X Factor/La Calabria di Sarafine, il contrario della restanza
Sara Sorrenti, 34 anni, di Vibo Valentia, ha vinto X Factor. Nella sua storia c’è la Calabria che non si arrende mai e insegue i suoi sogni anche lasciandola. Altro che restanza.
Sara Sorrenti, 34 anni, di Vibo Valentia, ha vinto X Factor. Nella sua storia c’è la Calabria che non si arrende mai e insegue i suoi sogni anche lasciandola. Altro che restanza.
Giuseppi Conte e SòGiorgia Meloni hanno diversi punti in comune. Con la prosa di Francesco Merlo e Simone Canettieri vediamo quali sono
Qualche osservazione sui tecnici di radiologia pagati 50 euro all’ora per abbattere le liste di attesa,: sull’emigrazione sanitaria calabrese e sulla vaccinazione covid che non si è voluta affidare ai medici di famiglia.
MICHELA MARZANO
Vorrei consolare papà Giorgio, ma faccio fatica. È come se avessi di fronte mio padre che, in fondo, non l’ha mai capito come fosse possibile che la sua bambina, che aveva tutto, avesse tutto tranne la gioia di vivere
All’interno dell’aeroporto, il nostro Vaticano all’interno di Lamezia, neppure una foto che ricordi il territorio che lo ospita.
Nel 2023 c’è chi propugna l’area urbana Catanzaro-Lamezia, che sarebbe come chiudere la stalla quando i buoi sono scappati
I populisti di destra e sinistra in fondo sono sempre d’accordo. Ecco una ipotetica normativa concernente gli insegnanti che andrebbe bene sia a Lega che a 5Stelle. Riguarda gli stipendi adeguati al costo della vita e al pendolarismo.
MARIO LAVIA
Cinquestelle e Pd hanno trattato il tema della minima retribuzione come se fosse la battaglia di Lepanto. E il governo Meloni ha evitato il dialogo per non dare loro una vittoria significativa. Risultato? Questa sarà la legislatura meno produttiva della storia repubblicana
GABRIELE FERRARI Badtaste.it
RoboCop (anche noto col sottotitolo Il futuro della legge) è un film di fantascienza americano del 1987 diretto da Paul Verhoeven, con protagonista Peter Weller.
Ambientato in una Detroit dominata dal crimine, in un futuro prossimo immaginario, rivisto oggi ha azzeccato tutto
CARMELO PALMA
Con le dimissioni della co-portavoce Eleonora Evi, il capo dei Verdi conferma di essere la bestia nera delle sue concorrenti di sesso femminile. Conferma anche che il suo partito è destinato all’irrilevanza
ANGELO PANEBIANCO
Il fumo ideologico è dominante in qualunque pubblica contesa e le riforme costituzionali non fanno eccezione
STEFANO CINGOLANI
Aziende flessibili (Luxottica). Epoca speciale (Economist). Numeri super (Istat). Oltre Landini c’è molto di più
Noi potremmo insomma migliorare la nostra scuola e gli apprendimenti degli studenti se, come la scuola inglese, abolissimo le interrogazioni orali e la valutazione degli studenti si basasse solo su test scritti e compiti in classe. E se a fine ciclo introducessimo due certificazioni esterne alle scuole e al Ministero, abolendo due esami inutili condotti dai docenti interni
MARIO LAVIA
Il Pdes (Partito di Edy Schlein) non è interessato a produrre programmi concreti preferendo l’invettiva antagonista alla costruzione di serie politiche riformiste.
FEDERICO FUBINI
Una caratteristica del populismo dei bonus è che i denari spesi, siano pochi per il più minuto dei condoni o una tragica enormità per il più catastrofico dei bonus, non cristallizzano il consenso.
CARLO PANELLA
Un cordata trasversale socialista-iberica che va dal premier spagnolo Pedro Sanchez al segretario Onu Guterres, passando per l’alto Rappresentante Ue Josep Borrel, alimenta pubblicamente il suo odio contro Gerusalemme. Mentre in Italia questo sentimento filoarabo è oggi minoritario nel Parlamento
Una canzone personale sull’anno ’64 e quel che segui’
Non c’è in Calabria una zona grigia, ci sono due classificazioni possibili (onesti e disonesti).
Canzone per Alida
Una volta ognuno svolgeva in maniera anonima il proprio lavoro. Adesso tutto quello che fai (e ti pagano pure) deve diventare notiziabile. Perchè? Per autopromozione innanzitutto (apparire per esistere) ma anche perchè il privato è diventato pubblico e i social hanno dato la parola a tutti, tracimando sui mezzi di informazione
Stando alle statistiche, il 10% della popolazione ama parlare in pubblico. Per il rimanente 90% degli abitanti del pianeta, invece, l’idea di prendere in mano un microfono davanti a una platea genera sensazioni che vanno dal nervosismo a una vera e propria ansia. Tanto che la glossofobia, cioè la paura …
CHRISTIAN ROCCA
Quello che stiamo vivendo è cominciato nel momento esatto in cui l’America ha smesso di fare l’America. Ora per fortuna abbiamo Biden, ma dobbiamo vedercela con un asse delle autocrazie molto ben coeso e con gli «utili idioti» che aiutano chi vuole sostituire la democrazia e la libertà con il terrore e le tenebre
ANTONIO GURRADO
L’opinione pubblica ormai pretende di emanare sentenze sulla base dell’emozione del momento o dell’idea che si è fatta di un caso, un po’ come facevano nel Seicento i sovrani assolutisti
GUIA SONCINI
Sappiamo tutte d’essere vive per caso, e anche che la natura è violenta, che la sopraffazione del maschio sulla femmina è un fenomeno naturale che la società argina, e che il patriarcato ci tutela dagli assassini, mica incoraggia ad ammazzarci
La Crusca inserisce tra le parole nuove ormai diventate di uso comune “la restanza” inventata da Vito Teti.
