Skip to content

frascop

  • ARTICOLI
  • FILM
  • ALDO GRASSO Forum TV
  • IDEE PER LA SCUOLA
  • VIGNETTE
  • SERIE TV
  • CANZONI DEL CUORE
  • AZZURRO (libro) RECENSIONI
  • LA FABBRICA (libro) RECENSIONI
  • LUCA RICOLFI
  • PERSONE
29
Dic, 2017

Ugo Tognazzi e Antonio Pietrangeli il grande cinema italiano

Una delle scene più memorabili del cinema italiano. Ugo Tognazzi in “Io la conoscevo bene” di Antonio Pietrangeli (1965). Per accontentare l’amico Pietrangeli che ha bisogno del suo nome da far comparire sui cartelloni in un film con una Sandrelli che ancora nessuno conosce, Tognazzi, invece di cantare la canzoncina prevista sul copione, rispolvera un

28
Dic, 2017

Il grande sogno di noi maggioritari è finito

Il 2017 che sta passando si porta via con la legge elettorale del 3 novembre, il Rosatellum bis, l’utopia di noi maggioritari, convinti di come il sistema politico italiano dovesse diventare maggioritario per ottenere stabilità, decisione, insomma dovesse diventare più simile al sistema anglosassone. Il collegio uninominale dove l’elettore sceglie il suo candidato e vince chi prende un voto in più. Il sistema elettorale dei sindaci,l’unico che in Italia funziona creando ricambio e stabilità.

27
Dic, 2017

La scuola dell’obbligo in 3 pezzi non funziona (M. Tiriticco)

Che senso ha che dieci anni di scuola obbligatori, oggi di fatto e domani di diritto, dai sei ai sedici anni di età, vengano frequentati lungo ben tre spezzoni, ciascuno dei quali tende ad ignorare gli altri e a chiudersi in se stesso? Dieci anni di scuola obbligatoria, dieci! Però – e ciò è grave – senza alcuna continuità formale… e sostanziale! Uno spezzatino di risorse male impiegate! Tre pezzi di scuola, ciascuno dei quali è più centrato sul suo ombelico che su ciò che precede e ciò che segue! Per tutte queste ragioni, dato che di curricolo si parla ormai da almeno venti anni, poco più poco meno, e con tanti begli aggettivi, continuo, verticale, progressivo… le parole non mancano, perché l’aggettivo dominante deve essere, invece, “spezzatino”! E allora, a quando un curricolo degno di questo nome?

26
Dic, 2017

Calciopoli e Travaglio

Calciopoli dal 2006 ad oggi. Tre arbitri vengono definitivamente assolti dalla Cassazione. In una trasmissione tv ricostruiscono punto per punto le accuse nei loro confronti. Quando ci sarà un bel documentario dove tutta l’inchiesta viene spiegata volto per volto, caso per caso, contraddizione per contraddizione? Moggi è stato definitivamente condannato come il capo di una organizzazione che ha alterato i risultati sportivi. Ma senza una sola partita incriminata e senza che neppure uno solo lo abbia aiutato. Come avrà fatto il diabolico?

24
Dic, 2017

Controcorrente

Augurando a tutti i lettori Buon Natale, propongo un piccolo estratto dell’articolo di Lucrezia Reichlin, economista di riconosciuto valore, sul Corsera di oggi. Tanto per orientarsi e non seguire la corrente del rancore. Ma se vogliamo andare al di là della congiuntura dovremmo tenere il faro acceso su questo problema. L’Italia ha una fragilità che

22
Dic, 2017

Roberto Perotti e Michele Serra: la verità sulla Boschi

Roberto Perotti, noto economista della Bocconi che per Renzi si era occupato di spending review, è da sempre una voce autonoma ed indipendente. Questo suo intervento sul caso Boschi (Corsera 22/12/2017) inquadra le colpe della Boschi al di fuori dei risentimenti politici e dell’ignoranza finanziaria di tanti commentatori. Michele Serra invece parla dell’invocato sacrifizio della Boschi

21
Dic, 2017

Galli della Loggia e lo stato d’assedio al Sud

Lo storico Ernesto Galli della Loggia su 7 (Corsera) del 14/12/2017 ha scritto un articolo “Per salvare il Sud serve lo stato d’assedio? L’illegalità diffusa va sradicata. Ecco 10 punti”. Riassumo i dieci punti: 1)Distruzione dei veicoli non assicurati; 2) Multa ai genitori di bambini che non finiscono l’obbligo; 3) Gare d’appalto degli enti locali

19
Dic, 2017

Voto 2,45 di Maurizio Tiriticco

  Non è uno scherzo! In una scuola del nostro Paese un insegnante – maschio o femmina non ha importanza – ha attribuito alla prova di un alunno il voto 2,45!!! Insomma, non basta la scala decimale, che da sempre governa la valutazione nella nostra scuola, e non è sufficiente che non c’è documento ministeriale,

