Calabria/ 11 milioni per la Scuola estiva. Che poi è la solita scuola di carta

Notizia di oggi:«Ritorna anche per il 2022 il Piano scuola estate proposto con successo lo scorso anno. Per la Calabria sono state finanziate 216 istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo di istruzione e un Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA). È quanto dichiara in una nota Alessandro Melicchio, deputato del Movimento 5 Stelle e membro della Commissione Cultura. Le proposte progettuali delle 217 scuole calabresi saranno realizzate con un budget totale di € 10.919.231 euro con attività che vanno dai laboratori creativi e artigianali per la valorizzazione dei beni comuni all’educazione alla legalità e ai diritti umani, dai laboratori d’arte, teatro e sport alla scrittura creativa. E ancora, potenziamento delle competenze linguistiche, rafforzamento nelle materie STEM e nelle competenze digitali e imprenditoriali, educazione alla cittadinanza attiva, rinforzo della competenza alfabetica funzionale e in materia di consapevolezza ed espressione culturale, educazione motoria, musica e canto”.

Chiedo scusa a tutti se tali notizie le faccio rientrare nella “politica dell’elicottero”, un elicottero vola e fa cadere dall’alto soldi pubblici. Se la scuola ordinaria e invernale non funziona bene, qualcuno potrebbe spiegarmi perchè dovrebbe funzionare quella estiva che prof e studenti fanno malvolentieri? Gli studenti per quale motivo dovrebbero essere interessati a laboratori creativi invece di andare al mare? Li pagano forse? Qualche prof magari  potrebbe essere interessato a salario aggiuntivo ma senza studenti a chi insegna? 11 milioni sono 22 miliardi di vecchie lire, non so se ci rendiamo conto che con questa demagogia non andiamo da nessuna parte e i progettifici sono la negazione della scuola (come il padel del tennis). Se ad una scuola danno 69mila euro, a 30 euro all’ora sono ben 2300 ore da poter svolgere. La domanda è: come e a chi? D’estate al mare?