Lode al riassunto Insegna a pensare

PAOLO DI STEFANO
Nel 1982 sull’«Espresso», Umberto Eco scrisse un elogio del riassunto. Riteneva che fosse più importante farlo che leggerlo, perché: «Fare riassunti insegna a condensare le idee. In altre parole insegna a scrivere». E a pensare.

Perchè i giovani ucraini non sono come i coetanei italiani che tra il ’43 e il ’45 scelsero la lotta partigiana contro l’occupante tedesco?

CARMELO PALMA
Combattenti e reduci dell’antifascismo permanente (quello ufficiale, col bollino Anpi) continuano ad addebitare a Kyjiv la responsabilità del conflitto e ad accusare l’Occidente di non avere costretto alla resa il popolo che si difende. Ora finalmente alla Casa Bianca c’è chi la pensa come loro e se ne rallegrano

Poeti/Brunori, Cristicchi e The father

Ogni testo ha bisogno del suo contesto. La pretesa di Cristicchi di presentare la canzone sulla madre solo nel contesto Sanremo paragonata con la scelta di Brunori di andare a Sanremo con una canzone che parla di tante cose in un modo nuovo.

Cosa fare e vedere a Lamezia?

FRANCESCO SCOPPETTA
A Carlo Calenda che voleva visitare il Castello si doveva far leggere questo mio vecchio articolo del ’23.
E’ ormai senso comune a Lamezia che occuparsi di cultura significhi presentare libri e fare convegni. Magari significa accogliere i turisti in visita che vogliano visitare e conoscere la città. Ma come metter su un’iniziativa stabile e duratura?

Lamezia 11 maggio/ Mascaro vs Lo Moro?

Le elezioni dell’11 maggio si svolgeranno tra Mascaro e Lo Moro. Il tempo è passato e non sono state trovate alternative nei due campi. Resta sullo sfondo la questione cruciale dello stato dei conti pubblici, che per l’opinione pubblica resta un mistero

Insopportabile Sanremo contiano

A Sanremo in versione Carloconti il passato non passa mai e si unisce al ricordo, all’onore dovuto a tutti quelli che ci hanno preceduto, ma a tutti, proprio a tutti quelli che vi vengono in mente