile
FRANCESCO SCOPPETTA
La qualità di una scuola è data dalle misure organizzative assunte dal dirigente. Come si misura la qualità? Basta entrare in una scuola e osservare se è ordinata oppure disordinata
L’economia internazionale non è un racconto di cappa e spada: il signor Cina contro il signor America. In una automobile tedesca c’è molto di italiano e in un cellulare americano tantissimo di cinese.
ALBERTO MINGARDI
GIULIANO FOSCHINI
Le società di Maurizio Matteo De Martino spacciavano stalle e rimesse in case da ristrutturare: 1.300 unità e 96 mila euro di credito ciascuna. L’imprenditore si è rifugiato a Dubai
I bipopulisti, fateci caso, procedono con paroline magiche. L’ultima è: salario minimo. Una sola parola, “concorrenza”, non piace a Schlein, Conte, Meloni, Salvini. Piace solo ai liberali
Il “rituale” di parlare di programmi e lasciare in fondo i “nomi” degli aspiranti sindaci ha una conseguenza. Si pensa a come procurarsi voti e una volta eletti abbiamo sindaci soli, veri amministratori unici. Basti pensare ai sindaci di Lamezia o alla Raggi.
ALDO GRASSO
risponde a frascop
(4/10/2020) Una pericolosa sindrome si è impadronita della società italiana, incapace di risolvere i suoi problemi e però sempre pronta ad aprir bocca, come se le parole fossero bacchette magiche o soluzioni. O le buone intenzioni delle opere.
FRANCESCO SCOPPETTA