Aldo Grasso e frascop su “Temptation Island”
ALDO GRASSO/ FRASCOP
Recensioni di Temptation Island
ALDO GRASSO/ FRASCOP
Recensioni di Temptation Island
La proposta di Iv e Azione è di dare ad ogni conducente una seconda licenza che potrà essere rivenduta entro due anni
ALESSANDRO DE NICOLA
Il progresso tecnologico ha reso il mondo un posto migliore ma diverso dal nostro ambiente di routine (lavorare la terra). Per questo serve un grande sforzo di adattamento per metterci alla pari e colmare il mismatch
ANTONIO PASCALE
GUIA SONCINI
Essendo scemi, negli ultimi quindici anni abbiamo messo i proprietari delle piattaforme a custodire il diritto di parola. E abbiamo reso la cosa più fascista che esista, i reati d’opinione, un pilastro del progressismo
TITO BOERI
Non è serio sparare numeri a casaccio solo per guadagnarsi un po’ di popolarità. I demagoghi non studiano le questioni perché sono a caccia solo di consensi
Per alcuni, la guerra in Ucraina non ci riguarda perché tanto siamo al sicuro, ma il motivo per cui noi siamo al sicuro è proprio l’appartenenza a quell’Alleanza atlantica che loro vorrebbero negare agli ucraini
FRANCESCO CUNDARI
CLAUDIO
Spiegazione alla chitarra delle fonti di alcuni brani dei Led Zeppelin e di Faber
LUCIANO CAPONE
La nemesi dell’ex pm. Per ribaltare la condanna a Brescia, Davigo si sceglie l’avvocato degli “indifendibili” Cesare Battisti e Vallanzasca: l’iper-garantista Steccanella, secondo cui Davigo non aveva l’“equilibrio” per fare il giudice ed era l’emblema mediatico di una “becera cultura” giustizialista
Perfino il primo esecutivo dotato di una maggioranza elettorale da un decennio a questa parte non potrà viaggiare come un treno ad alta velocità
ANTONIO POLITO
Il 21 luglio del 2022 l’ex presidente del Consiglio annunciò le sue dimissioni in parlamento. Il Covid, il «lei» ai ministri, la guerra. E ora non cerca altri incarichi
FRANCESCO VERDERAMI
FRANCESCO SCOPPETTA
Schlein segue ogni giorno una sua bussola, e continua a parlare fuori sincrono e col giochetto del “ma anche”. In più, non volendo applicarsi su dossier che non conosce, ripete slogan vecchi e smentiti dalla realtà. Come sul fisco
GIANNI BALDUZZI
Tra chi studia al liceo e quanti frequentano gli istituti professionali c’è un abisso. Un divario che esiste in tutta Italia, anche nelle regioni più rappresentative del Nord e del Mezzogiorno
ANDREA MINUZ
Nel paese dove non esistono individui, ma solo genitori e figli, il caso di Apache è un fiume in piena di trame e sottotrame, inesauribile nutrimento dell’estate italiana
Governo, opposizione, Confindustria e Cgil. Nell’ultimo anno, in Italia è nata una coalizione trasversale e dissociata: contesta i rialzi dei tassi della Bce e al contempo protesta per l’aumento dei prezzi. Storia di una degenerazione populista
LUCIANO CAPONE
FRANCESCO CUNDARI
Se volete un riassunto per capire il rapporto tra magistratura e politica (cd scontro sulla giustizia) leggete questo articolo lucido e sincero
FRANCESCO SCOPPETTA
A Lamezia una volta la festa di S. Antonio si concludeva con i fuochi d’artificio. Oggi ogni festa privata che si rispetti si conclude con una esibizione pirotecnica, a qualsiasi ora.
Milan Kundera (1929-2023) tutti lo abbiamo letto attratti dall’accostamento delle parole “insostenibile” e “leggerezza”. Per me è rimasto un libro misterioso e ancora adesso, dopo tanti anni dall’averlo letto, non credo di aver capito bene la tesi sottesa al titolo.
