Le due fazioni della sinistra. Terzisti o anti

Morto Berlusconi, l’antiberlusconismo non e’ scomparso ma e’ diventato antimelonismo. La sinistra egemone infatti si crea ad ogni stagione il suo nemico e la sua ragion d’essere e’ arginarlo. Chi prospetta un altro modo di essere di sinistra e’ chiamato terzista.

Politica e violenza, il senso della misura

ANTONIO POLITO
Un tempo il bipolarismo spingeva i leader a cercare consensi al centro dell’elettorato, lì dove funziona un discorso moderato. Oggi invece le elezioni si vincono mobilitando i settori più estremi della società, incitandoli all’odio per l’avversario, scimmiottando una guerra civile permanente

Luca Ricolfi/ Harakiri antifascista

LUCA RICOLFI
La richiesta di dichiararsi antifascisti sta diventando irricevibile per ragioni logiche. Se un governo democraticamente eletto viene considerato compromesso con il fascismo, come potranno gli italiani che lo hanno votato proclamarsi antifascisti?

Su premierato Giorgia Meloni fa il gioco delle tre carte

FRANCESCO CUNDARI
La destra sta cercando di costruire un sistema plebiscitario in cui il leader eletto direttamente vince e si porta a casa in un colpo solo i famosi pieni poteri, sul modello ungherese. Non c’è principio di sussidiarietà o separazione delle carriere che valga una simile posta

Come Meloni con la Rai puo’ salvare Travaglio

LUCIANO CAPONE
Seif, la societa’ che edita il giornale di Travaglio, ha i conti in rosso (-2,08 milioni nel 2023) e secondo la società di revisione c’è “incertezza significativa sulla continuità aziendale”. Il Piano industriale punta sulla vendita dei format di Loft tv alla Rai: così Meloni può salvare Travaglio

Io e Cacciari li’ dove abita solo Dio

Ci sono due Cacciari, non solo quello televisivo che argomenta e si fa capire. Perche’ alcuni specialisti non capiscono la differenza che esiste tra scrivere e parlare? Un articolo di Alfonso Berardinelli apre una luce non solo su Cacciari

Nuovo incendio a Scordovillo.Premiateli

La questione e’ ormai chiara ed e’ politica. O si stabilisce che i poveri possono delinquere e bruciare una citta’ a loro piacimento, e lo possono fare perche’ sono poveri. Oppure si stabilisce che le leggi vanno rispettate da tutti anche da parte dei poveri.

Le due anime inconciliabili del pd: centrosinistra o sinistra?

Nel Pd ormai diventato populista di sinistra per unirsi al M5S che quindi lo ha egemonizzato, le correnti riformiste non si ritrovano piu’. Mentre nel Pci Napolitano e Ingrao potevano coesistere condividendo la politica internazionale, oggi i riformisti del Pd non hanno niente in comune con anticapitalisti e terzomondisti.

C’era una volta la finlandizzazione

FEDERICO RAMPINI
Nel secondo dopoguerra la Finlandia scelse la neutralità per sottrarsi agli appetiti di Mosca. Per anni c’è chi ha ipotizzato una finlandizzazione anche della Germania (o dell’intera Europa). Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, però, anche Helsinki ha scelto di aderire all’Alleanza atlantica e oggi ospita esercitazioni Nato