E ADESSO CHE RENZI VI HA LIBERATO DI SALVINI?

Questo governo non mi piace e l’ho spiegato (vedrete che al posto di Salvini vorrà comandare Di Maio e poi non puoi unire acqua ed olio) ma tutti Quelli a cui piace sono pieni di contraddizioni che mi mettono di buon umore. Hanno un solo elemento che li accomuna: sono nemici di Renzi. Zingaretti voleva, come me, le elezioni, ma si è dovuto accodare a Renzi che (prendendo posizione l’11 agosto, tre giorni dopo lo strappo di Salvini) ha fatto passare a questo parlamento ed ai grillini la paura del voto. Non so se riuscirà a salvare l’Italia, ma lo vedremo. Adesso tutti i nemici di Renzi si arrampicano sugli specchi. Ad esempio Leu, sparita dalla circolazione e riapparsa per raccattare una poltroncina per segnalare la presenza in vita. O Bersani & D’Alema redivivi. Tutti insieme con i compari del “Salvini ce lo troviamo per colpa di Renzi”, cioè i Travaglio, Padellaro & C., e Damilano (tutti antisalvini purieduri): a tutti questi proprio Renzi li ha liberati da Salvini, il quale non aveva messo in conto che Renzi facesse inversione ad U e si alleasse con i grillini. Perchè, lo ha spiegato bene Giuliano Ferrara, il “modesto ma utile talento politico” di Renzi con la politica del pop-corn è riuscito in due cose: sventare un governo (quello che Franceschini voleva tentare con i 5Stelle dopo le politiche 2018) e farne un altro (il Conte2, dopo l’autogol di Salvini). Che differenza c’è tra i 2 governi? Una sola, che se lo facevi prima i grillini vincitori delle elezioni col 33% ti asfaltavano ( come Di Maio ha tentato pure di fare qualche giorno fa, prima di essere insolentito da Grillo) ; adesso, ridimensionati i grillini, il pd ha potuto trattare con loro (quasi) alla pari, ottenendo qualche opportunità che vedremo come si saprà giocare. Però Palazzo Chigi, esteri e giustizia li ha lasciati ai grillini; si è assunta la gatta da pelare dell’economia. Conviene al pd? Non lo so, a Renzi sì. In politica basta saper aspettare perchè gli errori si fanno e carriere si avviano e perdono come niente. Il problema italiano, 20 anni di stagnazione economica, sta nel pensare al consenso, ai voti, lasciando costi, sostenibilità e futuro a quelli che verranno. Io appartengo al partito che non c’è, quello che prospetta realisticamente il cambiamento senza fare ulteriori debiti da addossare alle generazioni future.”Il principio di irresponsabilità” è un valore che non mi appartiene.