Proporrei i “restanti per caso” come termine per indicare un altro fenomeno che cerco di spiegare
ALBERTO MINGARDI
Per il Pnrr, come per la Finanziaria, le varie amministrazioni fanno pesare il proprio consenso. E si finisce per non scegliere, col fare tutto, spesso finanziando a debito
CARLO STAGNARO
Pur litigando su tutto, i tre partiti hanno trovato una convergenza contro la liberalizzazione. Eppure hanno sostenuto e votato il Pnrr che la prevede
STEFANO CINGOLANI
Dalla numerologia all’algoritmo, poi soglie di sbarramento e sondaggi: chi vince e chi perde, chi comanda e chi obbedisce, chi è ricco e chi è povero. Ogni cosa è determinata da un insieme di cifre
A Lamezia nel campo riformista succedono le solite cose ma il problema principale è che sempre si vogliono mischiare acqua e olio, tipo riformisti e populisti
Se come scrive Kundera la maturità si misura attraverso la capacità di resistere ai simboli, l’umanità sempre più giovane ha ben poco da sperare per il futuro
GUIDO VITIELLO
Citazioni tratte da Padiglione Italia di Aldo Grasso, Solferino ed., pagg. 288 , 2021
Il fuorigioco nel calcio è stato trasformato in un fotofinish, in una roulette, dimenticando la ratio della norma. Si annulla un goal segnato da uno che non intendeva fare il furbo, e senza che nessuno, atleti o spettatori, abbia intravisto qualche irregolarità. Nel frattempo si consente a simulatori e perditempo di fare quello che vogliono.
C’è un comico da qualche anno che estremizza la discussione.E’ un vero talento o il più grande bluff che si sia mai visto?
CHRISTIAN ROCCA
Per lungo tempo l’antisionismo è stato la maschera dietro cui si nascondeva l’antisemitismo. Ma, proprio ora che abbiamo assistito al più grande pogrom antiebraico dai tempi del ghetto di Varsavia del 1942, nelle piazze europee, nei college americani e nei talk show italiani è caduta persino questa maschera
Se anche lo scrutinio finale di una scuola è un format come quello televisivo è possibile ragionarvi sopra per vedere come il contenitore è unico ma il contenuto cambia in continuazione.
I due modi automatici in cui in Italia la politica re-agisce ad ogni tragedia (femminicidio, strage, disastro naturale)
Gli uomini comprano e vendono merci, sul mercato. Ma nello stesso tempo si comprano e si vendono a cominciare dalla liberta’
Elenco-rosario dei mali del mondo ai quali dare la colpa di tutto.
Un test per capire la propria tendenza politica al di là del partito che uno vota
GUGLIELMO BARONE
In Italia le differenze territoriali nel livello dei prezzi sono ampie. Il disegno di legge del Carroccio va nella giusta direzione, anche se può essere migliorato. Ma è destinato a cadere in un nulla di fatto, tra il riflesso pavloviano di opposizione e sindacati e l’indifferenza della maggioranza
Sapevi da sempre e per sempre che non avresti mai finito di imparare e che nel mondo erano state fatte e pensate troppe cose perché tu le sapessi tutte
Il fondatore del M5s ha spacciato il miracolo della fuoriuscita della democrazia da sé stessa come guarigione da tutti i mali. Una forma di populismo modellata a immagine e somiglianza di questo cretino di talento
CARMELO PALMA
MARIO LAVIA
Lo scontro tra la destra-destra al governo e la sinistra-sinistra di Schlein alleata con Conte sta rafforzando la radicalizzazione più truce. Non è certamente una buona notizia per chi vorrebbe costruire un centro moderato e competente
Questa non è una recensione di The Crown ma un omaggio all’arte drammaturgica del suo creatore, il londinese Peter Morgan (1963)
FRANCESCO CUNDARI
Dal 1993 a oggi il dibattito non ha avuto alcuna evoluzione. Siamo sempre lì a discutere di turno unico e doppio turno, governabilità o rappresentanza, palude contro uomo solo al comando: persino i luoghi comuni sono sempre gli stessi
ELIE WIESEL
La prima parte del “discorso alla Svizzera” inedito del 1999 tenuto a Friburgo
ERMES ANTONUCCI
La testimonianza del magistrato, assolto dopo quattro anni di gogna: “Il mondo all’improvviso ti crolla addosso. Attorno a te si crea il vuoto. Il tuo nome finisce su tutti i giornali. La banca non ti eroga il mutuo. Vivi notti insonni. L’organismo subisce un colpo e te lo dimostra con un carcinoma maligno”
Sta per arrivare nella biblioteca comunale a novembre 2023 il wifi.
In mezzo a tanti festeggiamenti inutili non sarebbe il caso di far festa?
Nella puntata di Otto e Mezzo di ieri sera il direttore del Fatto Quotidiano si è lasciato a una ricostruzione della guerra in Ucraina nel silenzio generale di Paolo Mieli, Lilli Gruber e il cardinale Zuppi
ADRIANO SOFRI
Due capolavori mi hanno fatto appassionare al cinema, sono due film di Risi, Una vita difficile e Il sorpasso. Ma dietro questi capolavori c’è Rodolfo Sonego, pertanto vale la pena conoscerlo a fondo.
La “terza rete” non era più la stessa da tempo, senza Minoli e Guglielmi, Dandini e Guzzanti. La TV che l’egemonia culturale sapeva conquistarla ma senza darlo a vedere
ANDREA MINUZ