“Perchè” il virus secondo Francesco Bevilacqua
Una acuta riflessione di Francesco Bevilacqua sul “perchè” della pandemia e su cosa essa può dirci
Una acuta riflessione di Francesco Bevilacqua sul “perchè” della pandemia e su cosa essa può dirci
La prima questione che la pandemia ha posto a ciascuno di noi è stata quella di chi fidarsi. Che, se ci pensate bene, è una vecchia domanda politica: a chi dare ascolto, a cosa credere, chi seguire? Quale bandiera sventolare in piazza? Poi però si è disvelato il nostro privato, le nostre paranoie, quelle dei nostri amici e familiari. Tutto l’irrazionale che fa parte del mondo. Quel che ci viene richiesto è lo sforzo di tenere insieme una mole immensa di informazioni in parte contrastanti, come sfondo delle nostre decisioni personali, in altre parole saper coordinare il pubblico con il nostro privato.
Mattia Feltri, uno dei pochi giornalisti fuoriclasse (lo vedete mai in tv?) spiega per filo e per segno cosa è successo e cosa succederà al nostro Paese, in cui tanti nanerottoli ripetono ogni minuto che non abbiamo bisogno di Salvatori della Patria. Infatti. Di Mattarella e Draghi, uomini delle istituzioni, non sappiamo che farcene, andremo avanti con qualche imbecille che bivacca in tv a sproloquiare sul nulla, insieme con qualche no vax chiamato a spiegare lucidamente la sua follia
Quando i contagi aumentano va tutto in tilt, il tracciamento non si può più fare e neppure i tamponi. Le pec si accumulano e allora si rimpiange la sciagurata scelta iniziale di aver imperniato tutto il sistema di vaccinazione sugli hub e non sugli studi dei medici di famiglia com’era naturale, visto che sul territorio ci sono loro. Così le masse vengono convogliate in lunghe file verso i pochi hub mentre ciascuno di noi avrebbe potuto fare il vaccino presso lo studio del suo medico. Avete capito adesso perchè questa modalità semplice non è stata voluta?
Sta per iniziare il supplizio cinese delle Presidenziali. Solo Paolo Sorrentino un giorno potrebbe descrivercelo al di là della cronaca alla maniera di Todo Modo di Petri. Temo che questo manipolo di nanerottoli pur di scrollarsi di dosso il gigante Draghi siano incapaci di tutto. Vale a dire far eleggere il Caimano, l’unico che può comprarsi uno per uno i voti che gli servono. Letta poi, vuol andare a votare subito e vi spiego perchè
Una semplice analisi delle enunciazioni di Nicola Irto, capogruppo Pd alla Regione Calabria. La semantica non consente di capire se siano vere o false. Nella differenza tra quanto viene detto e quanto viene fatto intendere c’è la narrazione, ma soprattutto in questo linguaggio con i suoi codici c’è il modo in cui il Pd si rapporta alla realtà calabrese.
Non c’è niente da fare, davanti alla complessità del mondo e di quel che vediamo e sentiamo, abbiamo bisogno di una risposta semplice che sia consolante: di chi è la colpa se sto male o se tanti stanno male? Del neoliberismo, e di chi sennò?
Tra Irina Shayk e Lady Gaga, secondo me, c’è la stessa differenza che passa tra una fragola e una zucca. Come abbia fatto Bradley Cooper a lasciare la prima per colpa della cantante resta un mistero
(Christian Rocca) Non è più tempo di scherzare, Mario Draghi deve completare il lavoro sul Pnrr e la battaglia contro il virus. Rimuoverlo da Palazzo Chigi è pericoloso e irresponsabile. Non solo per noi, ma anche per lui. Una strada alternativa ci sarebbe, se solo ci fossero leader illuminati all’altezza del compito che ci aspetta
(Marco Iaria, Gazzetta dello sport) Agnelli, come buttare nel cesso mezzo miliardo- Il problema non è certo Ronaldo: la Juve ha sprecato la potenza di fuoco e il vantaggio sui rivali per colpa di 500 milioni di investimenti sbagliati negli ultimi anni
Il rapporto tra certa sinistra ancora al governo e l’innovazione è stato e resta sempre molto difficile. Nessuno ricorda più come ci vollero 15 anni di duro dibattito per vincere le resistenze dei comunisti che non volevano l’introduzione della tv a colori in Italia. Sino al 1977. Gli altri paesi l’avevano già dagli anni sessanta.
Sempre più spesso leggete o sentite uno che fa:
“Ma la salute (o la scuola, la cultura, l’assistenza…) non può essere gestita alla stregua di una fabbrica!”
Che politica coraggiosa e rivoluzionaria, continuare a fare debiti da addossare alle generazioni future! Come se salute, scuola, cultura ecc. non si potessero gestire con bilanci a posto e senza fare debiti
(mario lavia) Prima era stato il Financial Times, ora tocca all’Economist: il presidente del Consiglio ha ridato credibilità politica all’Italia e deve rimanere a Palazzo Chigi. In base a chi andrà al Colle, il 2022 sarà l’anno della promozione a grande Paese o del ritorno alla marginalità
(Gabanelli e Ravizza) Per capire come 36 milioni di contribuenti non riescono a coprire con l’Irpef i servizi essenziali di cui beneficiano. Il 13% dei contribuenti paga per l’altro 87%. Ma Landini lo ha capito che l’evasione è di massa e non dei soli ricchi?
