Vinceranno i Bagatta

Sta per finire la più anomala ed assurda campagna elettorale della Repubblica italiana con i metodi della comunicazione non più verticali (i Capi che parlano ai cittadini, in piazza o in tv) ma orizzontali (i cittadini sulla rete dialogano con tutti). Proprio per questo nessun sondaggista potrà  fare previsioni affidabili dei …

Meglio una candela oggi

“Meglio una candela oggi che maledire il buio domani”. Walter Veltroni rispolvera una vecchia citazione che non ha ormai più alcun significato. Il fatto è che ognuno si considera oggi la candela. E tutti gli altri sono il buio. Il giochetto del “ma anche” di veltroniana memoria è miseramente fallito …

Sacal cosa siamo per i catanzaresi (2)

(intercettazione telefonica tra il presidente Massimo Colosimo e la responsabile degli affari legali, Ester Michienzi) Michienzi : “…tu gli devi dire che abbiamo fatto una convention con dei relatori……tanto loro non hanno nessun contatto perchè sono dei lametini di merda e non hanno nessun contatto con gli altri aeroporti”.

Sacal cosa pensano di noi i catanzaresi

PIÙ STUPIDI SONO… In una intercettazione effettuata dai militari della Guardia di finanza di Lamezia Terme a giugno 2015 Colosimo e Noto parlano proprio della nomina di Emanuele Ionà. Colosimo: …e gli altri nominano a coso di nuovo, a Ionà, che per certi versi… per noi è meglio Noto: Eh sì …

A. De Nicola La verità sulle pensioni

Anche dopo la riforma del 2011, il Belpaese è tra gli Stati Ocse ( l’organizzazione dei paesi ricchi) quello che spende di più in pensioni in proporzione al Pil, il 15,5%, il doppio della media. Poiché ogni tanto qualcuno obietta che i pensionati italiani pagano le tasse su quanto ricevono …

Galli della Loggia: Perchè mai un Paese così…

 <È lungo l’elenco delle nostre colpe sulle quali preferiamo sorvolare. Giusto per dare un’idea e senza nessun ordine: siamo una società che non va abbastanza a scuola perché ha tassi altissimi di abbandono scolastico, e che a scuola consegue in genere pessimi risultati; che ha pochi studenti universitari; che non …

Tra il dire e il fare c’è il locale

Il dramma di tanti cittadini che tentano, per antico vizio, di informarsi sulle vicende politiche italiane, a me pare che stia nel mettere insieme il piano globale (idee) con quello locale. C’è un piano generale italiano dove una frattura è netta e percepibile. Da un lato partiti che parlano come …

Anagrafe digitale unica in ritardissimo

Nessuno ve ne parlerà mai in campagna elettorale, ma la partita più complessa che si sta giocando è quella che riguarda l’anagrafe digitale unica (Anpr), progetto datato 2011 e che oggi dovrebbe essere già stato abbondantemente completato. Alla data del 29 gennaio (ma il contatore è in continuo aggiornamento) erano …

La balla dei migranti rimpatriati subito

 Il cortocircuito nasce quando i richiedenti asilo si vedono respingere la domanda, impugnano la procedura di espulsione ed escono fuori dal sistema di protezione. «Allora li vedi in giro a cazzeggiare, a non fare nulla, a infastidire le persone a volte, infine a spacciare perché di qualcosa devono vivere. È un …

Luca Ricolfi: “Le due Italie”

  Questa elezione non somiglia a nessuna di quelle della storia della Repubblica. Mai era successo che le forze antisistema (o percepite come tali) ottenessero la maggioranza dei consensi, mai era successo che il principale partito di destra e il principale partito di sinistra venissero scavalcati da partiti concorrenti più …