L’America non piace ai putiniani che pero’ amano alla follia i gusti americani
Un campionario delle usanze americane che ormai abbiamo adottato con l’entusiasmo dei neofiti, approfittando della globalizzazione che pero’ disprezziamo
Un campionario delle usanze americane che ormai abbiamo adottato con l’entusiasmo dei neofiti, approfittando della globalizzazione che pero’ disprezziamo
Un buon insegnante non si perde in discussioni pseudo pedagogiche e filosofiche sul nome da dare alle attività che propone, cerca di fare il suo lavoro al meglio. Questo dicono molti docenti a proposito della mania delle Uda.
Una semplice cronistoria tratta dalla stampa dimostra come il canalone ex Sir che sversa al mare chissa’ che cosa e’ attenzionato (inutilmente) da Procura, Arpacal e Carabinieri almeno dal 2010 e ogni anno sembra una scoperta nuova.
ADRIANO SOFRI
Fra le degenerazioni della democrazia, fino a poco fa negli Stati Uniti mancava la risorsa caratteristica dei nemici della democrazia: il colpo di stato. Dopo il 6 gennaio del Campidoglio non più (e comunque si pronuncia Kòmala)
Dopo 6 mesi di “Aspettando Godot” si sveglia Gianni Speranza e propone un sondaggio per scegliere il candidato sindaco della sinistra
ANTNIO GNOLI
Nell’Italia di sesso, cibo e spettacolo, Berlusconi non ha promesso agli italiani la felicita’ ma il divertimento, ovvero il paese dei balocchi. Lo spiega in 600 pagine Filippo Ceccarelli.
(21/2/24) Chi non ha occhi non vede più degli altri, ma davvero è come tutti, e come tutti in caso di incertezza deve prendere una decisione. Film con una magnifica sceneggiatura, che dopo aver vinto a Cannes aspetta gli Oscar.
CORRIERE DELLA CALABRIA
Parla il biologo Silvio Greco: «La depurazione, il sistema depurativo ha una responsabilità del massimo del 42%, il 58% è in mano ai calabresi, è in mano all’attività agricola» La colpa del mare sporco e’ dei cittadini e dei sindaci
FILIPPO SANTELLI
Partita da 100 miliardi. L’Osservatorio sui Conti pubblici ha calcolato l’effetto della legge Calderoli: un danno pari fino all’1,4% del Pil nazionale
SANDRA RICCIO
Una distanza di oltre 200 euro nei prezzi del paniere composto da beni e servizi separa Aosta, la città col più alto costo della vita nel 2024 in Italia, da Napoli, la più economica. La spesa alimentare invece conviene farla a Catanzaro […]
ALDO GRASSO
La pasionaria “liberata” Ilaria Salis al suo primo voto al Parlamento europeo sapete come ha votato? Come Vannacci
CLAUDIO DEL FRATE
La sentenza dichiara illegittimo un decreto del 2018 che alzava una barriera alla libera concorrenza. «Inascoltati gli appelli del garante della concorrenza»
ALBERTO MATTIOLI
Autocommiserazione, sospiri e qualche risata al centro degli incontri organizzati in provincia di Catanzaro dal primo al 4 agosto. “Proviamo a capirci qualcosa insieme ai nostri ospiti e agli abitanti del paese. Mal che vada passiamo un po’ di tempo a lamentarci tutti insieme, tra un genere di conforto e l’altro”, dice l’ideatore
Per chi prima di vederla all’opera volesse sapere come giochera’ la Juve di T. Motta ecco alcune analisi che spiegano il 2/6/2 di un visionario che ameremo allo spasimo. Ecco la mia scommessa
Il colore verde giallo grigio del nostro mare e’ dovuto all’eutrofizzazione, che in Emilia Romagna hanno spiegato bene da anni. Ci sono sostanze ad effetto eutrofizzante provenienti dal settore agrozootecnico (per l’azoto) e da quello civile (per il fosforo).
