LUCA RICOLFI SU IMMIGRAZIONE E DECRETO DIGNITA’

LUCA RICOLFI (1950) sociologo torinese. Il governo giallo-verde ha mosso i primi passi. Tra proclami fatti e provvedimenti adottati, si connota come governo di destra o di sinistra? Entrambe le cose, con una specificazione però: della destra e della sinistra prende le componenti più populiste e anti-moderne. A Salvini il respingimento degli immigrati …

MARCHIONNE: IL NOSTRO PROVINCIALISMO

“Ma credo che sia fondamentale non lasciarsi scappare la possibilità di imparare dall’esempio degli altri. Dobbiamo osservare il mondo attorno a noi e i comportamenti delle persone, per trarne informazioni su cosa è meglio fare e non fare. E non dobbiamo mai pensare di saperne abbastanza: “io so di non …

L’EUROPA CI HA ROVINATO

Siamo passati dal Gastone di Petrolini “a me m’ha rovinato a guera” alle masse di  ” A NOI C’HA ROVINATO L’EUROPA”. Contateli tutti quelli che ripetono questo mantra  e avrete una serie impressionante di persone che parlano la stessa lingua, e che vanno dall’estrema destra all’estrema sinistra, vivono nelle periferie …

MARCHIONNE E LE 2 SINISTRE INCONCILIABILI

Se qualcuno avesse ancora voglia di capire la linea di confine che demarca le 2 sinistre in Italia, in queste ore può leggersi i commenti su Sergio Marchionne. C’è una sinistra minoritaria, LeU, Manifesto, Landini e dintorni, la quale (prendetene atto) ha le stesse identiche posizioni dei grillini e dei …

LA FIGURACCIA DI LAURA CASTELLI (M5S) IN COMMISSIONE BILANCIO

La sintesi sta tutta nelle parole che Guido Crosetto (F.lli d’Italia) avrebbe raccolto direttamente da Claudio Borghi, economista di riferimento della Lega: «Abbiate pazienza – scrive Tommaso Ciriaco su Repubblica – e lasciate correre ancora per un paio di volte, poi vi mandiamo l’altro vice. Quello bravo». Parole offensive  che arrivano direttamente dall’alleato di governo, …

VERONESI E QUEL FILM DI MASELLI

Ma Sandro Veronesi, che stimo tantissimo, lo ha visto il film di Maselli “Lettera aperta ad un giornale della sera”? Forse no, quando uscì nel 1970 aveva 11 anni. Un gruppo di intellettuali comunisti, rivoluzionari a parole ma perfettamente inseriti nel “sistema”, hanno l’idea di inviare una lettera al direttore …