I 404 premi estivi calabresi, in media uno per Comune
FRANCESCO SCOPPETTA
Pregi e difetti dei 404 premi che vengono elargiti in varie manifestazioni culturali nei mesi estivi
FRANCESCO SCOPPETTA
Pregi e difetti dei 404 premi che vengono elargiti in varie manifestazioni culturali nei mesi estivi
L’ultima impresa criminale dell’autocrate russo, l’uccisione di Prigozhin, è solo l’ennesima dimostrazione che in Italia, oggi come ieri, si fa solo finta di non vedere la natura profonda e dichiarata del disegno criminale di Mosca. La politica, dalle nostre parti, non si smentisce mai
CARMELO PALMA
GIUSEPPE BENEDETTO
Il fallimento dei leader centristi è dovuto alla costante aspirazione maggioritaria, riflesso condizionato di quest’ultimo trentennio. Un unicum in Europa
ANDREA MINUZ
Oltre il sadico voyeurismo, i post contraffatti dimostrano quanto la bolla social sia ormai ingestibile. Ora c’è anche lo spettro dell’intelligenza artificiale
FRANCESCO SCOPPETTA
G.A. Stella continua da anni a raccontare i trucchi che si adoperano nelle scuole. Facciamo un riassunto ma arriviamo anche ad una conclusione che come al solito qualcuno definirà mera utopia.
ALBERTO MINGARDI
Criteri e scelte: L’imposta sugli extraprofitti bancari risponde all’ostilità per Il mondo del credito, la lotta sui biglietti aerei contro il caro-vacanze, il salario minimo per scippare un tema alla sinistra
FRANCESCO SCOPPETTA
Il film di Nolan, le musiche di Ludwig Göransson e vatti a fidare degli scienziati
FRANCESCO SCOPPETTA
Con la direttiva Ue 2023/970 per la parità di retribuzione fra uomini e donne cade il divieto del segreto salariale. Le differenze tra gli stipendi dei presidi (di qualsiasi sesso) verranno alla luce
FRANCESCO SCOPPETTA
I giudici stravolgono oggi la valutazione delle scuole sottolineando aspetti procedurali e non sostanziali. Eppure un sistema duale che togliesse la valutazione sommativa ai docenti consentirebbe alla scuola di tornare a produrre apprendimenti
FRANCESCO SCOPPETTA
Due grandi successi internazionali proposti a Celentano e da lui scartati. Perchè?
FRANCESCO SCOPPETTA
Fenomenologia dell’elettore di sinistra che almeno una volta ha votato 5 Stelle. Non conosce la resipiscenza, va bene, ma c’è una spiegazione credibile?
FRANCESCO SCOPPETTA
Il differente costo della vita tra Sud e Nord impedisce agli insegnanti di trasferirsi al Nord. Ma in realtà andrebbe ripensato tutto il nostro mercato immobiliare, altro che bonus casa.
FRANCESCO SCOPPETTA
Sono 4 le ragioni che rendono impossibile in Italia il Terzo polo, il Centro, un partito liberal che non guardi solo verso il campo largo
FRANCESCO SCOPPETTA
I 70 anni di Nanni Moretti, un regista che ci ha accompagnato per tanti anni e che speriamo continui ad essere un nostro amico
GIACOMO AMADORI
Quasi un miliardo di euro. A tanto ammonterebbe l’importo degli assegni indebitamente erogati con il Reddito di cittadinanza in un solo anno. Questo dato monstre è ricavabile dall’analisi delle tabelle dell’esercizio 2021 dell’Inps recentemente rese pubbliche.
