Conte, un Dibba con la pochette (F. Verderami)
FRANCESCO VERDERAMI Racconto di Giuseppi, la nullità assoluta rivestita con il niente, il Dottor Divago. Un articolo di giugno 22 del giornalista calabrese di punta del Corsera
FRANCESCO VERDERAMI Racconto di Giuseppi, la nullità assoluta rivestita con il niente, il Dottor Divago. Un articolo di giugno 22 del giornalista calabrese di punta del Corsera
MILENA GABANELLI
spiega che Speranza aveva ricevuto un report dal massimo esperto, il matematico Stefano Merler, il quale prevedeva lo scenario peggiore di diffusione del Covid in 38 giorni. Dopo solo 9 giorni quello scenario si avvera, e il ministro che fa? Nulla.
Quali sono i temi che dividono la Schlein e Conte? Sono due, quello dei diritti e quello dei migranti. Antonio Polito spiega poi come tutti i temi trattati negli interventi sul palco del festival di Sanremo la Schlein li condivida
IL FOGLIO Dopo l’intervento di Eurostat, cominciano ad arrivare i primi studi indipendenti sul sussidio. Le stime di Banca d’Italia, Upb e Ocpi smontano due anni di propaganda
CLAUDIO CERASA
Non è la nostra cup of tea, ma la leader dei democratici può aiutare ad avere un Pd più forte, un M5s più debole, un Terzo polo più pimpante e persino una maggioranza più responsabile. Non ci credete? Fate un test
FRANCESCO SCOPPETTA
Due notizie di cronaca giudiziaria concernenti licenziamenti in tronco.La morale è che le donne non si devono offendere mai, ma evitare di lavorare per malattia e però andare allo stadio è consentito. Tutto dipende da chi ti giudica, pertanto non ci sono più chiari i valori ai quali far riferimento
CLAUDIO CERASAUn tempo erano le indagini a influenzare i media. Oggi è invece l’opinione pubblica a dettare i tempi alle indagini. Cos’è un paese fondato sulla forca, dove gli applausi contano più delle prove
FRANCESCO SCOPPETTA (6/10/2018)
…invece Battisti ha vissuto un’altra prodigiosa vita artistica dove ha prodotto capolavori assoluti ancora sconosciuti al pubblico (Don Giovanni, L’apparenza, Le cose che pensano…) per colpa di deejay al servizio esclusivo di Mogolomane.
FEDERICO FUBINI
È passato oltre un anno dall’inizio della guerra in Ucraina e, benché sia difficile dire chi perderà, inizia a essere sempre più chiaro chi stia vincendo: la Cina. Almeno in termini economici, il governo di Pechino sta incassando ogni giorno di più dividendi preziosi in quest’epoca di tensioni sulle risorse naturali e nel commercio internazionale.
ALFONSO BERARDINELLI
Il senso di appartenenza partitico ha subìto un crollo rispetto al passato e la disaffezione nei confronti dello stato in Italia non accenna a diminuire. In un contesto del genere, anche l’astensionismo va interpretato più a fondo.
STEFANO CAPPELLINI
La pace è un fine. Nel caso dell’Ucraina può essere considerata anche un mezzo?
FRANCESCO SCOPPETTA
Il regista Giorgio Verdelli ha realizzato nel 2020 un documentario di 108 minuti su Lucio Battisti (Io, tu, noi, Lucio), ben lontano come valore cinematografico e storico da operazioni simili fatte su Morricone e Troisi. Perchè?
FRANCESCO SCOPPETTA/ALDO GRASSO
Un canale Rai del Ricordo?
FRANCESCO SCOPPETTA
Un docu-film su Lelio Luttazzi per ricordare un musicista straordinario e i terribili guasti del partito dei giudici. Chi sono i giustizialisti e perchè hanno così tanto potere in Italia? Lo sappiamo sin dal 1970 ma è impossibile porvi rimedio.
SEBASTIANO MESSINA
Speranza aveva firmato il decreto della zona rossa in Val Seriana, Conte no
MEMORANDUM
Vedremo se il pacifismo della Schlein sarà netto come quello di Letta e Meloni. Per adesso conserviamo queste parole di Francesco Merlo.