(daniela guaiti, Linkiesta) Volete preparare un pranzo o una cena che abbia il sapore e l’atmosfera della Calabria? Siate generosi nelle quantità, scegliete ingredienti di qualità e affidatevi come noi ai consigli di Lidia Baratta
Su Netflix il film che Sorrentino non ha voluto fare all’esordio aspettando 30 anni per “intrattenersi” con il suo dolore.
Il fumettista Zerocalcare è un genio ma dimostra come per aver successo occorre insistere perchè nessuno ti dice: prego, s’accomodi. Solo che va bene inseguire i sogni ma ben sapendo che non sono gratis, hanno un prezzo e possono diventare incubi.
(francesco corbisiero, il foglio) Le rilevazioni di Sociometrica e Format Research mostrano il cortocircuito a sinistra sull’ex capo della Bce. E poi il no sul Quirinale: circa il 70 per cento degli italiani vorrebbe che il premier restasse a Palazzo Chigi. Promosso l’operato del governo su economia e contrasto alla diffusione del virus. L’effetto Draghi sul contesto politico italiano
(Pietro Paganini) Il Parlamento dovrà discutere le norme per garantire maggiore flessibilità nelle tariffe, svincolo del limite ai turni e l’eliminazione della distinzione tra categorie di operatori. Sono misure che in realtà aiuterebbero proprio gli operatori dei taxi, aumentando il volume di lavoro. La difesa degli interessi di alcuni ha indebolito il paese e rassegnato la speranza di futuro
(mario lavia) Il segretario non riesce a tenere una linea chiara sui fatti politici più importanti, non si schiera sullo sciopero dei sindacati, è ambiguo sul collegio di Roma. Così sta portando il Pd in un vicolo cieco
Ah, che tempi quando Giancarlo Giannini poteva prendere per i capelli Mariangela Melato e urlarle in faccia “bottana industriale!” senza che la prima Michela Murgia di passaggio rompesse le scatole.Che tempi.Riposa in pace.di hagakure
Quelli che, beati loro, sanno dirti la Causa di tutto in attesa di sapere Chi ha messo in piedi tutta questa baracca
Cosa c’entra la libertà di manifestare liberamente il proprio pensiero con il pensiero scientifico? Può un alunno controbattere al prof che spiega che 2 + 2 fa 4 dicendo che è soltanto una sua opinione? Secondo Travaglio l’informazione deve mettere sullo stesso piano il prof e l’alunno cretino
FRANCESCO SCOPPETTA
Quello che non mancano mai sono le premiazioni, perchè giudici e generali spesso e volentieri devono essere premiati.
Quello che non mancano mai sono le file a cui i tori seduti ci costringono perchè i tori seduti non possono spostarsi dalla sedia e ci aspettano
Antonio Corsa spiega per filo e per segno l’ultimo servizio (6/12/21) di Sigfrido Ranucci (Report) sulla Juve. La parte più bella della trasmissione è stata quella successiva quando ha spiegato come la Federazione ha salvato gli altri club facendo norme ad hoc.
Ci sono varie piattaforme, c’è la Rai, c’è la trita e ritrita invocazione del fascino della sala cinematografica ( la magia del cinema in sala, ma ci siete stati dentro le seggiole del teatro Grandinetti?). E poi c’è Netflix, di cui in questo saggio Andrea Minuz spiega la novità e il fascino. L’ho tagliato qua e là per renderlo più breve.
Su Netflix si può vedere una sit-com ormai vecchissima ma che resta insuperabile, la più divertente di tutte. Adatta a tutti, senza distinzione di età, sesso e cultura, riconcilia con l’intelligenza e il buonumore.
Il Post spiega cosa sono le plusvalenze e permette di capire che per farle occorre essere almeno in due. Le plusvalenze le fanno tutte le squadre ma in questi giorni sembra che le abbia fatte solo la Juve. Ma la cosa incredibile è che le intercettazioni pubblicate sui giornali sono illegali, e questo almeno i giudici dovrebbero saperlo senza alcun dubbio. Allora perchè le consentono? La risposta è: perchè prima si individua il colpevole e poi si indaga per vedere di cosa lo si possa accusare.
La Calabria ha bisogno del turismo ma innanzitutto deve scegliere il suo marcatore identitario. Ma ancor prima deve capire che la ‘ndrangheta non penalizza il turismo, come dicono i medici pietosi, ma lo nega, lo rende impossibile. Le forze politiche e imprenditoriali che vogliono far convivere turismo e ‘ndrangheta sono il problema principale dei calabresi.
(francesco cundari) Quale scrittore avrebbe saputo inventare un migliore apologo sulla doppia morale dei moralisti da bar, sull’inaffidabilità e la cattiva coscienza di chi cerca di farsi strada alimentando pregiudizi e luoghi comuni sulla politica e le istituzioni?
