20 ANNI SENZA GIORGIO

Il 23 agosto di vent’anni fa ci lasciò Giorgio Feroleto, medico psichiatra, una persona che molti hanno conosciuto perché era affabile con tutti e quando il corso a Lamezia era il punto d’incontro obbligato, lui lo percorreva per ore e ore. Io lo ricordo ogni volta che vedo quel grande attore di Toni Servillo, che me lo avvicina molto per le fattezze e anche per certe espressioni facciali. Eravamo un gruppo molto affiatato ed unito, composto da classi di età che andavano dal ’47 al ’57, e ci aveva messo assieme all’inizio la passione per il pallone. Per anni abbiamo giocato in campetti, dallo spiazzo ex Banco di Napoli (il terreno più bello che ricordi) a piazza della Repubblica sino al mitico campo di S. Eufemia davanti la Chiesa. L’estate, dopo essere andati al mare (cominciammo al Miramare di Gizzeria e ci spostammo negli anni sino a Falerna), dalle 16 in poi ci sfidavamo per ore a S. Eufemia. Negli anni settanta la sera c’era chi andava a via Veneto, noi andavamo a Falerna a mangiare una carbonara e poi tornavamo a Nicastro a chiacchierare sino al mattino, incrociandoci con Silvio Stella ed altri habituè. Quando faceva più caldo stazionavamo alla fontana del Castello a prenderci l’aria del Reventino. Poi scoprimmo i ristoranti di Pizzo (uno della piazzetta e poi il Piedigrotta) che erano l’occasione per chiacchierare insieme, più che per mangiare. Giorgio era il re di queste serate, nel senso che se c’era lui assistevamo gratis ad uno spettacolo di un grande monologhista, il più arguto, il più acuto. L’unico paragone possibile è Benigni, e se c’era anche Gianni Gargano, si creava un duetto incredibile. Giorgio era tenero, il suo sarcasmo nasceva dalla malinconia che si abbinava ad uno spirito vitale, all’osservazione profonda dei tic umani, ad una cultura mai sfoggiata ma che era profonda. Tutto ciò che aveva letto lo aveva maturato, elaborato, sviluppato. Giorgio è stato semplicemente l’amico più arguto che io abbia avuto, le risate che ci ha fatto fare fanno parte dei ricordi più belli di una gioventù trascorsa con gli amici. Chi riesce a farti ridere ti fa un dono incommensurabile, perchè rende le nostre vite degne di essere vissute.