RICOLFI: DESIREE E PERCHE’ LO STATO E’ IMPOTENTE

Nell’ora della pietà, dello sconcerto, della rabbia per la morte di una ragazza sedicenne, stuprata e uccisa da un gruppo di immigrati irregolari in un quartiere degradato di Roma, ho provato a fare un passo di lato, lontano dalla cronaca. Una sorta di esercizio, o esperimento mentale. Mi sono chiesto: se fossi il ministro dell’Interno, se fossi al posto di un Salvini o di un Minniti, e avessi la ferma volontà di impedire il ripetersi di fatti del genere (il caso di Desirée è solo l’ultimo di una serie), che cosa potrei fare?  Ci ho pensato a lungo, e la conclusione cui sono approdato è: poco, molto poco, almeno nel breve periodo.

MARCO FORTIS SPIEGA LA NOSTRA CRISI DI CREDIBILITA’

“Non può essere lo spread a orientare le politiche di un paese. Noi agiamo su mandato dei cittadini” (ministro Riccardo Fraccaro, M5S) Gli intellettuali e gli storici italiani (ma dove sono finiti? L’Italia era in pericolo solo prima del referendum costituzionale?) dovrebbero annotare a futura memoria questa frase che è il …

RICOLFI : QUALE PD PREFERISCI ?

Questa volta, per la prima volta da 40 anni, ossia da quando esiste il Parlamento europeo (1979), le elezioni europee saranno quel che sempre avrebbero dovuto essere e mai sono state: un confronto sull’Europa, le sue politiche, il suo futuro. Quanto all’Italia, il 26 maggio prossimo sarà un banco di …

I FEDELI LAMETINI PRIMA DEL DISASTRO

Non è più questione di destra e sinistra. Capisco a Lamezia, parlando con persone con redditi sicuri, che essi si fidano ciecamente, ben oltre il 59% degli italiani favorevoli secondo Pagnoncelli, dei pifferai magici Ric & Gian al governo. Gli estremisti di destra e sinistra sono entusiasti. Non sono ottimisti, …

MARIO DAMIATA- RECENSIONE DI “AZZURRO”

Un libro sornione e sorprendente. Comincia piano, continua lento, una sorta di diesel, senza che ci siano slanci, impennate, capovolgimenti. Ad un certo punto, una citazione, quella di Foster Wallace, e allora capisci tutto. Comprendi che lo stile, l’intreccio, tutto è programmato per condurti sino alla seconda parte, quando è …

I NUMERI PER CAPIRE LE BALLE CHE RACCONTANO

Il governo ha mandato il DPB (documento programm. di bilancio) alla Commissione europea. Primo punto: “Riduzione del deficit strutturale” nel periodo 2018-2020. Bel proposito, ma vediamo cosa c’è scritto: “Il sentiero dell’indebitamento netto strutturale peggiora di 0,8 punti nel 2019” e resta a quel livello (1,7%) per tutti gli anni …

COME FARE IL MAGO E VIVERE FELICI

A chi è in cerca di lavoro consiglio di fare il mago. E’ lavoro semplice, bisogna imparare a memoria un repertorio di frasi fatte. Faccio un esempio. Qualsiasi persona si presenti da voi, gli farete questo discorso estraendo da un mazzo una carta alla volta (sicuri che ognuno di noi …

L. RICOLFI: PERO’ LO SPREAD E’ SALITO DAL NO AL REFERENDUM

(…) 3 cose: 1) ormai, Grecia a parte, siamo il paese dell’Eurozona di cui i mercati  meno si fidano: all’inizio di quest’anno, infatti, i rendimenti dell’Italia hanno superato quelli del Portogallo, ossia del paese (finora) più vulnerabile dopo la Grecia. 2) lo spread standardizzato, che tiene conto della nostra posizione …

FRASI

(GUIDO DAVICO BONINO) A te cosa infastidisce? « Il rumore. Ma tutto oggi è rumore. Un brusio privo di senso. Ho compiuto poche settimane fa 80 anni e se penso ai compleanni tondi di dieci o venti anni fa, mai, dico mai, mi sarei aspettato di precipitare in questo tempo …

RICOLFI- COME IL GOVERNO GOVERNA CON LE PAROLE

Sul piano dei contenuti, questo governo non somiglia granché a nessun governo del passato. I governi del passato, infatti, o guardavano a sinistra, o guardavano a destra, o si barcamenavano fra destra e sinistra, alla ricerca di un compromesso, di un punto di equilibrio. Ora no: a giudicare dai programmi …

RICOLFI: LA CORAGGIOSA MANOVRA DEL POPOLO?

Il presidente del Consiglio ha definito “coraggiosa” la manovra del suo governo, che rifiuta di ridurre il deficit pubblico e anzi pianifica di mantenerlo per tre anni al 2.4% del Pil. I critici del governo giallo-verde, per parte loro, vedono nella manovra una sorta di svolta epocale, una specie di …

MAURIZIO FERRARIS SPIEGA COSA CI SUCCEDE

Tutto, ricorda Michele Ainis ne Il regno dell’Uroboro — volume che raccoglie suoi recenti articoli e saggi brevi, alcuni dei quali apparsi, in forma leggermente diversa, su Repubblica — inizia meno di nove anni fa, il 4 dicembre 2009, quando Google avvisa che comincerà a personalizzare gli avvisi in base agli utenti: se cerchi …