Gianni Vattimo un filosofo che si faceva capire
FRANCESCO SCOPPETTA
Ricordo di un grande
FRANCESCO SCOPPETTA
Ricordo di un grande
FRANCESCO SCOPPETTA
Che cos’è e quanto è diventato fondamentale l’amichettismo per capire il mondo in cui viviamo (21/9/23)
Dovrebbe essere questo il cuore educativo di ogni possibile I care! Tu, scolaro, figlio, giovane in crescita, mi interessi come persona. Quindi io insegnante, io famiglia, io padre e madre, non ti lascio campo libero, non ti faccio fare ciò che vuoi
ERALDO AFFINATI
ANTONIO SCURATI
Benito Mussolini è stato l’antesignano e l’archetipo di ogni leader populista, non soltanto italiano e non soltanto di destra, del secolo a venire. La differenza è che oggi a sinistra (vero Bersani?) i populisti li amano
Il leader grillino sulla immigrazione la pensa come Salvini, pertanto non ha mai detto e mai dirà una sola parola sull’argomento
MARIO LAVIA
IL FOGLIO
Sull’immigrazione Lega e FdI dovrebbero tifare per Macron, non per Le Pen
Volete sapere tutto sul direttore Sallusti? Ecco un ritratto splendido di MICHELE MASNERI per il Foglio. Imperdibile
FRANCESCO SCOPPETTA
La qualità di una scuola è data dalle misure organizzative assunte dal dirigente. Come si misura la qualità? Basta entrare in una scuola e osservare se è ordinata oppure disordinata
L’economia internazionale non è un racconto di cappa e spada: il signor Cina contro il signor America. In una automobile tedesca c’è molto di italiano e in un cellulare americano tantissimo di cinese.
ALBERTO MINGARDI
GIULIANO FOSCHINI
Le società di Maurizio Matteo De Martino spacciavano stalle e rimesse in case da ristrutturare: 1.300 unità e 96 mila euro di credito ciascuna. L’imprenditore si è rifugiato a Dubai
I bipopulisti, fateci caso, procedono con paroline magiche. L’ultima è: salario minimo. Una sola parola, “concorrenza”, non piace a Schlein, Conte, Meloni, Salvini. Piace solo ai liberali
Il “rituale” di parlare di programmi e lasciare in fondo i “nomi” degli aspiranti sindaci ha una conseguenza. Si pensa a come procurarsi voti e una volta eletti abbiamo sindaci soli, veri amministratori unici. Basti pensare ai sindaci di Lamezia o alla Raggi.
ALDO GRASSO
risponde a frascop
(4/10/2020) Una pericolosa sindrome si è impadronita della società italiana, incapace di risolvere i suoi problemi e però sempre pronta ad aprir bocca, come se le parole fossero bacchette magiche o soluzioni. O le buone intenzioni delle opere.
FRANCESCO SCOPPETTA
CLAUDIO CERASA
Francia, Spagna, Germania: ovunque si guardi intorno, per la leader del Pd c’è un guaio. Eppure la questione sarebbe semplice, perché la sinistra potenzialmente vincente è proprio quella che la segretaria combatte. Spunti per una svolta possibile
BIANCONI e ANTONUCCI
Nicola Gratteri è diventato il nuovo procuratore di Napoli dopo 16 mesi.
