FILIPPO SANTELLI
Sommersi e salvati dell’Intelligenza artificiale, una rivoluzione tecnologica che sta già entrando negli uffici. Ad essere impattati da ChatGPT & Co. saranno i colletti bianchi, assistenti, impiegati, ma anche professionisti e creativi. Ecco come sta avvenendo
Anno: 2023
Juve/ una rosa di giocatori strapagati, come Allegri
FRANCESCO SCOPPETTA
I costi abnormi, in rapporto al rendimento, dei giocatori della rosa della Juve, spiegano la situazione del bilancio. Ma il costo più assurdo di tutti è quello di Allegri
Il Var secondo il suo designatore Rocchi: inutile
FRANCESCO SCOPPETTA
Il designatore degli arbitri Rocchi si presenta da Dazn e fa sentire i dialoghi tra arbitro e Var. Dopo questa prima dimostrazione, non perderò più tempo con queste cose, che dimostrano una sola cosa: gli arbitri anche con il Var fanno quello che vogliono.
L’intelligenza artificiale rende possibile i deepfake
PIER LUIGI PISA
Grazie all’intelligenza artificiale ho parlato in giapponese e tedesco, due lingue che non conosco
Premierato? Gabanelli spiega la malattia genetica dei nostri governi
FRANCESCO SCOPPETTA
Spiega Gabanelli che dal 1946 la durata media dei governi in Italia è di 361 giorni, dal 1994 con la Seconda Repubblica arriviamo a 533.
Che fare?
Il metodo Montessori fa l’esame di terza media. “Con i teenager funziona”
Record di iscrizioni nei 25 istituti che lo usano. “Speriamo nel via libera definitivo”
SARA BERNACCHIA
Lamezia/ Se conoscessimo il tenore di vita dei nostri 1000 analfabeti
ISTAT
Alcuni dati su Lamezia Terme, dove i residenti con la sola licenza elementare sono solo 1505. Se conoscessimo il loro tenore di vita avremmo capito tutto
Lamezia/ Cosa unisce il sindaco Mascaro e il regista Renè Ferretti di “Boris”?
CITAZIONE
Mascaro come il regista Renè Ferretti in “Boris”, serie tv prodotta dal 2007?
Verso le elezioni europee – Il dilemma migratorio
Insomma, sia la destra sia la sinistra paiono a corto di idee, o meglio di idee nuove, per affrontare il prossimo appuntamento europeo. Con ogni probabilità, il Pd si presenterà con il consueto schema: i migranti non sono il problema, i migranti sono la soluzione (ai bisogni di manodopera delle imprese).
LUCA RICOLFI
Ricolfi/ Della stoltezza. La maledizione del pd
LUCA RICOLFI
Nessuna categoria della scienza politica coglie l’essenza del pd meglio di quella della stoltezza. Perché, negli ultimi tempi, il nucleo dell’azione politica del Pd è stato: attaccare gli avversari in un modo che li rafforza, e al tempo stesso indebolisce il partito.
Dio sono io/L’insostenibile leggerezza dei social
FRANCESCO MORACE
Nella società di oggi per esistere bisogna esporre la propria vita personale. Il digitale ha consentito di superare il consumismo della merce, portando al «consumismo di sé».
Quando noi cretini disprezzavamo Giorgio il migliorista
FRANCESCO SCOPPETTA
Giorgio Napolitano negli anni settanta era il “migliorista”. Noi rivoluzionari di quel tempo disprezzavamo chi era un riformista, credeva nell’unità della sinistra, si fidava più degli americani che dei sovietici, credeva nell’economia di mercato. Dopo mezzo secolo è cambiato qualcosa?
Ci siamo, anche Meloni cadrà per lo spread e non per Schlein
MARIO PLATERO
Il nostro governo non ha ben presente alcuni aspetti fondamentali che regolano le democrazie di mercato. E possono portare lo spread alle stelle.
Il Foglio/ Caro Csm, tutto normale con Gratteri?
L’intervista a gamba tesa contro politica ed esecutivo del procuratore
IL FOGLIO
Scuole bellissime/il Marco Polo di Firenze
CORRIERE TV
L’esperienza del Marco Polo di Firenze, una scuola vecchio stile trasformata in un luogo bello e accogliente. Il dirigente Ludovico Arte: «I soldi? Ci sono, ma spenderli spesso è difficile: vi spiego perché»
Gianni Vattimo un filosofo che si faceva capire
FRANCESCO SCOPPETTA
Ricordo di un grande
Che cos’è l’amichettismo e perchè è la nostra rovina
FRANCESCO SCOPPETTA
Che cos’è e quanto è diventato fondamentale l’amichettismo per capire il mondo in cui viviamo.
