Oh vita, la programmazione didattica

Gli insegnanti italiani alle prese con la programmazione didattica (il libro di Maragliano e Vertecchi è del 1977). Questo è il programma, non basta? Va bene, ma dimmi come intendi svolgerlo con la classe di quest’anno. La risposta è: come tutti gli anni, attraverso spiegazioni dalla cattedra a tutti gli allievi.

Devo insegnare. Quanto tempo ho?

(2017-28/10) Qualsiasi lavoro e attività umana sono correlati col tempo. Quanto tempo occorre? è la domanda che facciamo al meccanico o all’ingegnere, al medico o all’impresa che deve svolgere un lavoro in nostro favore. In qualsiasi settore tranne nella scuola italiana (analizzata nel mio libro La fabbrica dei voti finti, …

Lamezia raccontata e illustrata

Lamezia è raccontata e illustrata da tanti. Segnalo i due migliori, il sito “Lamezia storica” del prof. Vincenzo Villella & figlio, pioniere della informazione sul web più accurata sulla città, dal punto di vista storico. Inoltre, da decenni, non solo il solo a pensare che una Amministrazione comunale dovrebbe acquisire …

50 ANNI FA

Il 15 ottobre di 50 anni fa moriva in una nebbiosa domenica sera di Torino il calciatore Gigi Meroni. Ricordo come se fosse ora cosa ho provato quando ho ascoltato al telegiornale la notizia. Era il mio idolo, avevo un album pieno di sue foto, Pianelli, presidente del Torino, lo aveva …

CALMI. LEGGETEVI CASSESE

Sabino Cassese (1935), giudice emerito della Corte Costituzionale, ci spiega sul Corsera, la questione del Rosatellum 2 in discussione alla Camera. Dal momento che si grida al fascismo (i grillini) e all’inciucio (dalemiani) è utile ascoltare l’unica voce (con D’Alimonte) competente in fatto di sistemi elettorali. Archiviata come inconsistente la …

DOPO L’UNIVERSITA’, L’AEROPORTO SOTTO CASA

E’ così terribile per i calciatori (e i tifosi) del Crotone dover venire a prendere l’aereo a Lamezia? O per i turisti dover poi andare a Tropea?  E i reggini, i cosentini, se vengono al nostro aeroporto di Lamezia, non fanno quello che fanno i romani per Fiumicino (ci mettono …

Gli amici di sinistra

Avevo due amici che ogni sera passeggiavano sul corso e discutevano su tutto. Ma non si trovavano mai d’accordo. Se uno diceva Sì, l’altro diceva No. Una sera uno dei due mi fa: stasera non ho voglia di discutere, qualunque cosa mi dirà risponderò Si. E così fece. Alla fine della …

M. Ferrera: I nostri giovani sono in trappola

Pubblico questo articolo di MAURIZIO FERRERA (insegna Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Milano) uscito sul Corsera il 10/10/2017 perchè spiega alcune cosucce che in Italia si stentano a capire. Per la semplice ragione culturale che noi non abbiamo mai da apprendere nulla dagli altri Paesi. E i confronti …