GUIA SONCINI
Lunedì sera su Rete 4 c’era Beatrice Pepe, militante ambientale che non aveva idea di quello che diceva ma lo diceva in doppiaggese e in linea con lo spirito del tempo impazzito in cui viviamo
ROCCO NICITA
I dissesti e i predissesti di cui sono protagonisti, in modo particolare, i Comuni della Calabria non derivano da responsabilità ascrivibili al legislatore nazionale
SILVIA CALVI
Stipendi bassi, precarietà continua e difficoltà di reclutamento creano scompensi enormi ancora a pochi giorni dall’inizio delle lezioni: da giugno a oggi state coperte solo 50mila delle 81mila cattedre lasciate vuote da pensionamenti e trasferimenti
MAURIZIO FERRARIS
Diversamente dagli animali, abbiamo preso un cammino esclusivo, quello dell’evoluzione culturale
FEDERICO FUBINI
Un secolo e mezzo per recuperare la spesa già fatta con la misura voluta per incentivare li risparmio energetico nelle bollette degli italiani. Ecco la genesi di un bonus che stravolgerà la finanza pubblica per anni
FRANCESCO SCOPPETTA
La La Land(ini) nel suo mondo immaginario (come quello di Amelie) vive bene e tranquillo, in attesa della sua pensione con importo privilegiato. I posteri da questo piccolo episodio potranno capire bene perchè nel 2023 al governo in Italia per la prima volta dopo la Repubblica sono andati i fascisti
GIANLUCA MERCURI
Franco Mostacci su lavoce.info assicura che «una via d’uscita sulla riforma delle pensioni c’è»: ecco come si potrebbe fare per consentire a milioni di persone di lasciare il lavoro prima
FRANCESCO SCOPPETTA
Su Canale 5 un ricordo di Lucio Battisti per il 9 settembre. Ma ancora una volta cade il silenzio su 18 anni di vita e di produzione di Lucio, come se Lucio fosse morto artisticamente nel 1980. Giornalismo che neppure la Pravda
FRANCESCO SCOPPETTA
Bignamino sulla Narrazione Prevalente (Np), un meccanismo infernale la cui pericolosità sociale non è per nulla avvertita; da Trump giù giù sino a Conte le bugie tracimano, prima fidelizzano gli amici e poi disorientano i nemici. Coinvolgono tutti noi che dunque viviamo nella post-verità.
FRANCESCO SCOPPETTA
Se gli intellettuali italiani si fossero impegnati contro le dittature e le menzogne avremmo avuto un’altra sinistra. Cioè, tutto si tiene, se quelli che erano filosovietici o maoisti dicevano bugie e nascondevano orribili crimini, possiamo avere oggi politici che ci dicono la verità?
Il consiglio comunale ha nuovi revisori dei conti. Dopo i due sorteggiati, il commercialista vibonese Daffinà viene votato prevalendo su Francesco Muraca
FRANCESCO SCOPPETTA
Come la sinistra si prepara a Lamezia a far sloggiare Mascaro tra aspirazioni, eterni ritorni, ed inversioni ad U. Non si faranno mancare nulla, neanche le primarie, che poi sono l’entrismo del III secolo
IL FOGLIO
Se la strage di Ustica fu “un atto di guerra”, è perché una guerra c’era. L’ultima esternazione di Giuliano Amato fa sorgere la domanda “perché allora hanno taciuto per decenni?”
FRANCESCO SCOPPETTA
Se io ho scritto una canzone, l’ho cantata e l’ho anche prodotta con una mia etichetta, devono chiedere a me il permesso di utilizzare quella canzone per uno spot? Oppure quella canzone non mi appartiene più perchè è diventata di proprietà della casa discografica che ha realizzato il disco?
TUTTOSCUOLA
Parte nelle scuole superiori la riforma Valditara
IL FOGLIO
Per la Cassazione il club bianconero è stato indagato dove non si poteva. Con essa si certifica che attività di indagine durate anni e portate avanti tramite richieste di custodia cautelare, intercettazioni telefoniche ed ambientali, sono state svolte da PM che NON erano titolati a compierle in base alla legge.
Gualtieri ex ministro dell’Economia descrive un mondo mai esistito in cui lui lottava strenuamente contro l’estensione del 110 per cento. Un’occasione mancata per un’autocritica nel partito di Schlein sulla folle stagione dei bonus edilizi
LUCIANO CAPONE
Draghi si dimise il 14 luglio, quando i 5 Stelle non votarono la fiducia sul “decreto Aiuti”. Mattarella respinse le dimissioni ma il 20 luglio neppure Lega e Forza Italia votarono la fiducia. A quale dettaglio — si potrebbe aprire un concorso — fu appesa la decisione di Conte?