FRANCESCO SCOPPETTA
Solo 114 sono realisticamente recuperabili. I risultati delle precedenti rottamazioni: incassati quasi 20 miliardi, ma se ne stimavano oltre 50
REPUBBLICA
FRANCESCO SCOPPETTA
I social media hanno polarizzato la politica per cui i fascisti oggi sono arrivati al governo e per i comunisti è come se il muro non fosse mai caduto.Ognuno, me compreso, si sceglie i propri nemici, ma li cambia col tempo, come avviene per i vestiti.
FRANCESCO SCOPPETTA
Per chi non lo sapesse la cd giustizia sportiva è solo politica, non c’entra nulla con il diritto. Pertanto i parlamentari calabresi di destra non contano nulla. La Lega non li considera e la giustizia sommaria affonda la Reggina. I reggini se la prendono con un Saladini fantasma, che non si mostra, però quelli che si mostrano sono inutili
Fiorita “La Fondazione Betania non è una qualsiasi azienda in difficoltà, non può essere paragonata ad una ditta insolvente e basta, è un pezzo della storia di Catanzaro”. Ora immaginate se ogni città italiana avesse la sua fondazione e lo Stato la dovesse ogni anno finanziare
FRANCESCO SCOPPETTA
ANTONIO PREITI
Quando l’AI generativa s’imporrà come standard della comunicazione digitale bisognerà proteggere la democrazia e preservare la fiducia reciproca con regolamenti chiari. Altrimenti saremo preda di algoritmi, fake news irriconoscibili e altre forme di persuasione online
ALDO CAZZULLO
Eppure probabilmente i nostri figli sono meno felici di quanto siano stati i loro nonni. Perché la felicità è andare dal meno al più, anche se si ha poco, e non andare dal più al meno, anche se si ha tanto.
Tanti investono sul proprio futuro nel cuore della Sila. Nascono i presupposti per un “nuovo” turismo dopo anni di abbandono e marginalità
EMILIANO MORRONE
Le cose non sono mai state così chiare a chi non sia in malafede, ma la guerra in Ucraina ha rianimato anche una categoria logica e morale avvilita come la malafede
ADRIANO SOFRI
FRANCESCO SCOPPETTA
A Hollywood gli scioperi nel cinema fanno capire la situazione dell’AI che distrugge posti di lavoro. Vediamo quali.
FRANCESCO SCOPPETTA
I tifosi di calcio non mi considerano un tifoso, però in politica vengo considerato tifoso. Eppure dal 1968 ad oggi è cambiato tutto. Come invidio le coppie sfalsate
MARIO LAVIA
Dal nuovo Pd c’era da aspettarsi un protagonismo diverso dal solito, anche in forma di autocandidatura della segretaria nella sfida a Meloni. Invece, come con Letta e Zingaretti, si cerca ancora il dialogo con Conte (che non porta a niente)
“Entrare nell’Alleanza vuol dire andare in guerra tutti. Funziona così”, ha detto l’ex leader della sinistra, d’accordo con il capo dei grillini su una menzogna anti Kyiv. Le conclusioni saranno pure sensate, ma il presupposto è del tutto fasullo
IL FOGLIO
ALDO CAZZULLO
Caro Aldo, lei ha scritto che la sinistra italiana non ha mai vinto le elezioni. E allora il 1996? Il 2006? Il 2013? E anche nella Prima Repubblica la somma dei partiti di centrosinistra a volte superava il 50 per cento.
L’economista vicino a Giuseppe Conte, nuovo punto di riferimento delle forze progressiste, difende la proposta a 9 euro delle opposizioni con formule surreali e ricostruzioni opposte alla realtà, come nel caso della Germania
LUCIANO CAPONE
È arrivato il momento di eliminare due prove divenute nel tempo puramente simboliche. Così magari ci liberermo anche delle eccessive celebrazioni che seguono
ANTONIO GURRADO
FRANCESCO SCOPPETTA
I pm di Torino inviarono al giudice sportivo degli atti sulla Juve. Ora si scopre che non potevano indagare però la sentenza sportiva ha già condannato. Nel caso della Reggina invece, dove una sentenza di un giudice c’è, la giustizia sportiva afferma che non è definitiva. Conclusione: i giudici sportivi fanno politica, il diritto è plastilina malleabile
Téophile Gautier
FRANCESCO SCOPPETTA
C’è sempre qualcuno che giura di riuscire a togliere il campo profughi in centro città, con i suoi fumi tossici e i suoi traffici illeciti .Una città capace di allevare due mostri, la mafia e i rom.
