Rom Scordovillo e interventi di inclusione, sulla carta
Con fondi europei la Regione finanzia 8 interventi a sostegno dei nuclei familiari e dei soggetti fragili presenti all’interno del campo profughi lametino. Sono 440 persone. Circa.
Con fondi europei la Regione finanzia 8 interventi a sostegno dei nuclei familiari e dei soggetti fragili presenti all’interno del campo profughi lametino. Sono 440 persone. Circa.
La nuova canzone di Francesco De Gregori con Checco Zalone al piano
LUCIANO CAPONE
Il ministro parla di bonus edilizi in conferenza stampa, ma non nei documenti di finanza pubblica. Il Def non spiega il futuro, ma soprattutto il passato: non c’è chiarezza sull’extradeficit
Ci sono due modi di raccontare la storia di Peppiniello Appulo. Uno è quello di Tommaso Labate (Corsera), che non racconta bugie. Ma poi c’è il mio che comincia dall’inizio.
ANDREA GRAZIOSI
Da ascensore sociale a strumento di classificazione. La formazione scolastica e l’accesso all’università rivolto a platee sempre più ampie hanno grandi potenzialità ma anche conguenze notevoli sul piano politico, ideologico e psicologico
DANILO BROGGI
La vera essenza della democrazia risiede nello spoglio delle schede. Gli Stati Uniti e l’Estonia mostrano due approcci diversi nell’uso delle voting machine
FRANCESCO CUNDARI LUCIANO CAPONE
220 miliardi di Superbonus e facciate un giorno andranno studiati come dimostrazione di quale spirale autodistruttiva possa innescare l’egemonia di un movimento populista, quando non incontri alcun argine né tra i partiti né tra i cosiddetti intellettuali, ma solo innumerevoli tentativi di imitazione.
SABINO CASSESE
Lunghe attese, carenze di personale, divari nelle prestazioni con “migrazioni” da sud a nord. Perché il Servizio sanitario nazionale, a quasi cinquant’anni dalla sua istituzione, ha bisogno di un check-up
Aldo Grasso ricorda che su 137 paesi esaminati, 74 sono autocrazie e 63 democrazie, il livello più basso degli ultimi 20 anni. Ma una democrazia che non decide mai avvicina il decisionismo
FRANCESCO CUNDARI
Peppiniello Conte è insorto contro i cacicchi e i capibastone nel Pd. Molti vorrebbero conoscere i loro nomi e cognomi. Vi spiego dunque chi sono perchè non rimanga alcun dubbio
GIANCARLO BLANGIARDO (il Foglio)
Il resoconto del livello di povertà nel nostro paese per il 2023: circa una famiglia ogni dodici è oggigiorno sotto la soglia di indigenza e i relativi membri rappresentano poco meno di un decimo della popolazione totale. Tutti i dati
CHRISTIAN ROCCA
L’ennesimo schiaffo dei Cinquestelle al Pd potrebbe liberare il partito dall’ossessione anti renziana che lo costringe a inseguire i populisti, ma purtroppo non lo farà
Un video in cui l’economista Milton Friedman (New-York 1912-2006) spiega cosa sia il libero mercato
LA C NEWS
I dati raccolti dalla Corte dei conti segnano una nuova bocciatura per il livello delle cure tra il Pollino e lo Stretto. Le insufficienze dei Lea confermate anche dai dati provvisori per il 2022
ANTONIO GURRADO
Prendere “American fiction”, il film premio Oscar per la miglior sceneggiatura non originale, e ambientiarlo in Italia per capire qualcosa in più sui lettori che siamo
Giancarlo Devasini, Paolo Ardoino, Giovanni Ferrero (Nutella), gli italiani più ricchi restano invisibili. Nessuna intervista, comparsata in tv, social, ci sarà un motivo se chi è ricchissimo non sa che farsene della pubblicità?
Cosa sta succedendo al Galilei di Lamezia? A settembre Giusi Princi la consacrava “scuola migliore della Calabria”, ad aprile l’USR sostituisce in tutta fretta la dirigente. Tanti perchè e qualche opinione rispettosa.