FRANCESCO MERLO
In attesa di ricomposizioni politiche e partitiche, Luigi Marattin suggerisce che bisogna far ragionare insieme le persone che condividono la stessa idea sul perché l’Italia è uno dei pochi paesi al mondo in cui il reddito pro-capite è lo stesso di venticinque anni fa. E la colpa non è né la poca spesa pubblica né la globalizzazione
CARMELO CARUSO
Ma quale destra e sinistra. Tutta la televisione italiana è nelle mani di due soli agenti che controllano tutte le trasmissioni e le reti. Insomma non comanda la politica, nè Meloni, nè Schlein nè Conte. Comandano i gemelli diversi
FRANCESCO SCOPPETTA
Ricordo di Giorgio Rembado, scomparso a 78 anni, storico presidente dell’associazione presidi. Il suo sogno deve essere ancora completato.
IL FOGLIO
spiega ad un amico mio e a tutti quelli che nel 2023 continuano a credere all’ex avvocato del popolo che le relazioni dell’ufficio parlamentare di Bilancio (UpB) spiegano a quanto ammonta il moltiplicatore del Superbonus. Per chi sa leggere
FRANCESCO SCOPPETTA
Ritratto di Franco Migliacci da “Nel blu dipinto di blu” a “Che freddo fa”, “Una rotonda sul mare”, “In ginocchio da te”, “Come te non c’è nessuno”.
LUCIANO CAPONE
(21/2/23) Politica di maggioranza e di opposizione, media, accademia, Ragioneria dello stato. Se una misura disastrosa da 120 miliardi di spesa e 50 miliardi di buco è stata possibile, è perché non ha funzionato nessun presidio di controllo
FRANCESCO SCOPPETTA
Chi ha perso il reddito di cittadinanza cerca oggi di essere dichiarato invalido. A Lamezia gli zingari costretti a tornare al vecchio lavoro
FRANCESCO SCOPPETTA
Chi sono tre grandi autori che hanno sfornato la maggior parte delle canzoni italiane più popolari? Ricordiamoli perchè sennò sembra che in Italia canzoni belle le abbia scritte solo Mogol.
FRANCESCO CUNDARI
Non stupisce che i fan di un militare ossessionato da gay e femministe ripetano gli argomenti della propaganda russa, cioè del regime capofila di quel gruppo di autocrazie che applicano in casa propria i principi a lui cari. Stupisce che lo facciano intellettuali, politici e giornalisti di sinistra
LUCA RICOLFI
Propendo per l’idea che la nostra civiltà, che si basa sempre più su un mix sbilanciato fra diritti e doveri (tutto a favore dei diritti individuali), sia sempre meno capace di contenere le pulsioni individuali.
LUIGI DANIELE
Il capolavoro di Nolan è una riflessione sulla politica e sulla scienza, ma soprattutto sulla tensione costante tra valori ideali e realismo. La decisione di creare una bomba atomica non è una buona azione, quanto il tentativo di evitare un problema peggiore
LUCIANO CAPONE
L’italia ha un problema di salari bassi e di contrattazione che non funziona. Diversi studi mostrano quando il minimum wage è efficace e produce disoccupazione. Se il governo aprisse a una sperimentazione e l’opposizione ammainasse la bandierina dei 9 euro si potrebbe fare una riforma seria
FRANCESCO SCOPPETTA
I due modi di guardare alla Calabria sono due modi di fare inchieste e documentari. Quel che è urticante è fingere che l’inchiesta sia un’ indagine “oggettiva” senza manomissioni, pregiudizi, tesi precostituite a tavolino.
MAX FISHER ci aiuta a capire i nostri impulsi innati a fare gruppo tra “noi” per difenderci da “loro”, facendo leva su appartenenze identitarie vere, pompate ad arte o addirittura inventate dal nulla.
Rinvenuto nelle montagne sopra Lorica, in Sila, uno splendido nuovo gruppo di oltre cinquanta alberi monumentali del tutto inedito
FRANCESCO BEVILACQUA
Le persone perseverano sempre nelle cose in cui non riescono granché, a volte sulla base della convinzione che perseverare abbastanza a lungo porterà al successo.
ANNIE DUKE