(francesco cundari) Cari ministri, sindaci e aspiranti leader del centrosinistra, se non siete in grado di chiedere a un controllore di verificare il green pass, almeno risparmiateci le chiacchiere su come volete cambiare la società italiana, i trattati europei e l’economia mondiale
In memoria di Raffaele Lupia Palmieri. RIP
Vergogna! “Abbi rispetto di questa città e di questo partito, non sei a Sambiase” grida il capo del pd Adamo a Italo Reale. Riflessione su cosa sono diventati i partiti e sul perchè bisogna starne alla larga: similis cum similibus
Recensione di Get Back, otto ore confezionate su materiale inedito risalente all’anno 1969. Per capire chi erano i Beatles davvero e la leadership carismatica di Paul. Per tutti quelli che “il genio era John”.
Avete capito che i sindaci italiani si fissano sulle Grandi Opere e non si concentrano sulle piccole? Ricostruire il ponte di Genova perchè è più facile che togliere un ponteggio a via Crocefisso a Lamezia?
(francesco cundari) Un presidente della Repubblica che garantisca il massimo di continuità, Draghi ancora a Palazzo Chigi e una legge elettorale proporzionale che tolga di mezzo il bipolarismo isterico e paralizzante di questi anni sono scelte che si tengono l’una con l’altra, e che dovrebbero risultare persino ovvie alla luce dell’esperienza di questi mesi
Alla ricerca di fatti e informazioni sul web ti imbatti nelle notizie più inutili della storia dell’umanità. Le producono le scuole che ci informano delle partecipazioni: la classe ha partecipato a…
Il mio metodo (che non sarà infallibile ma è l’unico che conosco) per orientarmi in politica è farmi una sola domanda : chi vorrei come amministratore di condominio? Draghi o Conte? E così via. Se mi fido più di Draghi che di Conte per affidargli i conti e i problemi …
Anche la Treccani prende atto che il nostro linguaggio è ormai condizionato da Marco Travaglio
Ho letto e sentito in tv “i vedovi di Conte” sfottere ora Draghi chiamandolo “Il Migliore”, ricordando il Togliatti che guidò il pci per 38 anni. In realtà non fu un soprannome molto usato tant’è vero che oggi l’affetto per Berlinguer non ha eguali e Togliatti è più rimasto il …
Costantino Fittante ci ha lasciati e voglio ricordarlo attraverso l’ultima lettera che gli ho scritto a maggio di quest’anno. “Caro Costantino, mi sono dedicato 10 giorni interi alla lettura del tuo libro (adesso passerò all’altro) e ho stamane scritto di getto e agevolmente una recensione, che poi è una personale …
(mario lavia) La disastrata azienda municipalizzata per la raccolta dei rifiuti a Roma ha siglato un patto coi sindacati: chi non prenderà giorni di ferie o malattia avrà 360 euro lordi in più in busta paga. Invece di aumentare controlli e visite mediche, Ama cede al ricatto dei fancazzisti. Che dicono Landini e Gualtieri?
In una tabella l’incredibile situazione fiscale degli italiani. Per quanto riguarda l’Irpef neppure un quarto degli italiani paga il 71% dell’imposta sui redditi. 10 milioni di italiani se la cavano con 31 euro all’anno. La domanda è: ma gli italiani come campano?
da Padiglione Italia di Aldo Grasso (Solferino editore) i miei aforismi preferiti
La preintesa e poi l’accordo del 30 luglio 2021 tra parte pubblica e privati della Sacal non sono stati rispettati. Lo scrivono i giornali ma, se tutto è legittimo, qual è il ruolo svolto dai leghisti? Invece di indignarsi perchè non ricomprano?
(francesco cundari) La nuova sinistra in corso di riconfigurazione considera il populismo un problema o una risorsa, un avversario o un alleato, una minaccia o una promessa? O ritiene che il termine stesso non significhi nulla, perché i veri populisti sono gli antipopulisti, e magari la vera minaccia alla democrazia sarebbe rappresentata non già dagli amici di Trump e Putin, ma da quella «convergenza di interessi nazionali e internazionali» che secondo Goffredo Bettini avrebbe portato alla caduta del governo Conte?
Tutto passa nel dimenticatoio: “Se all’ultimo ci dicono che i soldi per il reddito non li hanno trovati, nel Movimento 5 stelle è pronta una mega vendetta. Nel 2019, ci concentreremo soltanto a far fuori quei pezzi di merda del Mef!”. Firmato Rocco Casalino cioè Conte
Una rivoluzione poter scaricare gratis i certificati da casa. Ma la cosa più importante è capire da dove nascono le resistenze dei sindaci e quale giocattolo gli abbiamo tolto di mano, l’anagrafe.
Tutte le domande (e le risposte) sulla inutilità della valutazione degli insegnanti le ho trovate riassunte bene in un solo articolo (Salvo Amato 1 nov 21). Ecco le mie controdeduzioni punto per punto
Un pò di numeri sulla Calabria. “L’affermazione che in Calabria lo Stato sia assente è totalmente falsa quando invece in Calabria lo Stato è l’unico attore presente perchè non c’è il mercato”