Senza vincolo di mandato, la nostra Costituzione vuole che ogni parlamentare eserciti il suo incarico rappresentando tutti, non soltanto quelli che lo hanno eletto, i suoi amici o fedeli. Solo che a pensarci bene e’ quello che riescono a fare nella storia i grandi Statisti, non i politicanti che seguono il proprio istinto come uno scorpione qualsiasi
ADRIANO SOFRI
Se l’IA è uno degli svolgimenti dell’intelligenza naturale allora i cretini dovrebbero continuare a fare ciò che facevano prima contando solo sulla propria inesorabile cretinità
Smacco per Gratteri, in appello l’operazione Quinta Bolgia viene smantellata
FRANCESCO CUNDARI
In pratica, dopo avere minacciato di buttarsi dalla finestra se non avessero ottenuto quel che volevano, non hanno ottenuto niente e si sono buttati, e solo in questo senso può essere accettata la versione secondo cui la loro scelta sarebbe stata dettata dalla coerenza.
Il sindaco Mascaro grazie all’assessore Stella spende i fondi relativi ai finanziamenti erogati per il post Covid (P.N.R.R., P.I.N.Q.u.A., SA.R.A., Agenda Urbana, Rigenerazione Urbana, sport e periferie). Oltre ai lavori pubblici resta quel che si vede, lo zero assoluto
A Lamezia da sempre sono realizzabili solo le cose complicate, quelle semplici no. Per es. resta impossibile evitare che gli autobus di linea si fermino davanti alla Stazione Centrale di S. Eufemia e farli fermare 50 mt piu’ sotto
ALDO GRASSO
Il caso Yara. Oltre ogni ragionevole dubbio (Netflix) sposa le tesi della difesa e genera molti sospetti sui metodi investigativi accennando a possibili depistaggi. Ma i processi si fanno in Tribunale o in tv?
Il presidente Occhiuto li ha scelti uno per uno attraverso un ponderato gioco ad incastro per cui gli esterni rispondono ad uno sponsor, gli interni sono stati votati dagli elettori. Dopo le europee 2024 ricambio: asse con Ferro e Lega messa all’angolo
Per un giudice non e’ oltraggio a pubblico ufficiale sparare, con una pistola, pallini di gomma contro una prof. Ci pensera’, ciao core, la Procura. Ecco la scuola reale, quella in cui non sai se sono peggio i docenti che al colpevole han dato 9 in condotta, o i genitori irresponsabili che difendono i propri figli scemi
ANDREA MINUZ
Trent’anni fa arrivava nelle sale il film di Zemeckis, un successo globale a dispetto della critica. Molta America, molte chiavi di lettura, molti motivi per ritrovare nella vita reale qualcosa del tipo incarnato da Tom Hanks
Dossier Mare Sporco 2024, Lucia Cittadino dice cose condivisibili ma le questioni impossibili da risolvere per la politica calabrese sono tante. E non c’e’, questo e’ il bello, un solo colpevole da far fuori, ma una vera e propria squadra con interessi personali ma convergenti.
VALERIO COLETTA ricostruisce un fatto difficile da spiegare. Che pero’ e’ un caso di scuola per capire come viviamo in un mondo dove non sia possibile piu’ a nessuno distinguere a prima vista il vero dal falso.
DAGOREPORT
Mario Orfei detto Pongo per la sua malleabilita’ dimostra bene come nel bordello del servizio pubblico si puo’ resistere a tutto anche alla Schlein
GUIA SONCINI
Proprio come Giorgia Meloni – e, parlandone da viva, Chiara Ferragni – Taylor ha costruito il suo successo sul «sono proprio come voi». Non è come voi, naturalmente
Bernardo Bertucci da Lamezia a Grenada, un’isola dei Caraibi sopra il Venezuela dove ha costruito un resort da sogno
ANTONIO GURRADO
Un quarto degli alunni finisce le elementari senza sapere l’italiano e un terzo senza saper far di conto. E fino alle superiori le competenze sono carenti e la dispersione alta. C’è un piccolo miglioramento nell’inglese, ma qual è davvero il ruolo della scuola?