Dichiarazioni pubbliche, apparizioni nei media e condotta politica dei due partiti di opposizione sembrano essere sempre più interscambiabili. Ma non è ancora chiaro se è Schlein a essere passata sul campo del populismo oppure Conte su quello della politica
MARIO LAVIA
FRANCESCO SCOPPETTA
Una volta in Italia ci illuminavano gli intellettuali, ora, se va bene, un libro, un film, una serie tv, un cartoon
La malattia, la trasgressione e il senso del limite di una vita impegnata. E la condanna nella nostra cultura votata alla dolenza: vogliamo santini laici, non scrittori abili
ANDREA MINUZ
Ecco cosa scriveva nel 2018 MAURIZIO FERRERA al quale dopo 5 anni e con governi diversi si può dare ragione
ENRICO BORGHI
Il problema dei salari è reale e urgente, ma l’unico modo per intervenire è un serio confronto tra parti sociali, entrando nel merito della questione. Quello andato in scena ieri invece era uno spettacolo utile soprattutto ai partiti
FRANCESCO SCOPPETTA
Fenomenologia di Roberto Mancini e dei bugiardi vittimisti che fanno vittime
FRANCESCO SCOPPETTA
Cadute le pregiudiziali e affermata l’alternanza, per cui al potere sono andati sia gli ex comunisti che gli ex fascisti, la situazione invece di migliorare è peggiorata perchè abbiamo avuto forze populiste che, di nuovo senza considerare vincoli di bilancio e di ragionevolezza, hanno, una volta al potere, applicato quello che una volta si limitavano a gridare dall’opposizione.
FRANCESCO SCOPPETTA
Una prova pratica per tentare di individuare un hotel per una vacanza estiva in Calabria. Prezzo da servizi segreti e impossibilità di capire qualcosa dalle recensioni contrastanti
TOM NICHOLS
La nuova società è degli ignoranti e la virtù è degli incompetenti. In “La conoscenza e i suoi nemici”, edito da Luiss University Press, Tom Nichols analizza la crisi della cultura di oggi, definendo questa come l’epoca dell’orgogliosa faciloneria e delineando i possibili rischi della democrazia
FEDERICO FUBINI
Il governo è in cerca di soldi. Molti soldi. Soldi che servono urgentemente per far tornare i conti della manovra di bilancio d’autunno. Ed è comprensibile. La Ragioneria informa che nei primi sei mesi dell’anno il fabbisogno dello Stato è salito a 95 miliardi di euro, ben 52 miliardi in più rispetto a un anno fa.
Il provvedimento sulle banche è il contrario delle promesse. La manovra del governo scatena le opposizioni che chiedono ancora più tasse. Dalla flat tax alla statalizzazione dell’economia
IL FOGLIO
L’egemonia populista nel discorso pubblico si mostra anzitutto in questo: che si discute solo di scemenze. Forse allora, invece di concentrarci sulla fesseria del giorno o della settimana, è più utile provare a domandarsi perché questo accada, e perché in Italia il fenomeno abbia assunto tali proporzioni
FRANCESCO CUNDARI
Il Consiglio dei ministri ha approvato una norma che riprende le proposte del leader di Sinistra Italiana, di Giuseppe Conte e di Andrea Orlando. Una mossa populista fintamente redistributiva fatta solo per far dimenticare agli italiani la sostanziale assenza di una politica economica
MARIO LAVIA
FRANCESCO SCOPPETTA
Il governo Meloni-Fratoianni, così amato dai tassisti e dai balneari, sulle banche assume le proposte dei 5Stelle, pertanto, come avvenuto per il bonus 110%, le conseguenze saranno fallimentari
FRANCESCO SCOPPETTA
Mancano i magistrati ma il problema è, come tanti altri irrisolvibile.Una selezione oggettiva non viene presa in considerazione e quindi solo nelle scuole si fanno sanatorie
RAINER ZITELMANN
Spesso si dice che il capitalismo sia responsabile dell’aumento del divario tra ricchi e poveri degli ultimi decenni. Tutte le statistiche però indicano che moltissime persone in tutto il mondo sono uscite dalla condizione di indigenza, con un netto miglioramento della qualità della vita
FRANCESCO SCOPPETTA
Anche le motivazioni del TAR Lazio confermano: la Reggina è stata esclusa per 757mila pagate con un ritardo di 15 giorni. E’ possibile che finisca così una vicenda che comunque la si guardi resta incomprensibile per due ostinazioni esattamente uguali e contrarie?
FRANCESCO SCOPPETTA
L’impossibilità provata di informarsi sulla situazione politico-amministrativa lametina con tutta la buona volontà del mondo e anche con studi regolari alle spalle
FRANCESCO SCOPPETTA
Spiegazione semplice del sistema Lotito, il presidente della Lazio che comanda il calcio italiano attraverso un ingegnoso mix tra calcio & servizi
FRANCESCO SCOPPETTA
Una notizia su una ruberia in un conto di un bar consente di parlare della tutela del consumatore, che dovrebbe essere posta in costituzione, fermo restando il principio della libera concorrenza
MARCO LEONARDI
I guadagni si adeguano alla crescita del costo della vita molto più velocemente di quanto non facciano i salari. Il prezzo dei carburanti può essere utile per capire qualcosa di più su come questo fenomeno si sviluppa.