IL FOGLIO
Dem e grillini chiedono “più risorse per la sanità pubblica” e rievocano i bei tempi del governo Conte II. In realtà i problemi del settore risalgono proprio a quella stagione politica
LIDIA BARATTA
Tutto nasce dal brevetto per la pelatura a freddo dei pomodori, registrato nel 1978 da Antonio Tenuta. La Findus bussa subito alla porta della Gias a Mongrassano, in provincia di Cosenza, che oggi fattura 65 milioni di euro e ha da poco sottoscritto un accordo negli Stati Uniti con Whole Foods
FRANCESCO CUNDARI
La regione Puglia che fu la culla dell’asse Pd-M5s minaccia di diventarne la tomba (ma forse mi sto facendo prendere dall’entusiasmo)
LUCIANO CAPONE
Qualche settimana fa il sindacato ha prodotto e pubblicizzato uno studio secondo cui in Italia ci sarebbero “11 milioni di precari”. Ma è un numero fantasioso e fuorviante
FRANCESCO SCOPPETTA
Ci sono due categorie che in Italia si lamentano per la burocrazia, i medici e gli insegnanti. Prendiamo, per esempio, gli insegnanti di sostegno alle prese con montagne di carte. Il fine giustifica i mezzi?
La rassegna “Cinema in teatro” deve rispondere alla solita domanda che ci facciamo da anni. C’è un pubblico a Lamezia di appassionati di cinema? Certo che ci sono gli appassionati ma
non c’è un pubblico che sorregga una sala cinematografica.
FRANCESCO CUNDARI
Dal 1980 la Francia ha avuto 20 diversi capi di governo con il sistema maggioritario, mentre la Germania con rappresentanza completamente proporzionale ne ha avuti solo 5. E nessuno di loro si chiamava Silvio Berlusconi e nemmeno Giuseppe Conte.
FEDERICO RAMPINI
Il Patto Atlantico compie 75 anni ma non hanno insegnato nulla? No, se la storia ciascuno se la reinventa in base alle proprie certezze ideologiche, e non accetta di riconoscere errori. Io ho sbagliato a vent’anni e non vorrei ripetere lo stesso sbaglio.
MASSIMO GRAMELLINI
Adesso che il Pd ha ufficialmente escluso di candidarla alle Europee, ci si chiede se la politica continuerà a sfruttare Ilaria Salis o se comincerà finalmente ad aiutarla.
VERONICA DE ROMANIS
I governi successivi a quello di Monti hanno combattuto l’austerità fiscale e distribuito risorse a costo zero per i cittadini o, almeno, questo è quello che volevano far credere. A spiegare come stanno le cose è Veronica De Romanis ne “Il pasto gratis” (Mondadori)
ANTONIO CANTISANI
Un viaggio a ritroso nel tempo per ricostruire la genesi e soprattutto i limiti della gestione governativa del settore, tra commissari inadeguati e scelte cervellotiche
Eugenio Scalfari avrebbe compiuto 100 anni, ma in realtà ci manca dal 1996 quando lasciò la direzione. Da allora la Ditta riprese in mano la sinistra e oggi siamo finiti col governo Meloni e con la supercazzola Schlein che guida un’assemblea studentesca
CARLO STAGNARO
Quando Matteo Renzi giurò come premier il debito pubblico superava di poco i 2100 miliardi di euro. Dieci anni dopo ha raggiunto quasi i 2900 miliardi. Com’è possibile?
FRANCESCO CUNDARI
Come evitare la terza guerra mondiale? Invece che ai pacifinti non si dovrebbe chiedere ai popoli che vivono al confine con la Russia?
OSCAR GIANNINO
In un decennio il numero di famiglie in povertà assoluta è raddoppiato nel settentrione. C’entra il reddito di cittadinanza e ora l’assegno di inclusione. E la Lega che dice?
