Aldo Cazzullo/ Perchè l’Italia non vota a sinistra

Aldo Cazzullo sul Corsera ha spiegato perchè secondo lui la sinistra perde le elezioni: “Credo che la sinistra abbia perso e perda per altri motivi. Nel dopoguerra quasi tutti i Paesi europei erano governati dai conservatori (tranne il Regno Unito grazie alla sorprendente vittoria laburista del 1945). Ovunque la sinistra …

Perchè nessuno parla degli stipendi dei dirigenti scolastici?

PIETRO PERSIANI
Nessuno parla mai degli stipendi dei dirigenti scolastici, i quali prendono 2mila euro al mese in meno degli altri dirigenti della PA che pur non dirigono personale. E che, incredibile assurdo costituzionale, hanno stipendi molto diversi sulla base della Regione in cui abitano pur svolgendo lo stesso lavoro.

Dizionario della sinistra italiana

FRANCESCO SCOPPETTA
Nel 2012 scrissi questo articolo. Elenca le parole che la sinistra ha fatto diventare dei clichè, cioè le colonne d’Ercole che ha eretto. Oltre c’è il vuoto, lo sconosciuto, lo spaventoso e la fine del mondo.

Lo storytelling sul pontile della ex Sir metafora di Lamezia

FRANCESCO SCOPPETTA Il pontile ormai caduto in pezzi, l’inquinamento che ha provocato, i racconti che sono stati fatti su quell’area dove un tempo Rovelli doveva fare una industria chimica e adesso sorgeranno degli studios cinematografici ed un porto.
Attraverso una mia ricostruzione cronologica di notizie di stampa emerge l’attuale storytelling di Lamezia, la città incompiuta nata da un cuore buttato oltre l’ostacolo, e che oggi cade a pezzi.

La Juve senza giusto processo

CLAUDIO CERASA Un magistrato che odia la Juve e che si occuperà del futuro della Juve. Una giustizia sportiva che sceglie di essere la luce riflessa del processo mediatico. Domande da non juventini sul processo contro la Juve

Lib-lab uniti/ Giorgio Gori

FRANCESCO SCOPPETTA La sorte del pd è ormai segnata dietro al populismo antioccidentale di Conte, allo riscoperto spirito della Rivoluzione d’ottobre, alla ripulsa di Nato e Usa. Giorgio Gori, attuale sindaco di Bergamo, potrebbe guidare i lib-lab italiani.

La democrazia nel mondo secondo l’Economist

MAURIZIO STEFANINSecondo il Democracy Index, il nostro Paese ha «il governo più di destra dalla fine della seconda guerra mondiale» e il rischio è che Fratelli d’Italia adotti politiche illiberali «sotto la pressione dei suoi partner di coalizione»I

Come diventammo monadi oppure Vongola75

FRANCESCO SCOPPETTA
Per tanto tempo ci siamo illusi che ogni cosa potesse essere sviscerata e resa semplice da capire. Oggi finalmente qualcuno comincia a persuadersi che tutte le cose sono complicatissime e che solo gli specialisti, in pieno disaccordo, sono in grado di spiegarle ma in minima parte. Tutti gli altri parlano di cose che non conoscono sparando sentenze e puttanate, da Vongola75 alla firma illustre sulla stampa all’ospite invitato in tv.

Parla Diego Piacentini

MARTINA PENNISI L’ex vice presidente di Amazon e Apple, già commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda digitale italiana, riflette sui rischi di involuzione digitale e racconta la sua passione per le applicazioni dell’AI di diagnostica, cura e prevenzione. «E dal punto di vista del cambiamento climatico sto vedendo cose molto interessanti sulla cattura della Co2»

Tra destra e pd a 5 stelle, i realisti

FRANCESCO SCOPPETTA
La politica italiana è ormai diventata chiara. Ai due estremi i bipopulisti che fanno le stesse cose e dicono cose diverse a seconda se stanno al governo o all’opposizione. In mezzo i realisti che non promettono la luna e cose che non possono mantenere e sono con gli Usa, con la Nato e con l’Europa.