Aeroporto di Lamezia, la radiografia di una calabrese che vive a Londra
REBECCA TRICARICO (iacchitè)
L’aeroporto di Lamezia osservato e analizzato da una calabrese che vive a Londra
REBECCA TRICARICO (iacchitè)
L’aeroporto di Lamezia osservato e analizzato da una calabrese che vive a Londra
ALBERTO MINGARDI
E’ un peccato che Papa Francesco, avversario dei “nazionalismi chiusi e aggressivi”, abbia sempre considerato la globalizzazione un sottoprodotto dell’egemonia americana. Perché profitti e mercati aperti non moltiplicano i pani e i pesci ma hanno moltiplicato le persone che non muoiono di fame, che vivono meglio e più a lungo
MILENA GABANELLI SIMONA RAVIZZA
L’ora della verità per i medici di famiglia. Come il sindacato Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale) stoppa ogni tentativo di riforma. Per dieci anni la politica è stata bloccata sulla ridefinizione degli orari.
ALESSANDRO TRIONE
Anticipazione. Un autore-lettore entra nei meccanismi della sua vocazione in «Ogni maledetta mattina» (Mondadori). Cattive ragioni per scrivere: Ambizione, sì. Odio, pure. Responsabilità. E piacere. E conoscenza. Alessandro Piperno si svela.
GIANLUCA GAMBARDELLA
Quelli che si ripresentano, magari cambiando casacca, e quelli che non ci sono. 20 su 26 consiglieri comunali della scorsa legislatura si sono ricandidati.
Nel conclave del 2005 Bergoglio disse di non voler essere eletto Papa oppure lo fece in polemica con il cardinale gesuita Martini sentendosi usato? Certo è che se fosse diventato Papa nel 2005 a soli 69 anni tutto sarebbe cambiato e non solo nella Chiesa.
ALDO CAZZULLO
Il 25 aprile è uno solo, e dovrebbe essere sentito come tale da tutti gli italiani. E il valore della Resistenza è proprio questo: italiani che la pensavano molto diversamente seppero unirsi contro i nazifascisti dalla stessa parte. La parte giusta.
Il prossimo 15 maggio si svolgerà a Catanzaro l’udienza preliminare davanti al G.u.p. per la dirigente del Liceo Scientifico di Lamezia Goffredo e altri nove imputati.
Una canzone perchè ci mancano Massimo Troisi e le sue intuizioni profonde
(8dic2024) Una canzone sulle prossime elezioni comunali
ANTONIO GURRADO
Il mondo dell’istruzione osteggia o ignora l’intelligenza artificiale, senza capire il senso quasi metafisico dell’“input”, della giusta domanda da fare alla macchina: superare il nozionismo e capire il perché delle cose
“Il mister”, il nuovo libro di Gianni Scardamaglia, ragiona su quanto vale l’allenatore rispetto ai successi di una squadra. Antica questione irrisolta, anche perchè le componenti del successo non sono tre ma quattro.
Dallo schema Ponzi, tipico di grandi truffatori passati alla storia, al fritto misto o calderone, ovvero mettere in una unica scatola tante attività con rapporti incrociati tra loro.E’ lo schema Lotito, esso consente di non capire quanto la singola società sia redditizia.
ANTONIO GURRADO
Il Pontefice ci ha lasciato un ammonimento muto che riecheggia la “parabola delle mine” nel Vangelo di Luca: non conta quanto a lungo stringiamo la nostra vita, se la teniamo chiusa in un fazzoletto
Il flop del film Us Palmese dei Manetti finanziato ed osannato dalla Calabria Film Commission. La dura realtà del presidente che subisce un atto intimidatorio e lo spreco di risorse che invece dovrebbero finire direttamente nelle tasche dei turisti
LA C NEWS
L’occupazione in Italia è aumentata ma il Sud arranca ancora con tre regioni che restano tra le peggiori quattro in Ue
CHRISTIAN ROCCA
Il predatore in chief e quel ceffo, peraltro di origini russe, del suo inviato speciale sulla guerra di Mosca non sanno niente di niente, cercare di razionalizzare la loro nullità, è un grave errore. Donald pensa solo a Donald
Il ceto politico a qualsiasi livello si muove suscitando o cavalcando i sentimenti dei popoli. Non esistono più pertanto programmi, soluzioni prospettate per risolvere i problemi.
Profilo dell’avvocato lametino Maione, presidente di Mps dal 2023, secondo quanto riportato sulla stampa.
Una canzone dedicata a tutti quelli che ogni giorno tentano di trovare un binario nella stazione ferroviaria di Bologna
Il MEF ha pubblicati i dati in merito ai redditi dichiarati nel 2024, comune per comune in tutta Italia, con anno di imposta 2023. Il raffronto con l’anno prima in Calabria, ceto medio tartassato. Gli italiani vivono quasi tutti con 900 euro al mese? Ma va.