A Trani chiudono tutte le scuole per precauzione su un allarme bomba, mentre a “Striscia la notizia” hanno costretto gli aspiranti suicidi a scrivere una mail
Tutti i mei libri presenti su Amazon
CLAUDIO BOZZA
La candidatura dell’ex direttore di «Avvenire», voluta da Schlein, innesca l’ennesimo scontro nel partito. Le posizioni contrapposte sulla guerra in Ucraina: mediazione quasi impossibile
MARCO LEONARDI
Dopo l’intervento del governo Meloni, delle 1,5 milioni di famiglie che prendevano il Rdc nel 2022, solo 480 mila lo prendono nel 2024: un milione in meno. Il principale problema riguarda i componenti dei nuclei familiari di età 18-59 anni, ritenuti automaticamente “occupabili”
CHRISTIAN ROCCA
Un sondaggio fotografa esattamente l’errore strategico del Pd e la favolosa occasione che i partiti antipopulisti si apprestano a sprecare
E’ ormai finito il mondo del dialogo, dei fatti separati dalle opinioni, del confronto democratico. Oggi ciascuno vive nel suo mondo e si tratta solo di capire quale mondo sia capovolto, il mio oppure il tuo. Le supercazzole sono il nuovo linguaggio politico
CARMELO CARUSO
Timido, protetto da Franco, Tria, Padoan, rilascia interviste ai giornali locali. E’ di centrodestra. Per la successione si guarda a Bankitalia e al direttore generale Signorini
ANTONELLO CAPURSO
In questi anni il Csm non ha potuto punire chi ha mostrato evidenti segni di inaffidabilità, come la toga inferma di mente ugualmente promossa in Cassazione o il giovane magistrato che pensava l’oste gli mettesse i chiodi nella minestra
LUCIANO CAPONE
La voragine da cento miliardi nel bilancio pubblico induce a fare una resa dei conti. Di fronte a un disastro tecnico e politico di tale portata non servono riti di purificazione collettiva, ma un’analisi rigorosa di errori e responsabilità
GIACOMO DI GIROLAMO
Gli ultimi arresti dei fiancheggiatori del boss mafioso hanno fatto pensare a una rete di contatti ramificata in tutta Italia e invece fanno tutti parte dello stretto cerchio di complici locali che hanno protetto in Sicilia la sua latitanza trentennale
LUCIANO CAPONE
Nel 150° anniversario della nascita di Einaudi, padre dell’equilibrio di bilancio in Costituzione, si è aperta una voragine senza precendenti nella finanza pubblica. Il Quirinale può aiutare un isolato Giorgetti a sensibilizzare il paese sull’importanza dei conti in ordine
Nella questione rom mettiamo un punto fermo: oggi 2024 sono 411 per 96 famiglie. Ma undici anni fa nel 2013 erano 388 per 35 nuclei familiari. Cioè si continua a metter acqua (soldi) in un recipiente bucato
Documenti per gli storici futuri. Travaglio e Caracciolo discutono con il ministro degli esteri ucraino Kuleba. Paragoni calcistici e negoziati con i russi che non li possono fare perchè il potere ce l’ha il comando militare.
L’USR di Catanzaro intende nominare un dirigente in reggenza sul Liceo Scientifico Galilei di Lamezia Terme. La dirigente attuale, Teresa Goffredo, quindi lascia la scuola.
L’allenatore della Juventus ha un solo schema comunicativo che ripete da quando allena. Conviene analizzarlo perchè così si capisce cosa ma soprattutto come pensa
LUCIANO CAPONE
La spesa è fuori controllo e senza monitoraggio. Il ministro dell’Economia prova a contenere la falla nel bilancio 2023 e a salvare il 2024, intanto scarica il Ragioniere dello stato
STEFANO CAPPELLINI
L’ex presidente del Consiglio in versione antiamericana a un convegno organizzato dal Partito comunista cinese per sostenere la superiorità della democrazia di Pechino su quelle occidentali
LUCA RICOLFI
Le due ragioni di fondo che rendono più difficile unificare la sinistra che unificare la destra. Il dramma è che la sinistra ha trasformato i conflitti politici in conflitti etici (il Bene contro il Male)