Scuola, il voto in condotta e l’importanza di un “no”
Dovrebbe essere questo il cuore educativo di ogni possibile I care! Tu, scolaro, figlio, giovane in crescita, mi interessi come persona. Quindi io insegnante, io famiglia, io padre e madre, non ti lascio campo libero, non ti faccio fare ciò che vuoi
ERALDO AFFINATI
5 caratteristiche che i populisti hanno adottato da Mussolini (ma il pd non lo sa)
ANTONIO SCURATI
Benito Mussolini è stato l’antesignano e l’archetipo di ogni leader populista, non soltanto italiano e non soltanto di destra, del secolo a venire. La differenza è che oggi a sinistra (vero Bersani?) i populisti li amano
Conte e l’estrema sinistra europea sull’immigrazione la pensano come Salvini
Il leader grillino sulla immigrazione la pensa come Salvini, pertanto non ha mai detto e mai dirà una sola parola sull’argomento
MARIO LAVIA
Le alleanze masochiste di Meloni e Salvini
IL FOGLIO
Sull’immigrazione Lega e FdI dovrebbero tifare per Macron, non per Le Pen
Come si scrive un ritratto: Masneri su Alessandro Sallusti
Volete sapere tutto sul direttore Sallusti? Ecco un ritratto splendido di MICHELE MASNERI per il Foglio. Imperdibile
Ogni scuola ha le sue misure organizzative
FRANCESCO SCOPPETTA
La qualità di una scuola è data dalle misure organizzative assunte dal dirigente. Come si misura la qualità? Basta entrare in una scuola e osservare se è ordinata oppure disordinata
Per tutti quelli convinti che la globalizzazione ci abbia rovinato (come l’euro)
L’economia internazionale non è un racconto di cappa e spada: il signor Cina contro il signor America. In una automobile tedesca c’è molto di italiano e in un cellulare americano tantissimo di cinese.
ALBERTO MINGARDI
Come è stato facile truffare 1 miliardo grazie alla bolla del Superbonus
GIULIANO FOSCHINI
Le società di Maurizio Matteo De Martino spacciavano stalle e rimesse in case da ristrutturare: 1.300 unità e 96 mila euro di credito ciascuna. L’imprenditore si è rifugiato a Dubai
Tra le paroline magiche dei bipopulisti non c’è mai “concorrenza”
I bipopulisti, fateci caso, procedono con paroline magiche. L’ultima è: salario minimo. Una sola parola, “concorrenza”, non piace a Schlein, Conte, Meloni, Salvini. Piace solo ai liberali
Forum Aldo Grasso/Lucio Battisti per sempre ma 18 anni non contano
ALDO GRASSO
risponde a frascop
Il format “messaggio alla Nazione” o “premio Oscar”
(4/10/2020) Una pericolosa sindrome si è impadronita della società italiana, incapace di risolvere i suoi problemi e però sempre pronta ad aprir bocca, come se le parole fossero bacchette magiche o soluzioni. O le buone intenzioni delle opere.
FRANCESCO SCOPPETTA
L’errore di Schlein è cercare un modello tra le sinistre perdenti
CLAUDIO CERASA
Francia, Spagna, Germania: ovunque si guardi intorno, per la leader del Pd c’è un guaio. Eppure la questione sarebbe semplice, perché la sinistra potenzialmente vincente è proprio quella che la segretaria combatte. Spunti per una svolta possibile
Gratteri da Catanzaro a Napoli
BIANCONI e ANTONUCCI
Nicola Gratteri è diventato il nuovo procuratore di Napoli dopo 16 mesi.
Ultima gnocca/Ideali, carni sode e la cosa più bella vista in tv
GUIA SONCINI
Lunedì sera su Rete 4 c’era Beatrice Pepe, militante ambientale che non aveva idea di quello che diceva ma lo diceva in doppiaggese e in linea con lo spirito del tempo impazzito in cui viviamo
Rocco Nicita/Comuni con i conti in profondo rosso
ROCCO NICITA
I dissesti e i predissesti di cui sono protagonisti, in modo particolare, i Comuni della Calabria non derivano da responsabilità ascrivibili al legislatore nazionale
Alla scuola italiana mancano ancora trentamila docenti
SILVIA CALVI
Stipendi bassi, precarietà continua e difficoltà di reclutamento creano scompensi enormi ancora a pochi giorni dall’inizio delle lezioni: da giugno a oggi state coperte solo 50mila delle 81mila cattedre lasciate vuote da pensionamenti e trasferimenti
In quanto umani non possiamo rinunciare al progresso
MAURIZIO FERRARIS
Diversamente dagli animali, abbiamo preso un cammino esclusivo, quello dell’evoluzione culturale
Superbonus, bonus facciate, Fraccaro e Ance. Ci vorranno 150 anni per recuperare gli sgravi concessi
FEDERICO FUBINI
Un secolo e mezzo per recuperare la spesa già fatta con la misura voluta per incentivare li risparmio energetico nelle bollette degli italiani. Ecco la genesi di un bonus che stravolgerà la finanza pubblica per anni
Il mondo immaginario in cui vive bene La La Land(ini)
FRANCESCO SCOPPETTA
La La Land(ini) nel suo mondo immaginario (come quello di Amelie) vive bene e tranquillo, in attesa della sua pensione con importo privilegiato. I posteri da questo piccolo episodio potranno capire bene perchè nel 2023 al governo in Italia per la prima volta dopo la Repubblica sono andati i fascisti
Andare in pensione quando si vuole
GIANLUCA MERCURI
Franco Mostacci su lavoce.info assicura che «una via d’uscita sulla riforma delle pensioni c’è»: ecco come si potrebbe fare per consentire a milioni di persone di lasciare il lavoro prima
Canale 5/”Battisti per sempre” ma censura su ben 18 anni
FRANCESCO SCOPPETTA
Su Canale 5 un ricordo di Lucio Battisti per il 9 settembre. Ma ancora una volta cade il silenzio su 18 anni di vita e di produzione di Lucio, come se Lucio fosse morto artisticamente nel 1980. Giornalismo che neppure la Pravda
Vivere credendo alle “narrazioni prevalenti” (NP)
FRANCESCO SCOPPETTA
Bignamino sulla Narrazione Prevalente (Np), un meccanismo infernale la cui pericolosità sociale non è per nulla avvertita; da Trump giù giù sino a Conte le bugie tracimano, prima fidelizzano gli amici e poi disorientano i nemici. Coinvolgono tutti noi che dunque viviamo nella post-verità.