Pochi conoscono l’opera di Robert Guédiguian, un magnifico regista francese per me da annoverare tra i maestri
FRANCESCO CUNDARI
La convergenza del Pd sulle posizioni dei due alleati, al di là delle distinzioni di lana caprina, è ormai difficilmente contestabile: dalla difesa europea, su cui il Pd si è isolato rispetto all’intero Partito del socialismo europeo, ai referendum contro il Jobs Act
FEDERICO FERRI
Mettiamo a confronto le opinioni dell’ex nuotatrice con i fatti relativi al caso Clostebol di Sinner, riscontrando tante inesattezze. Con un richiamo alla responsabilità di atleta membro del Cio
Il prof Aldo Grasso su Adriano Panatta che compare alla Domenica sportiva sulla Rai
Come con il sound Motown si metterebbe in musica la controversa vita di un dirigente scolastico nella sua incompiutezza
L’economista Keynes è rimasto famoso perchè parlando della spesa pubblica spiegò che per incrementarla basta chiamare operai per fare buche, e poi riempirle. Bene, se vivesse oggi, se la caverebbe dicendo: gli facciamo fare spot televisivi.
Ricordo di Michele Traversa, che conobbi quando era presidente della Provincia e io dirigevo il De Fazio.
ANGELO PANEBIANCO
Cosa replicano coloro che si oppongono al riarmo europeo? Le obiezioni sono di vario tipo. Esaminiamole.
STEFANO CAPPELLINI
Cosa ci racconta la storia del consigliere di Trump sui dazi, che nei suoi libri citava un economista inventato
ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA
In sostanza, sull’opportunità/necessità di muovere verso l’unione dei diversi Stati d’Europa c’è in generale un accordo vastissimo. Ma il grande problema tuttora irrisolto è il come. Come fare a superare realmente lo Stato nazionale?
ALDO CAZZULLO
Aldo, insegnante con un passato da partigiano: lo racconta Roberto Cotroneo in La nebbia e il fuoco
Un articolo di febbraio 24 che preannunciava la sentenza del Tar di oggi
SALVATORE MERLO
La città che organizza il Festival non è più all’altezza del Festival. Ipotesi: cambiare tutto o addirittura spostarlo. Ma anche questa rendita parassitaria che vale 100 ml di euro all’anno in Italia è impossibile debellarla. A causa del neoliberismo?
SALVATORE MERLO
Il Ceo della Fimi (Federazione industria musicale italiana): “Al Comune di Sanremo non capiscono nemmeno cos’è il Festival che porta il nome della città che amministrano. Dal bando emerge una visione provinciale, strapaesana e parassitaria nei confronti di uno spettacolo tv”
HAGAKURE
Fenomenologia di Giovanni Floris e del suo di Martedì
5 anni ai 10 calciatori che hanno pestato l’arbitro in campo come dimostra un allucinante video girato in diretta. A me sembrano pochi. Ma perchè non vanno a fare wrestling, pugilato o tiro con l’arco?
Tempo di programmi e idee a Lamezia. Il programma Amplifon. Una canzone gaberiana
Una canzone che potrebbe benissimo cantare il grande Paolo Conte
Riecheggiando Venditti, una canzone su cosa sono diventati i politici oggi rispetto al passato
LUCIANO CAPONE
Per la prima volta la premier non riesce ad offrire risposte convincenti agli elettori. Si è legata all’alleanza politico-ideologica con il presidente Usa, ignorando l’annunciata guerra commerciale contro l’Europa, e ora rischia di pagare dazio
La prematura scomparsa di Pierluigi che ebbi al De Fazio e del quale riconobbi subito il talento.
FEDERICO RAMPINI
Questa è un’America che vede negli economisti, negli esperti, nei tecnocrati, dei privilegiati esterofili, venduti agli interessi di Wall Street. La polemica contro l’establishment e contro il tradimento delle élite è il tratto comune all’estrema sinistra e all’estrema destra.
Come Renato Zero a modo suo spiegherebbe a cattolici e comunisti cosa sia il Mercato (ogni cantante capisce bene a spese sue quanto il mercato sia imprevedibile e incontrollabile, altrimenti tutti avrebbero successo)
ISTITUTO BRUNO LEONI
Ci volevano i dazi di Trump per far scoprire adesso le virtù del libero scambio. Un cartone animato lo spiega a tutti quelli che ancora non hanno capito cosa sia il mercato (non è una parolaccia)
Come spiega l’europarlementare Giorgio Gori, invece di dire apertamente: di armi non vogliamo sentir parlare, si preferisce ricorrere al solito trucchetto della matrioska. No al riarmo, vogliamo la difesa comune.
Domanda per le prossime generazioni. L’ha fatta il senatore americano Coore Booker mentre parlava per 25 ore contro Trump. Per l’Italia ha risposto una cronaca di Fabrizio Roncone del Corsera.
Una canzone che una immaginaria cantautrice dedica amorevolmente all’unico comico rimasto in Italia, Corrado Guzzanti
FRANCESCO SCOPPETTA
(7febb22) Anche in piena globalizzazione sono pochi gli stadi italiani che abbiano le porte simili ai parallelepipedi rettangolari presenti negli stadi di tutto il mondo.Non ci sono costi supplementari, occorre soltanto un buon muratore che sappia cogliere la bellezza e l’armonia di reti rigide.
ALDO CAZZULLO
Gli Stati uniti che si chiudono sono destinati a perdere la loro egemonia. Europa e Italia cosa possono fare?
LUCIANO CAPONE
Ora FdI vuole un accordo di libero scambio con gli Usa: è il Ttip che proponeva Obama, contro cui si scagliava Meloni. Così come contro il Ceta, l’Epa e il Mercosur. Ora con i dazi di Trump la destra protezionista subisce ciò che ha tanto desiderato. (stralcio)