3 min read 0

Le correnti del Pd, ormai Pda5S

MILENA GABANELLI
Le correnti del pd, che ormai sono sottogruppi di una sola: i Compari di Giuseppi (il Pd5a5Stelle)

5 min read 0

Dopo le motivazioni/ Cosa dovrebbe fare la Juve, secondo me

FRANCESCO SCOPPETTA
Sono uscite le motivazioni della sentenza sportiva di penalizzazione di 15 punti. Ridicole perchè tentano di condannarti per un reato che nessuna norma prevede. Siccome trattasi di una sentenza politica che sul piano giuridico non potrai rovesciare l’unica strada che vedo è quella non percorsa per calciopoli: andare al Tar per ottenere il risarcimento

6 min read 0

I numeri (e le preoccupazioni) sullo stato della giustizia

SABINO CASSESE
Occorre porre rapidamente rimedio alle principali disfunzioni. E l’ordine giudiziario non sarà veramente indipendente finché occuperà i vertici del ministero , perché indipendenza comporta separatezza dal potere esecutivo

6 min read 0

Gli stipendi uguali per tutti i docenti un tabù solo italiano

FRANCESCO SCOPPETTA
Come aumentare gli stipendi agli insegnanti? Attraverso scelte impegnative e non populiste, la prima delle quali è decidere che gli stipendi devono essere differenziati. La seconda è strutturare una carriera docente in cui, su base volontaria, si possono ottenere degli scatti, rendendo la carriera più veloce.

2 min read 0

Juve/Vedremo se ho ragione io

FRANCESCO SCOPPETTA
Vedremo se ho ragione. La Juve, attraverso processi simili a “Forum” con la Palombelli, la vogliono mandare in C o radiare del tutto. Le decisioni politiche sono state già prese e dunque non è più questione di avvocati e di diritto. Occorre solo prenderne atto e difendersi sui media

4 min read 0

Viva l’Italia dei vigili urbani (e dei medici) di Roma

LORENZO D’ALBERGO In questo articolo sui vigili urbani di Roma, quelli che il 31 dicembre di ogni anno sono tutti malati c’è la fotografia dell’Italia. Solo che non una parola viene dedicata ai medici che fanno i certificati dopo aver fatto il giuramento d’Ippocrate senza capirlo bene (di promuovere l’alleanza terapeutica con il paziente fondata sulla fiducia e sulla reciproca informazione).,

4 min read 0

Presentato a Napoli il libro di Gianni Speranza

CORRIERE DELLA CALABRIA
lL “caso” Lamezia, i dieci anni di amministrazione nel volume edito da Rubbettino. Bassolino: «Perdita di valori alla base della crisi del centrosinistra»

15 min read 0

Juve -15/ Per capire quello che nessuno vi spiega bene

FRANCESCO SCOPPETTA
Nessuno in tv e sui giornali ve lo spiega bene. Attenti. La Juve condannata dallo stesso giudice che 6 mesi fa aveva scritto che le pluvalenze andrebbero normate. Ora condanna la Juve per aver fatto le plusvalenze ( che non sono reato) e quindi ricorre al concetto di slealtà sportiva, che avrebbe dato non si sa come un vantaggio competitivo. Nel 2006 la Juve comprava gli arbitri, adesso abbellisce i bilanci. Una sentenza politica illogica e aberrante nascosta dietro l’interpretazione dell’art. 4 del codice di giustizia sportiva. Infine spieghiamo perchè Torsello non ha punito le altre squadre.

2 min read 0

Sentenza Juve/ E la lealtà sportiva del Napoli?

FRANCESCO SCOPPETTA
A vedere la tv e leggere i giornali il Napoli, primo in classifica, è un esempio virtuoso. Davvero? La plusvalenza di Osimhen va spiegata perchè è un caso eclatante ma secondo la Giustizia sportiva non si riscontra il venir meno alla lealtà sportiva

2 min read 0

Campo rom/ A Roma spostano a Lamezia no

A Roma un campo rom lo vogliono spostare perchè è vicino ad un deposito dell’Atac; a Lamezia è vicino all’ospedale e non si può

6 min read 0

MMD, ecco perché non può essere uno scambio

Stefania Pellegrini
Perché ci sono voluti 30 anni a catturare Matteo Messina Denaro? Stop dietrologia, ecco perché non può essere uno scambio.
L’analisi della docente dell’Università di Bologna, fondatrice del corso “Mafia e Antimafia”

2 min read 0

“Subalternità al liberismo degli anni novanta”

FRANCESCO SCOPPETTA
Se vi volete far riconoscere oggi a sinistra ad un certo punto prendetevela con la subalternità al liberismo degli anni novanta. Non significa nulla ma dà un tono.

