Falsi certificati per malattia

il fenomeno della finta malattia che causa numerosi danni all’azienda è ad oggi la forma di assenteismo più diffusa. È stato rilevato che solo nel 34% dei casi i dipendenti si assentano per reali problemi di salute, mentre il 22% dei permessi per malattia sono utilizzati impropriamente per questioni familiari.

Il partito di Schlein è una grande Sel non un mini Ulivo

MARIO LAVIA
Oggi come oggi non c’è partita: la destra governa maluccio ma senza rivali. La sinistra Pd-Sinistra-Verdi è culturalmente, psicologicamente e politicamente minoritaria. Il Movimento 5 stelle sta coltivando da solo il suo trasformismo acchiappavoti. Il centro è residuale e non esce da una strutturale condizione di scarsa rilevanza politica.

Tipologie di insegnanti

LAURA BERTOCCHI E MARIO MAVIGLIA
Esistono tante tipologie di insegnanti quanti sono gli insegnanti stessi; in realtà, pur nelle variabilità individuali, ricorrono alcuni aggregati comportamentali e di atteggiamento comuni, che ci consentono di individuare differenti profili di insegnanti.

Meloni, sul Superbonus la pensava come Conte

LUCIANO CAPONE
La Commissione di inchiesta modello Filini è una boiata pazzesca. La destra, che ha sostenuto il bonus 110 per cento di Conte anche dall’opposizione, dovrebbe usare questa lezione per un’autocritica sulle sue teorie economiche

Medicina, Lamezia, soldi spesi male

Qualche osservazione sui tecnici di radiologia pagati 50 euro all’ora per abbattere le liste di attesa,: sull’emigrazione sanitaria calabrese e sulla vaccinazione covid che non si è voluta affidare ai medici di famiglia.

Robocop il film del 1987 che predisse il nostro presente

GABRIELE FERRARI Badtaste.it
RoboCop (anche noto col sottotitolo Il futuro della legge) è un film di fantascienza americano del 1987 diretto da Paul Verhoeven, con protagonista Peter Weller.
Ambientato in una Detroit dominata dal crimine, in un futuro prossimo immaginario, rivisto oggi ha azzeccato tutto

Scuola/Certificazioni indipendenti invece di due esami inutili

Noi potremmo insomma migliorare la nostra scuola e gli apprendimenti degli studenti se, come la scuola inglese, abolissimo le interrogazioni orali e la valutazione degli studenti si basasse solo su test scritti e compiti in classe. E se a fine ciclo introducessimo due certificazioni esterne alle scuole e al Ministero, abolendo due esami inutili condotti dai docenti interni

Chi sono (stati) i filoarabi

CARLO PANELLA
Un cordata trasversale socialista-iberica che va dal premier spagnolo Pedro Sanchez al segretario Onu Guterres, passando per l’alto Rappresentante Ue Josep Borrel, alimenta pubblicamente il suo odio contro Gerusalemme. Mentre in Italia questo sentimento filoarabo è oggi minoritario nel Parlamento