Frottole politiche/Voglio fondare il partito dei sinceri
FRANCESCO SCOPPETTA
Se gli intellettuali italiani si fossero impegnati contro le dittature e le menzogne avremmo avuto un’altra sinistra. Cioè, tutto si tiene, se quelli che erano filosovietici o maoisti dicevano bugie e nascondevano orribili crimini, possiamo avere oggi politici che ci dicono la verità?
Lamezia/Daffinà e i nuovi revisori dei conti del comune
Il consiglio comunale ha nuovi revisori dei conti. Dopo i due sorteggiati, il commercialista vibonese Daffinà viene votato prevalendo su Francesco Muraca
Lamezia/cercano sindaco la-la-landinista?
FRANCESCO SCOPPETTA
Come la sinistra si prepara a Lamezia a far sloggiare Mascaro tra aspirazioni, eterni ritorni, ed inversioni ad U. Non si faranno mancare nulla, neanche le primarie, che poi sono l’entrismo del III secolo
Il muro di gomma in Italia è quello del complottismo
IL FOGLIO
Se la strage di Ustica fu “un atto di guerra”, è perché una guerra c’era. L’ultima esternazione di Giuliano Amato fa sorgere la domanda “perché allora hanno taciuto per decenni?”
Gli eredi di Lucio Battisti vincono in appello contro la Sony
FRANCESCO SCOPPETTA
Se io ho scritto una canzone, l’ho cantata e l’ho anche prodotta con una mia etichetta, devono chiedere a me il permesso di utilizzare quella canzone per uno spot? Oppure quella canzone non mi appartiene più perchè è diventata di proprietà della casa discografica che ha realizzato il disco?
Un tutor ogni 2 classi e un orientatore per 600 studenti: parte la prima riforma del “merito”
TUTTOSCUOLA
Parte nelle scuole superiori la riforma Valditara
La Juve è stata condannata ma i pm (ettecredo) non potevano indagare
IL FOGLIO
Per la Cassazione il club bianconero è stato indagato dove non si poteva. Con essa si certifica che attività di indagine durate anni e portate avanti tramite richieste di custodia cautelare, intercettazioni telefoniche ed ambientali, sono state svolte da PM che NON erano titolati a compierle in base alla legge.
Schlein, hai capito? 120 miliardi per rifare il 3% di case, invece di spenderli per scuola e sanità
Gualtieri ex ministro dell’Economia descrive un mondo mai esistito in cui lui lottava strenuamente contro l’estensione del 110 per cento. Un’occasione mancata per un’autocritica nel partito di Schlein sulla folle stagione dei bonus edilizi
LUCIANO CAPONE
Merlo/Un piccolo dettaglio al quale può essere appesa la storia
Draghi si dimise il 14 luglio, quando i 5 Stelle non votarono la fiducia sul “decreto Aiuti”. Mattarella respinse le dimissioni ma il 20 luglio neppure Lega e Forza Italia votarono la fiducia. A quale dettaglio — si potrebbe aprire un concorso — fu appesa la decisione di Conte?
FRANCESCO MERLO
Luigi Marattin/ Quello che unisce i liberali
In attesa di ricomposizioni politiche e partitiche, Luigi Marattin suggerisce che bisogna far ragionare insieme le persone che condividono la stessa idea sul perché l’Italia è uno dei pochi paesi al mondo in cui il reddito pro-capite è lo stesso di venticinque anni fa. E la colpa non è né la poca spesa pubblica né la globalizzazione
I padroni della tv/Presta e Caschetto, un cosentino e un bolognese
CARMELO CARUSO
Ma quale destra e sinistra. Tutta la televisione italiana è nelle mani di due soli agenti che controllano tutte le trasmissioni e le reti. Insomma non comanda la politica, nè Meloni, nè Schlein nè Conte. Comandano i gemelli diversi