5 min read 0

Bonaccini o De Meo? Come scegliere la persona giusta

FRANCESCO SCOPPETTA
Come scegliere il prossimo segretario del pd, il DG della Renault o un fidanzato? Il popolo manda al governo qualcuno votando come se dovesse scegliere la canzone di Sanremo, ma gli addetti ai lavori, chiediamoci, perchè preferiscono i dilettanti?

7 min read 0

Il processo mediatico fuori dai tribunali (inguaia)

L’antipolitica nacque 30 anni fa, si nutrì di giustizialismo e poi si è sposata con il populismo. I processi sommari sono possibili grazie ai taciti accordi dei pm con i giornalisti. I pm non indagano per ottenere condanne ma per ottenere audience, consensi, approvazioni, pollici in alto.

15 min read 0

Diario criminale di Lamezia

(vincenzo gilligan, lameziaterzomillennio, apr. 22) Per non dimenticare. 52 anni di storia criminale con Lamezia sullo sfondo. Il 7 marzo 2022 è stato ucciso, in piazza Borelli, Luigi Trovato, scrivendo un’altra pagina sul diario nero di Lamezia Terme, che facciamo cominciare poco più di mezzo secolo fa.

9 min read 0

Cos’è il “modello superfisso” nel dibattito economico in Italia

SANDRO BRUSCO (25/11/2007) Dove cerco di eviscerare il modello economico che sta alla base della miriade di baggianate che si odono con allucinante frequenza nel dibattito economico italiano.
(La fallacia economica perfettamente descritta da Sandro Brusco in un grande articolo di 16 anni fa)

4 min read 0

Per quale ragione Enrico Letta ha buona stampa

FRANCESCO CUNDARI Mai in quindici anni di storia si era visto un Partito democratico messo così male (nei sondaggi, in parlamento e nel paese). Ma la cosa più sorprendente è che nessuno sembra nemmeno rendersene conto

5 min read 0

Il Circo Meloni e le capriole su Pos, Mes e accise

LUCIANO CAPONE Da Tremonti a Fazzolari passando per la premier, il governo si lancia in acrobatiche giravolte per sgonfiare le polemiche che esso stesso aveva creato: dalla ratifica del Meccanismo europeo di stabilità ai pagamenti elettronici fino al prezzo dei carburanti

5 min read 0

La conferma di Ernesto Ruffini solo perchè è bravo

GIUSEPPE DE FILIPPI A Ruffini va dato atto di aver superato, ottenendo l’apprezzamento di entrambi gli schieramenti, una divisione anche maggiore di quella che ora può separare l’area del governo di Meloni da quella delle opposizioni. Perché su Ruffini si è verificata nel tempo l’inusitata convergenza tra Pd renziano e Pd non più renziano. Impresa pressoché unica la sua

1 min read 0

S.Messina/La famiglia di Ratzinger

SEBASTIANO MESSINA Un cucù dedicato a quei politici che inneggiano a Ratzinger perchè difendeva la famiglia tradizionale

2 min read 0

Debito sanitario calabrese, 14 mila pec e ti eviti Bondi

FRANCESCO SCOPPETTA Avevo negli anni invocato un nuovo Enrico Bondi per quantificare il debito delle aziende sanitarie e impostare ex novo la contabilità in esse. Adesso ci hanno spiegato che bastava semplicemente saper inviare una pec

1 min read 0

La vita bugiarda degli adulti finisce con Califano

FS Recensione di “La vita bugiarda degli adulti (Netflix), una serie ingombra di musica. Non mi era piaciuto il libro, ma per me è meglio della serie. Lo dico da ammiratore della Ferrante

8 min read 0

Quegli studenti che sulla scuola parlano come gli adulti

A “Porta a Porta” si parla di scuola con il ministro Valditara e 4 studenti. Lo studente di destra dà ragione al ministro, quella di sinistra ai sindacati, ma nessuno vuol sentir parlare di merito in Italia. L’ascensore sociale si è bloccato, dice il ministro, ma se i giovani non vogliono il merito forse preferiscono la società di prima, dove prevalevano vincoli di sangue e di classe

5 min read 0

Boeri Perotti/L’altruismo “efficace” dei super-ricchi

BOERI E PEROTTI Come essere altruisti? Una domanda sempre attuale alla quale sta cercando di dare una risposta la filosofia dell’effective altruism (EA), o “altruismo efficace”. Solo che adesso qualcuno pensa di investire i propri averi studiando come non far scomparire l’umanità. Piuttosto che dei poveri di oggi, dicono, è preferibile occuparsi dei futuri abitanti della terra