Entrerà in rotazione radiofonica da venerdì 18 dicembre ed è già disponibile in digitale “fools (can’t help falling in love)” (Relentless Records / Columbia Records / Sony Music), il nuovo singolo di FOSTER, giovane e talentuoso cantante americano esponente della musica lo-fi (nota), insieme alla cantautrice britannica SODY.
Il brano, prodotto da Sarcastic Sounds, include un emozionante richiamo alla celebre canzone senza tempo di Elvis Presley “Can’t Help Falling In Love” e vanta già più di 3 MILIONI di stream.
Foster ha affermato riguardo alla nascita del singolo: “Ho scritto questo brano una notte. Mi trovavo da solo nella mia auto parcheggiata sotto la pioggia ad ascoltare il beat che hanno creato per me Sarcastic Sounds e ho iniziato a scrivere questa canzone. Avevo sentito ‘Can’t Help Falling In Love’ diverse volte, ma quella notte mi è sembrata diversa. Ha suscitato molte emozioni e ispirazione in me. Ho iniziato a pensare quante volte mi innamoro di ragazze che sono fuori dalla mia portata e quanto poi ne rimanga scottato. È una cosa con cui ho a che fare regolarmente e comporta molte conseguenze emotive. Ho voluto catturare esattamente questo cercando di aggiungere un nuovo elemento alla canzone originale con cui le persone come me potrebbero relazionarsi a un livello più profondo”.
Adesso ascoltate le due canzoni. Prima quella immortale di Elvis e poi quella di Foster. Così capirete i tempi in cui stiamo vivendo. Cioè, uno può dire e scrivere quello che vuole, ma tutti i pezzi rap sono monotoni e copia conforme. Si distinguono solo per quello che una volta chiamavamo “ritornello” (se togliete al brano di Foster il ritornello di Sody, è simile ad altri migliaia)
(nota) Con il termine bassa fedeltà (o anche Lo-Fi o Low-Fi, contrazione del termine in lingua inglese low fidelity) si indica un tipo di produzione musicale in cui gli elementi generalmente considerati imperfezioni di una registrazione o di un concerto sono udibili, alcune volte come scelta estetica deliberata.