Salvati/ Storia e prospettive del partito democratico

MICHELE SALVATI Il pd nacque con l’obiettivo di costruire un partito socialdemocratico. Il vero tema non è la sua esistenza ma la debole definizione della sua identità. L’opposizione può far bene, a condizione che i progressisti combattono un virus letale: quello anti mercatista. Idee per una ripartenza

Tifosi/ Severgnini e le regole senza giusto processo, anche l’avv. Prisco lo prenderebbe in giro

FRANCESCO SCOPPETTA
Riflessioni su un pensiero di Beppe Severgnini, il cui tifo interista straborda.Ció che questi tifosi non riescono ancora a capire è semplice: quando la Juve verrà condannata dopo un giusto processo con le regole e le garanzie previste, la sentenza qualunque sia la accetteremo. Ma essere condannati dalla giustizia sportiva senza giusto processo non lo accetterebbe neppure l’ avv. Prisco

Giornalismo/ notizie scelte dall’AI?

FRANCESCO SCOPPETTA
I giornali ormai si avvalgono dell’AI per scegliere quali notizie pubblicare e quali escludere. Sono note le predilezioni dei lettori per intercettazioni e simulazioni stipendiali. Solo che a livello locale ormai spacciano per notizie quello che un insegnante qualsiasi propone in classe. Quale intelligenza artificiale le sceglie?

2 licenziamenti, giudici e valori a casaccio

FRANCESCO SCOPPETTA
Due notizie di cronaca giudiziaria concernenti licenziamenti in tronco.La morale è che le donne non si devono offendere mai, ma evitare di lavorare per malattia e però andare allo stadio è consentito. Tutto dipende da chi ti giudica, pertanto non ci sono più chiari i valori ai quali far riferimento

Lucio Battisti il genio sfruttato dal mercante

FRANCESCO SCOPPETTA (6/10/2018)
…invece Battisti ha vissuto un’altra prodigiosa vita artistica dove ha prodotto capolavori assoluti ancora sconosciuti al pubblico (Don Giovanni, L’apparenza, Le cose che pensano…) per colpa di deejay al servizio esclusivo di Mogolomane.

Chi vince la guerra in Ucraina? La Cina (almeno sul fronte economico)

FEDERICO FUBINI
È passato oltre un anno dall’inizio della guerra in Ucraina e, benché sia difficile dire chi perderà, inizia a essere sempre più chiaro chi stia vincendo: la Cina. Almeno in termini economici, il governo di Pechino sta incassando ogni giorno di più dividendi preziosi in quest’epoca di tensioni sulle risorse naturali e nel commercio internazionale.

Astensionismo/ perchè chi tace acconsente

ALFONSO BERARDINELLI
Il senso di appartenenza partitico ha subìto un crollo rispetto al passato e la disaffezione nei confronti dello stato in Italia non accenna a diminuire. In un contesto del genere, anche l’astensionismo va interpretato più a fondo.

Lucio Battisti aspetta il suo Tornatore

FRANCESCO SCOPPETTA
Il regista Giorgio Verdelli ha realizzato nel 2020 un documentario di 108 minuti su Lucio Battisti (Io, tu, noi, Lucio), ben lontano come valore cinematografico e storico da operazioni simili fatte su Morricone e Troisi. Perchè?

Souvenir d’Italie/ Luttazzi e i giustizialisti

FRANCESCO SCOPPETTA
Un docu-film su Lelio Luttazzi per ricordare un musicista straordinario e i terribili guasti del partito dei giudici. Chi sono i giustizialisti e perchè hanno così tanto potere in Italia? Lo sappiamo sin dal 1970 ma è impossibile porvi rimedio.

Superbonus e Minibot. Quando la sinistra fa quel che propone la destra

Per capire davvero la situazione politica italiana occorre leggere rileggere e meditare su questo articolo
LUCIANO CAPONE
Il paradosso della moneta fiscale: proposta dalla Lega per uscire dall’euro, realizzata dal Pd con la cedibilità dei crediti d’imposta; abolita da Giorgetti e Meloni che incolpano la sinistra di aver realizzato le idee della destra. Non è politica, ma commedia

L’Europa costretta a rischiare

ANGELO PANEBIANCO
Nel pericoloso mondo multipolare in cui siamo ormai immersi, dopo le Presidenze del disimpegno (Obama e Trump) con Biden, causa la guerra di Putin, l’America è tornata, è di nuovo impegnata nella difesa dell’Europa. Ma tutto ciò quanto durerà?

Giuseppi Conte ora vuoi vedere che parla da garantista?

FRANCESCO SCOPPETTA
Sarà la magistratura a dire con le sentenze se Conte e Speranza sono stati responsabili della mancata chiusura di Nembro e Alzano. Noi garantisti non facciamo come Conte e Speranza, sempre giustizialisti con i nemici in nome delle verità politiche (vi ricordate il ministro Federica Guidi che i 5Stelle vollero si dimettesse dal governo Renzi?)

Occupied Pd

FRANCESCO CUNDARI
Avrebbe dovuto essere Bonaccini a rovesciare il tavolo dopo il 25 settembre, inchiodando Letta e il resto del gruppo dirigente alle loro responsabilità. Ma pensava di poter vincere senza combattere e così ha perso senza difendersi

La guerra e la Brigata boomer

FRANCESCO CUNDARI
A un anno dall’invasione russa, nella sinistra italiana è ancora diffuso un atteggiamento di superiore condiscendenza (nel migliore dei casi) nei confronti dell’Europa dell’Est