SEBASTIANO MESSINA
I tassisti italiani, pochi e pure con ridotta sincerità fiscale. Ma se l’Italia politica soccombe addirittura con i tassinari con tassametro perché dovrebbe riuscire a.debellare i mafiosi? O ad arginare l’ evasione fiscale?
La vita fuorisincrono della segretaria del Partito democratico. Ci sono i problemi con l’Europa, l’inflazione al 6 per cento (in Spagna è al 3), un’emergenza migranti, il rallentamento della produzione industriale, ma dal Pd si attacca il governo su delega fiscale e Filippo Facci
SALVATORE MERLO
ENNIO AMODIO
Un grande professore di procedura penale spiega un fenomeno che molti ancora stentano a capire
IL FOGLIO
La procura di Milano sarebbe pronta ad approfondire le cause della pubblicazione dei messaggi scambiati dalla ragazza che ha denunciato la violenza con una sua amica. Ma intanto dettagli sensibili sono stati resi di dominio pubblico
FRANCESCO SCOPPETTA
La sinistra italiana non ha mai amato la televisione e proprio per questo è stata punita da Berlusconi. Arroccatasi nella finzione di Rai servizio pubblico, si è limitata a gestire la riserva indiana di Rai3 dove ha mandato però i peggiori. Con il web è cambiato tutto tranne che per la sinistra.
GIACOMO DI GIROLAMO
Nell’isola ogni estate si accumulano pile di immondizia che vengono poi bruciate dai residenti. Invece di risolvere il problema attuando la raccolta differenziata, la Regione spende ventidue milioni di euro per spedire la spazzatura in Danimarca. E il costo lo pagano i siciliani, con la Tari più alta d’Italia
La storia del più grande intrattenitore comico italiano, Walter Chiari, distrutto dal giustizialismo. Un semplice vizio privato (che oggi non viene più punito) venne fatto diventare uno scandalo nazionale attuando la strategia della distrazione di massa.
FRANCESCO SCOPPETTA
FRANCESCO SCOPPETTA
Come ogni estate il problema del mare sporco ripropone il solito gioco dello scaricabarile tra le fazioni politiche. Ma la politica non sa come risolvere i problemi perchè non li studia. Ennesimo riepilogo delle cause dell’inquinamento marino calabrese
FRANCESCO SCOPPETTA
Marco Missiroli (1981) autore di Avere tutto, romanzo da leggere
FRANCESCO MERLO
Da MInenna a Morra alla Raggi e Di Maio nel parco archeologico del vaffa c’è anche il passamontagna che la settimana scorsa Grillo ha proposto di indossare alle sue “brigate di cittadinanza”. Solo la Schlein ci può andare appresso
Solo Paolo Sorrentino dopo “Loro”, e “il divo” può raccontare la storia d’Italia attraverso il successo misterioso di due donne, la d’Urso e Mara Venier. Perchè solo attraverso la tv si capisce la storia politica di questo nostro depravato paese
FRANCESCO SCOPPETTA
CORRIERE DELLA CALABRIA
Mentre i revisori dei conti parlano di una situazione contabile in grande affanno, il sindaco parla di 200 milioni di progetti da spendere e di norme di contabilità pubblica che sono incomprensibili
In prospettiva l’attuale coalizione di destra potrebbe risultare sconfitta solo per demeriti propri, non per una opposizione competitiva
ANGELO PANEBIANCO
FORUM TV
La Rai servizio pubblico spiegata in maniera mirabile con un esempio concreto
FRANCESCO SCOPPETTA
Bianca senza la cartella per leggersi le domande, è perduta. Inoltre in 37 anni alla Rai non ha mai ascoltato una risposta