“Ci sono tanti spazi pubblici da utilizzare, regolarne la gestione così che ogni realtà dia il suo contributo”Carlo Carere, presidente dell’associazione culturale Una, rinnova l’appello ad una programmazione comune tra associazioni
In “Ingiustizia sportiva” (Mondadori), Jacopo Ricca e Federico Ruffo raccontano gli scandali che hanno colpito la Serie A, tra cui quello dei passaporti falsificati
Ecco come un lettore occasionale come me ha capito, leggendo i libri di Domenico Starnone e L’amica geniale perche’ Elena Ferrante e’ stata creata in un gioco del doppio
MARIO LAVIA
Per una parte del Pd adesso Jean-Luc Mélenchon è diventato una specie di Lenin 2.0 con la Francia in mano. Non è così, e da noi contro Meloni è indispensabile un’unità per governare. Intanto Schlein fa la cosa giusta a Bruxelles con Picierno vicepresidente del Parlamento europeo
Sul calcio-mercato stampa e tifosi sono abituati a ragionare sul costo dei cartellini. Ma per abbassare i costi le squadre devono guardare al costo annuo dell’ingaggio + la quota ammortamento.
FRANCESCO CUNDARI
Piaccia o no, gli schieramenti ormai sono questi: di là fascisti, autocrati e aspiranti dittatori, di qua l’Unione europea e la Nato. Matteo Salvini ha scelto da tempo da che parte stare. Giorgia Meloni pensava forse di essere così furba da riuscire a giocare in entrambe le squadre
ENRICO COSTA
Lentezza dei processi e spettacolarizzazione mediatica determinano una torsione tutta italiana: così la riforma tenta di correggere un sistema che punisce anche gli innocenti
La lettera di ex amministratori lametini all’ing. Noto contiene una preghiera a proposito del Borgo antico.
ANDREA MINUZ
Un copione che si ripete: lo sbrocco, la sfuriata, gli insulti al pubblico. E poi il pentimento, le scuse, “era una provocazione”. Un modo per dire ai comuni mortali: non ci meritate
Ci sono degli argomenti tabu‘ in Italia che non possono essere sfiorati e rappresentano l’ideologia del politicamente corretto del nostro discorso pubblico. A gennaio 2024 facendo una recensione lo storico Ernesto Galli della Loggia si e’ occupato brevemente della inclusione nelle scuole e mal gliene incolse. E’ stato subissato da …
FEDERICO RAMPINI
L’Italia soffre di una spaventosa carenza di cultura del mercato. Troppi pensano che il capitalismo è crudele e spietato e bisogna ostacolarlo ad ogni costo. Così il paese continua a scioperare, continua a proibire certe nuove attività che non piacciono alle lobby, e continua ad essere molto più povero di quanto dovrebbe.
CLAUDIO CERASA
Meno reati evanescenti, più limiti alla gogna. Solo chi è affezionato all’idea che l’Italia debba essere condannata a vivere in una Repubblica giudiziaria può non rallegrarsi di fronte a una legge che altro non fa che dare una spolverata allo stato di diritto
CORSERA ECONOMIA
I dubbi sul tracciato dell’Alta velocità ferroviaria. Il nodo della copertura dei fondi, ancora assenti e la necessità di servire anche la costa jonica, Sibari e Cosenza, fino a Lamezia. La differenza di 52 chilometri con la linea storica
Fenomenologia dell’addetto alla compilazione dell’orario scolastico nelle scuole
Un romanzo di Savino Fiorella, L’ora buca, ha la tesi di fondo secondo la quale gli insegnanti si sentono liberi di esprimersi soltanto durante le ore buche tra una lezione e un’altra
ALBERTO MINGARDI
Il Portogallo nel 2011 mise sotto controllo il deficit. Oggi il suo debito è il 100% del Pil ed è sceso di trenta punti negli ultimi nove anni, nonostante il Covid. Lo spread fra titoli portoghesi e bund è di circa 70 punti: la metà di quello italiano.
ANITA LIKMETA
racconta perché il suo romanzo sulla vita nell’Albania socialista ha fatto arrabbiare molte persone che rimpiangono un paradiso dei lavoratori immaginato nelle loro camerette
Tutti gli allenatori e i direttori sportivi della serie A e B 24/25 (l’elenco completo lo trovate solo qui!)
Canzone estiva