Per capire davvero la situazione politica italiana occorre leggere rileggere e meditare su questo articolo
LUCIANO CAPONE
Il paradosso della moneta fiscale: proposta dalla Lega per uscire dall’euro, realizzata dal Pd con la cedibilità dei crediti d’imposta; abolita da Giorgetti e Meloni che incolpano la sinistra di aver realizzato le idee della destra. Non è politica, ma commedia
ALESSANDRO DE NICOLA
Dove troverà i suoi elettori Elly Schlein? Tra gli intellettuali o nel proletariato che richiede attenzione finalmente
ANGELO PANEBIANCO
Nel pericoloso mondo multipolare in cui siamo ormai immersi, dopo le Presidenze del disimpegno (Obama e Trump) con Biden, causa la guerra di Putin, l’America è tornata, è di nuovo impegnata nella difesa dell’Europa. Ma tutto ciò quanto durerà?
FRANCESCO SCOPPETTA/ALDO GRASSO
Qui qualcuno ama Troisi e Martone
FRANCESCO SCOPPETTA
Sarà la magistratura a dire con le sentenze se Conte e Speranza sono stati responsabili della mancata chiusura di Nembro e Alzano. Noi garantisti non facciamo come Conte e Speranza, sempre giustizialisti con i nemici in nome delle verità politiche (vi ricordate il ministro Federica Guidi che i 5Stelle vollero si dimettesse dal governo Renzi?)
FRANCESCO CUNDARI
Avrebbe dovuto essere Bonaccini a rovesciare il tavolo dopo il 25 settembre, inchiodando Letta e il resto del gruppo dirigente alle loro responsabilità. Ma pensava di poter vincere senza combattere e così ha perso senza difendersi
FRANCESCO CUNDARI
A un anno dall’invasione russa, nella sinistra italiana è ancora diffuso un atteggiamento di superiore condiscendenza (nel migliore dei casi) nei confronti dell’Europa dell’Est
CARMELO PALMA
Le misure feticcio del Movimento 5 stelle, sposate in pieno dal Pd, sono l’espressione di un sinistrismo immaginifico e immaginario, che finisce per essere fin troppo simile alle posizioni della destra
FRANCESCO SCOPPETTA ANDREA MINUZ
Maurizio Costanzo ha avuto una grande capacità di intessere relazioni. Stakanovista sul lavoro, spesso si è trovato al posto giusto nel momento giusto
FRANCESCO SCOPPETTA
Finalmente si vedono e ascoltano le immagini del pm di Torino che accusa la Juve e in un convegno pubblico dice “Odio la Juve”. Riflessioni sui tifosi da parte di uno che odia i tifosi
FRANCESCO SCOPPETTA
Ero sicuro che avrebbe vinto la Schlein. Franceschini &C vogliono solo allearsi con i 5stelle perché pensano che le elezioni si vincono con il populismo. Poi quando si governa devi fare come Draghi.
ALBERTO BRAMBILLA I cittadini con un reddito medio superiore a 35 mila euro, compresi i pensionati,sono 5 milioni: pagano il 60% delle tasse e sono esclusi da qualunque bonus
FRANCESCO SCOPPETTA Il giudice Torsello (ha penalizzato la Juve di 15 punti) ha dichiarato che nel processo sportivo devono considerarsi meno stringenti le regole formali rispetto a quelle sostanziali che incarnano i valori di lealtà. Davvero? Articolo adatto a giuristi di qualsiasi curva purché garantisti
FRANCESCO MERLO
Se non fosse intelligente, l’imbecille non sarebbe imbecille. E noi in Italia ne conosciamo parecchi…
FRANCESCO SCOPPETTA
Mentre il presidente del Napoli, pure lui indagato per falso in bilancio e dopo aver acquistato Osimhen con una plusvalenza, si dichiara onesto, per i media, i giudici, i pm, i tifosi delle altre squadre, la Juve è l’unica immorale che abbiamo nel calcio italiano. Riassunto sulla giustizia sportiva e previsioni sul futuro
FEDERICO RAMPINI
Se dovesse fornire apertamente le sue armi a Mosca, probabilmente Pechino si esporrebbe a una reazione che porrebbe fine ai vantaggi della globalizzazione
FRANCESCO SCOPPETTA
La bellissima lettera della dirigente di Firenze Savino e una riflessione su chi sono gli indifferenti oggi dentro e vicino le scuole
