Se amministrare significa portare i saluti

(12/12/21) L’attuale sindaco Mascaro come tutti i colleghi che lo hanno preceduto, è un sindaco presenzialista. Non vorrei essere frainteso, ognuno gioca il suo ruolo politico (perchè di questo si tratta, non è un lavoro privato, è una investitura) come meglio crede. Di solito, dopo le elezioni, giurano “sarò il …

A Fiorita non tolgono nulla eppure protesta lo stesso

No a una seconda facoltà di Medicina in Calabria dopo quella da tantissimi anni attiva all’Università Magna Graecia di Catanzaro. È il messaggio lanciato stamani nel corso di manifestazione svoltasi in una piazza del quartiere Lido del capoluogo di regione, dopo la ventilata istituzione di una seconda facoltà all’Università della …

I guai del suffragio universale e “‘O animal”

Il suffragio universale connota una democrazia. Ma siccome anche Mussolini e Hitler, Orban e Putin sono stati eletti, non è che il mitico popolo voti sempre usando il cervello. Non si tratta del senno di poi, ma del senno di prima. Per spiegare la delicata faccenda vorrei ricordare quando in Italia comprarono un centravanti brasiliano che in patria chiamavano “O animal”.

Scuola Calabria/ Per Invalsi il problema è la varianza

Nelle scuole, secondo i dati Invalsi, il problema dell’equità può rinvenirsi nella “varianza” (indicatore statistico di variabilità)  dei risultati rispetto alla scuola e alla classe. È un parametro percentuale che esprime la fortuna di un alunno di essere capitato in una certa scuola o in una certa classe, che gli hanno consentito di migliorare i suoi risultati.

Il breaking bad della politica italiana

La campagna elettorale più inutile della storia finisce per far assomigliare la discesa agli inferi della Meloni a quella di Walter White, l’antieroe di Breaking bad, la serie più bella di tutte. La politica italiana avrà il 26 settembre il suo breaking bad, sbroccherà, e finirà male per tutti.

Reddito di cittadinanza/ Un’ora sola io vorrei

Tutte le scuse che si trovano per non far lavorare i percettori del RdC, un sussidio che ormai hanno deciso deve essere dato per forza senza essere collegato ad una prestazione minima e simbolica utile alla società. In una Calabria dove ogni anno in giochi d’azzardo si spendono quasi 2 miliardi

Fiorita/ il nome dell’aeroporto nasce dalla sua teoria del risucchio

Se non si capisce la teoria fioritana del “risucchio” non si comprende l’estemporanea proposta di cambiare nome all’aeroporto. Noi lametini dovremmo aver capito sin dai tempi dell’università che quando ci dicono che siamo al servizio di tutta la Calabria, ci stanno fregando. Il nostro guaio è che non siamo mai stati campanilisti come gli altri

Perché vincerà la Meloni e Letta non attacca Conte

A pochi giorni dalle elezioni che vincerà la Meloni, una spiegazione del perchè non fa paura ai mercati. Mentre Salvini e Conte in fondo promettono le stesse cose tutte a debito, e vogliono darla vinta a Putin, il dramma vero è che Letta, prigioniero degli amici dei 5stelle che lo circondano, la campagna elettorale la fa contro Calenda.

Umberto Eco/ Consiglio al Pd: vola bassissimo

Nel 2013 Umberto Eco scriveva su L’Espresso una bustina che ripropongo perchè ci porti fortuna. A proposito, Eco, che è scomparso nel 2016, vivendo oggi avrebbe ammirato Conte più di Draghi? Il 15/1/2013 scriveva: per alcuni tutto ciò che appare su uno schermo retroilluminato è vero, e poi si capisce perché la gente vota come vota. Per tutta la vita Eco si è occupato del tema del falso: aveva previsto una civiltà in cui sarebbe stato più difficile distinguere ciò che è vero. Ormai ci siamo, mettiamo in discussione anche le ricette del medico e cerchiamo alternative online. Secondo Umberto Eco il web offre notorietà a opinioni senza controllo

La vecchia bufala dei grillini di sinistra

Nel 2018 spiegavo che considerare i grillini di sinistra era un’operazione che solo un Travaglio qualsiasi poteva inventare. 4 anni dopo 3 governi (Conte1, Conte2 e Draghi) e una scissione dovrebbero sancire che avevo ragione. Eppure dopo le elezioni del 25 settembre è matematico che il pd vorrà ricongiungersi con questi Conte Intillimani

Bollette/La politica deve intervenire immediatamente. Ma come?

La corsa dei prezzi dell’energia ci dice in maniera dolorosa quanto è evidente che non esistono scorciatoie per fronteggiarla. Servono misure di breve periodo tendenti a dare sollievo a cittadini e imprese e di lungo periodo come quelle strutturali da prendere in Italia e in Europa.
Solo che gli italiani, furbi, stavolta vogliono affidare il governo a chi in Europa non ha interlocutori

Noi, evoluti ma scimpanzè

Quaranta anni fa un libro, di Frans de Waal  (La politica degli scimpanzé), spiegò il comportamento sociale dei primati (tra i quali c’è la nostra specie). Parlando di scimpanzè, ricordava Gilberto Corbellini, la politica in generale, che tocca il suo punto più basso nelle competizioni elettorali, ci dimostra che gli umani non siamo per natura una specie razionale, o inclini alla bontà o al rispetto. L’attività politica umana “sembra far parte di un bagaglio evolutivo che condividiamo con i nostri parenti più prossimi”. Il dna umano e quello degli scimpanzè differisce per meno dell’1% del totale.

Nedved, stupri e poveri in fila. Tifosi travestiti da Buoni

Ciò che uno fa dentro casa sua non deve essere nè spiato nè divulgato. E’ il privato. Ciò che si fa all’aperto invece può essere divulgato se si commette un reato o se si violano regole. Però i moralisti ipocriti, i falsi Buoni, cioè i tifosi, fanno sempre la morale agli avversari per il vecchio vizio di moraleggiare in base a principî morali astratti, o per ipocrita perbenismo

Claudio Cerasa/ Per capire il complottismo

(claudio cerasa) Funziona così. Prendi un fenomeno complesso. Spiega quel fenomeno individuando chi ne può trarre giovamento. Trasforma nel motore vero di quel fenomeno chi può aver tratto giovamento da quel fenomeno. Costruisci delle teorie alternative alle verità consolidate. Trasforma i difensori delle verità consolidate in nemici della libertà d’espressione. Fai della tua versione complottista un manifesto della libertà.

A. Cazzullo/Il pd sempre al governo ma senza vincere

Eppure, dal 1994 a oggi la sinistra è entrata prima o poi nella maggioranza di governo in tutte le legislature, tranne quella 2001-2006. Saranno bravi a manovrare, avranno cultura di governo, saranno il partito-sistema, punto di riferimento dell’Europa, dei mercati, dell’America (quando il presidente è democratico). Ma per governare servirebbero pure i voti e le vittorie chiare.