Lo storytelling sul pontile della ex Sir metafora di Lamezia

FRANCESCO SCOPPETTA Il pontile ormai caduto in pezzi, l’inquinamento che ha provocato, i racconti che sono stati fatti su quell’area dove un tempo Rovelli doveva fare una industria chimica e adesso sorgeranno degli studios cinematografici ed un porto.
Attraverso una mia ricostruzione cronologica di notizie di stampa emerge l’attuale storytelling di Lamezia, la città incompiuta nata da un cuore buttato oltre l’ostacolo, e che oggi cade a pezzi.

La Juve senza giusto processo

CLAUDIO CERASA Un magistrato che odia la Juve e che si occuperà del futuro della Juve. Una giustizia sportiva che sceglie di essere la luce riflessa del processo mediatico. Domande da non juventini sul processo contro la Juve

Lib-lab uniti/ Giorgio Gori

FRANCESCO SCOPPETTA La sorte del pd è ormai segnata dietro al populismo antioccidentale di Conte, allo riscoperto spirito della Rivoluzione d’ottobre, alla ripulsa di Nato e Usa. Giorgio Gori, attuale sindaco di Bergamo, potrebbe guidare i lib-lab italiani.

La democrazia nel mondo secondo l’Economist

MAURIZIO STEFANINSecondo il Democracy Index, il nostro Paese ha «il governo più di destra dalla fine della seconda guerra mondiale» e il rischio è che Fratelli d’Italia adotti politiche illiberali «sotto la pressione dei suoi partner di coalizione»I

Come diventammo monadi oppure Vongola75

FRANCESCO SCOPPETTA
Per tanto tempo ci siamo illusi che ogni cosa potesse essere sviscerata e resa semplice da capire. Oggi finalmente qualcuno comincia a persuadersi che tutte le cose sono complicatissime e che solo gli specialisti, in pieno disaccordo, sono in grado di spiegarle ma in minima parte. Tutti gli altri parlano di cose che non conoscono sparando sentenze e puttanate, da Vongola75 alla firma illustre sulla stampa all’ospite invitato in tv.

Parla Diego Piacentini

MARTINA PENNISI L’ex vice presidente di Amazon e Apple, già commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda digitale italiana, riflette sui rischi di involuzione digitale e racconta la sua passione per le applicazioni dell’AI di diagnostica, cura e prevenzione. «E dal punto di vista del cambiamento climatico sto vedendo cose molto interessanti sulla cattura della Co2»

Tra destra e pd a 5 stelle, i realisti

FRANCESCO SCOPPETTA
La politica italiana è ormai diventata chiara. Ai due estremi i bipopulisti che fanno le stesse cose e dicono cose diverse a seconda se stanno al governo o all’opposizione. In mezzo i realisti che non promettono la luna e cose che non possono mantenere e sono con gli Usa, con la Nato e con l’Europa.

Dopo le motivazioni/ Cosa dovrebbe fare la Juve, secondo me

FRANCESCO SCOPPETTA
Sono uscite le motivazioni della sentenza sportiva di penalizzazione di 15 punti. Ridicole perchè tentano di condannarti per un reato che nessuna norma prevede. Siccome trattasi di una sentenza politica che sul piano giuridico non potrai rovesciare l’unica strada che vedo è quella non percorsa per calciopoli: andare al Tar per ottenere il risarcimento

Gli stipendi uguali per tutti i docenti un tabù solo italiano

FRANCESCO SCOPPETTA
Come aumentare gli stipendi agli insegnanti? Attraverso scelte impegnative e non populiste, la prima delle quali è decidere che gli stipendi devono essere differenziati. La seconda è strutturare una carriera docente in cui, su base volontaria, si possono ottenere degli scatti, rendendo la carriera più veloce.

Juve/Vedremo se ho ragione io

FRANCESCO SCOPPETTA
Vedremo se ho ragione. La Juve, attraverso processi simili a “Forum” con la Palombelli, la vogliono mandare in C o radiare del tutto. Le decisioni politiche sono state già prese e dunque non è più questione di avvocati e di diritto. Occorre solo prenderne atto e difendersi sui media

Viva l’Italia dei vigili urbani (e dei medici) di Roma

LORENZO D’ALBERGO In questo articolo sui vigili urbani di Roma, quelli che il 31 dicembre di ogni anno sono tutti malati c’è la fotografia dell’Italia. Solo che non una parola viene dedicata ai medici che fanno i certificati dopo aver fatto il giuramento d’Ippocrate senza capirlo bene (di promuovere l’alleanza terapeutica con il paziente fondata sulla fiducia e sulla reciproca informazione).,

Juve -15/ Per capire quello che nessuno vi spiega bene

FRANCESCO SCOPPETTA
Nessuno in tv e sui giornali ve lo spiega bene. Attenti. La Juve condannata dallo stesso giudice che 6 mesi fa aveva scritto che le pluvalenze andrebbero normate. Ora condanna la Juve per aver fatto le plusvalenze ( che non sono reato) e quindi ricorre al concetto di slealtà sportiva, che avrebbe dato non si sa come un vantaggio competitivo. Nel 2006 la Juve comprava gli arbitri, adesso abbellisce i bilanci. Una sentenza politica illogica e aberrante nascosta dietro l’interpretazione dell’art. 4 del codice di giustizia sportiva. Infine spieghiamo perchè Torsello non ha punito le altre squadre.

Sentenza Juve/ E la lealtà sportiva del Napoli?

FRANCESCO SCOPPETTA
A vedere la tv e leggere i giornali il Napoli, primo in classifica, è un esempio virtuoso. Davvero? La plusvalenza di Osimhen va spiegata perchè è un caso eclatante ma secondo la Giustizia sportiva non si riscontra il venir meno alla lealtà sportiva

Il processo mediatico fuori dai tribunali (inguaia)

L’antipolitica nacque 30 anni fa, si nutrì di giustizialismo e poi si è sposata con il populismo. I processi sommari sono possibili grazie ai taciti accordi dei pm con i giornalisti. I pm non indagano per ottenere condanne ma per ottenere audience, consensi, approvazioni, pollici in alto.