15
Dic, 2017

G. Biondi (Indire): la scuola italiana

Giovanni Biondi, presidente dell’Indire, spiega cosa occorre fare per cambiare davvero la più grande azienda del Paese, la scuola

14
Dic, 2017

La città dei gioiellieri

Iacurso è il paese del gelato, Capizzaglie è il quartiere del pane, Lamezia è la città dei goiellieri. Mentre in Italia l’Istat certifica che l’inflazione non riparte, a Lamezia è ripartita da un bel pò. In un elegante bar ordino un aperitivo. Il cameriere mi fa: intero o standard? Rispondo: giusto qualche stuzzichino, sarebbe lo

14
Dic, 2017

Buona domenica grillina

Sono contento che a meno di 3 mesi dalle elezioni tutti siano in grado, bambini compresi, di capire una parola ormai abusata e insignificante che è “populismo”. I grillini a caccia di voti le tentano tutte e adesso fanno l’occhiolino al Papa, ai dipendenti del terziario e ai sindacati oscurantisti con la proposta: domenica i

11
Dic, 2017

Lorella, insegnante di valore

C’è un’insegnante di Milano, Lorella Carimali, prof di matematica al Liceo Scientifico Statale Vittorio Veneto, tra i 50 finalisti del Global Teacher Prize 2018 della Varkey Foundation, che mette in palio un milione di dollari. Giunto alla quarta edizione, il premio ha ricevuto quasi 40.000 nomine e domande provenienti da 173 Paesi del mondo. I

06
Dic, 2017

I dispetti della sinistra italiana

Sulle ancestrali divisioni e scissioni della sinistra italiana se ne scrive da decenni. Per venire all’oggi, su Repubblica ne parla il filosofo Roberto Esposito: “La sinistra italiana si divide per evitare che il soggetto politicamente più vicino possa prevalere. È vero che la responsabilità prima di questa sindrome risale a Renzi, la cui mossa iniziale

04
Dic, 2017

L’inclusione vista dagli alunni

Una lettera vera scritta da una ragazzina di prima media alla nonna per descrivere la situazione in classe in presenza dei problemi di Franchino

03
Dic, 2017

I BUFALARI

“È il denaro della pubblicità che alimenta il mercato delle bufale. Se poi aggiungiamo che molti dei bufalari si muovono spinti anche da una propria ideologia politica, ecco spiegata la ragione di un mercato così in ebollizione. C’è chi si mette in vendita per soldi. Chi per soldi e convinzione politica, diciamo così. Il che,

01
Dic, 2017

SEMAFORI ADDIO

Lamezia. Ci informa Gramellini oggi che a Napoli lo spegnimento di due semafori in due piazze  vicino la Stazione ha avuto effetti benefici sul traffico. Confermiamo che anche da noi il traffico all’incrocio di via Cristoforo Colombo beneficia dell’abolizione del semaforo. Un autista che non si è mai fermato a nessun semaforo lametino senza ricevere

Calendar

Dicembre 2017
L M M G V S D
« Nov   Gen »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Search

Tag

5Stelle Aldo Grasso assenteismo Berlusconi Bersani Better call Saul Bevilacqua Breaking bad Calabria calcio Calenda Conte covid D'Alema Di Maio Draghi Fiorita Franceschini Gualtieri juve lamezia landini Letta Mascaro mattarella medici Meloni meritocrazia mogol Occhiuto pandemia Panebianco pd Putin quirinale Renzi ricolfi Salvini Santoro scuola sinistra Travaglio Tremonti vaccini Vince Gilligan

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Settembre 2016

Articoli recenti

  • Bufera per la vignetta del Fatto contro Francesca Mannocchi sulle armi in Ucraina a Piazzapulita
  • Il ministro Giorgetti, ovvero l’anacoluto
  • Se vi interessa davvero capire la guerra in Ucraina
  • Michele Serra/ L’Europa è una cosa l’America un’altra
  • La collerica Schlein spiegata da Carmelo Caruso

Categorie

  • ARTICOLI

Calendar

Dicembre 2017
L M M G V S D
« Nov   Gen »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Categorie

  • ARTICOLI

Pagine

  • Aldo Grasso ForumTV
  • Azzurro (recensioni)
  • Canzoni del Cuore
  • FILM (schede)
  • Idee per la Scuola
  • INNAMORATO
  • LA FABBRICA…RECENSIONI
  • Luca Ricolfi
  • Persone
  • PRIMA PAGINA
  • SERIE TV (classifica)
  • VIGNETTE similOSHO

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Settembre 2016

© 2023 frascop | Theme by Theme Farmer