Aldo Cazzullo sul Corsera ha spiegato perchè secondo lui la sinistra perde le elezioni: “Credo che la sinistra abbia perso e perda per altri motivi. Nel dopoguerra quasi tutti i Paesi europei erano governati dai conservatori (tranne il Regno Unito grazie alla sorprendente vittoria laburista del 1945). Ovunque la sinistra …
ADRIANO SOFRI
Il presidente russo dice di aver dovuto “fermare la guerra” dell’occidente in Ucraina. L’obbedienza dei suoi
Il Foglio ha fatto delle domande ai candidati alla segreteria PD Bonaccini e Schlein. Le loro risposte hanno in comune il giochetto del “ma anche” (Amo il dolce ma anche il salato). L’esempio che ho scelto riguarda l’argomento Ucraina. La domanda del Foglio è stata: 3) Guerra. A un anno …
GIACOMO PAPI
Paolo Conte sì, Conte no: nella scelta è in gioco anche il rapporto tra bellezza e mercato
ALESSANDRO CHELO
La fusione tra Azione e Italia Viva non basta, l’elaborazione politica di questo progetto passa da visione, narrazione, linguaggio e volti diversi da quelli che finora hanno rappresentato l’alternativa al bipopulismo
FRANCESCO SCOPPETTA
Perchè andare a votare se tutti abbiamo capito che le forze politiche una volta al governo non fanno le cose che hanno promesso?
AUTORI VARI
Alcuni commenti sulla stampa sulla fine del Superbonus 110%. Ovvero i guasti del populismo 5Stelle appoggiati dal Pd per far collassare i conti pubblici. Draghi aveva ragione: non mi fate cambiare il Superbonus? Peggio per voi.
PIETRO PERSIANI
Nessuno parla mai degli stipendi dei dirigenti scolastici, i quali prendono 2mila euro al mese in meno degli altri dirigenti della PA che pur non dirigono personale. E che, incredibile assurdo costituzionale, hanno stipendi molto diversi sulla base della Regione in cui abitano pur svolgendo lo stesso lavoro.
ANDREA GAVOSTO In ballo 18 miliardi, una cifra senza precedenti per l’istruzione. Ma gli obiettivi concordati con l’Europa ora sono più complicati
MARIAROSARIA MARCHESANO
Il decreto legge andava fatto. Ora il governo deve garantire che il problema delle aziende a rischio liquidità per i crediti incagliati venga risolto”, ci dice il deputato del Terzo polo
LUCIANO CAPONE
Superbonus, accise, Ucraina. Su alcune scelte fondamentali di politica economica ed estera più la premier si ispira all’ex presidente della Bce, tanto più il Pd insegue quella del M5s
FRANCESCO MANACORDA la politica del machete, Repubblica, 17/2/23)
Se fosse stato Berlusconi e non Giuseppi a regalare ai ricchi 80 miliardi cosa avrebbe detto e fatto il pd? Il dramma del populismo di sinistra che ha rovinato un paese
GUIA SONCINI È la moda del momento e, come ogni moda del momento, ha attecchito sul nostro ceto medio, disposto a credere che qualunque nuova stronzata tecnologica sia speciale
FRANCESCO SCOPPETTA
Nel 2012 scrissi questo articolo. Elenca le parole che la sinistra ha fatto diventare dei clichè, cioè le colonne d’Ercole che ha eretto. Oltre c’è il vuoto, lo sconosciuto, lo spaventoso e la fine del mondo.
FRANCESCO SCOPPETTA
I giudici sportivi ad un certo punto della sentenza con la quale penalizzano la Juve di 15 punti spiegano che con le plusvalenze la Juve ha creato un sistema con inevitabile alterazione del risultato sportivo. Davvero è così? Vediamo
ANTONIO GURRADO La quota di chi non vota cresce a ogni elezione. Per questo serve una nuova legge che assegni agli eletti solo la percentuale di seggi pari a quella dei votanti. E i restanti? Alle sedie vuote
ANTONIO CORSA
Dopo aver avuto una penalizzazione di 15 punti per le cd plusvalenze, ci sarà un altro processo sportivo per la questione stipendi. Qui trovate una spiegazione accurata dell’accusa