Ci sono trecentomila contribuenti che devono al Fisco oltre 500 mila euro a testa: 795 miliardi di tasse che l’Agenzia delle Entrate non riesce a recuperare. Tutto questo nel Paese in cui un contribuente su due dichiara meno di 17.800 euro l’anno
CARLO BONINI
Non serve un pezzo di carta per far pagare le tasse. Da Parigi ecco una proposta per abolire lo scontrino
IL FOGLIO
FRANCESCO SCOPPETTA
La cd presunzione di innocenza sino a sentenza definitiva è un elastico che ciascuno tira come vuole e solo se gli conviene. La giustizia sportiva è un altro elastico, e per giunta non ha nessun rapporto con il giusto processo e lo Stato di diritto. Le contraddizioni dei giustizialisti elastici.
FRANCESCO SCOPPETTA
La Reggina poteva ottenere ragione da un altro organo politico-romano, il Tar? Certo che no. Al Consiglio di Stato sarà diverso perchè si ragiona in termini di diritto. In ultima istanza c’è, ma solo ai fini di un risarcimento milionario, e chissà quando, la Corte di Giustizia Europea.
FEDERICA FANTOZZI
Il coautore del famoso libro La Casta: il collasso potrebbe venire prima del 2046
FRANCESCO SCOPPETTA
Non c’è più un solo argomento o tema sul quale ciascuno di noi “a ragion veduta” possa dire: sono d’accordo oppure sono in disaccordo. No, ciascuno di noi è favorevole o contrario in base ad un semplice atto di fede
CORRIERE DELLA CALABRIA
Prescriveva false certificazioni per un’insegnante, sospeso medico calabrese. La docente avrebbe utilizzato i certificati per giustificare le assenze a scuola. Entrambi sono indagati per truffa e falsità ideologica
ISTITUTO BRUNO LEONI
Le proteste per la sospensione della misura bandiera dei Cinquestelle non devono far dimenticare che si tratta di uno strumento inutilmente costoso e dannoso, che può e deve essere affinato in molti modi.
Il compagno della premier è talmente incapace di stare in video da far venire il dubbio che a Mediaset ci sia una fronda anti Meloni, come a Repubblica contro Elkann figlio
GUIA SONCINI
Era il 1962, in una rinomata scuola romana condotta dai gesuiti. Durante una partita, un ragazzo disse a un compagno di classe: «Sporco ebreo». E in risposta ricevette un cazzottone. Ma a essere sospeso non fu quello che aveva reagito con violenza fisica all’insulto, bensì l’altro. Chissà come finirebbe oggi
IURI MARIA PRADO
FRANCESCO CUNDARI
Il dibattito pubblico è stato egemonizzato per decenni da un manicheismo isterico e paralizzante, su cui si è cementato il bipolarismo di coalizione italiano tra berlusconiani e antiberlusconiani, anticomunisti e antifascisti, garantisti e giustizialisti. Due prigioni in cui le forze ragionevoli di entrambi gli schieramenti sono rimaste ostaggio dei rispettivi mestatori
La Sicilia spende 75 mln per offrire forti sconti ai potenziali turisti, la Calabria invece i milioni li spende in pubblicità e Grandi Eventi. È dunque il solito clientelismo. Dimmi a chi dai i soldi e ti dirò chi sei
I tiranni cadono grazie alla solidarietà del mondo libero e al coraggio dei dissidenti, ma quelli russi non compaiono negli appelli dei pacifisti italiani. È un pacifismo che ricorda quello filosovietico: non crede nell’efficacia della non-violenza per fermare Putin, e così chiede il disarmo di Kyiv
LUCIANO CAPONE
GIAN ANTONIO STELLA
Lo Stato ha rinunciato alla lotta contro i diplomi facili, azzerando o quasi i controlli. Negli anni 90 gli ispettori che facevano le verifiche erano 696, sono rimasti in servizio solo 24.
92 diplomifici, in Campania il record degli iscritti in queste paritarie: il 90%.